Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    19

    consiglio acquisto videocamera


    Ciao a tutti,

    avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una videocamera, con questi requisiti:

    - uso prevalentemente vacanze / filmati amatoriali (quindi non uso professionale)
    - zoom almeno 30X (anche meno se migliora la qualità delle lenti)
    - dovrò riversare i filmati su un computer con un'architettura di 6 anni fa e che si riesca ad interfacciarsi con Ubuntu (quest'ultimo requisito opzionale)

    Tetto di spesa: 200 euro circa.

    Grazie a tutti, saluti,
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    beh, visto il budget non è che ci sia molta scelta, comunque te ne metto qualcuna:

    http://www.amazon.it/Sony-HDR-CX220E...camere+full-hd

    http://www.amazon.it/JVC-GZ-E105BEU-...camere+full-hd

    http://www.amazon.it/Panasonic-HC-V1...camere+full-hd

    http://www.amazon.it/Sony-HDR-CX280E...camere+full-hd

    http://www.amazon.it/Canon-HF-R406-V...camere+full-hd

    comunque se hai un PC di 6 anni è difficile che tu riesca a fare editing in HD, se invece ti limiti a riversarli e poi masterizzarli su DVD allora va già meglio.

    Per Ubuntu non so cosa dirti perchè Linux non lo conosco per niente.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    19
    Ciao Icaro1 e grazie per i consigli.

    Si, sul PC farò solo riversamento e masterizzazione. Tra l'altro ho intenzione di cambiare PC tra un po', quindi no problem.

    Per linux, vedo di informarmi.

    Grazie ancora, ciao,

    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    19
    Ciao,

    ho notato che le differenze tra la sony 220 e 280 sono lo stabilizzatore, elettrico nella 220 ottico nella 280. Poi la 280 ha il caircatore ed il cavo per caricare. Secondo te la differenza tra gli stabilizzatori si fa sentire? O non vale la pena spendere più soldi per la 280?

    Fammi sapere, grazie, ciao, Francesco

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Ciao, lo stabilizzatore ottico è nettamente migliore di quello elettronico.
    Per caricatore e cavo cosa intendi? Se può caricare la batteria fuori dalla videocamera può essere utile perchè ti permette di caricare la batteria senza che questa sia inserita nella camera e quindi mentre ne carichi una puoi usarne un'altra per filmare.
    Poi dipende anche dalla differenza di prezzo che c'è e se a te incide parecchio sul budget che avevi in mente.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •