|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consigli acquisto videocamera per cortometraggi
-
06-09-2013, 19:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- i live in a town
- Messaggi
- 5
Consigli acquisto videocamera per cortometraggi
Buongiorno a tutti
,sono un utente appena iscritto e mi serviva il vostro aiuto per l'acquisto di una nuova videocamera(e per capire se vale davvero la pena di comprarne una nuova).
Attualmente possiedo una jvc gz-mg330,sensore ccd 1/6",800'000 pixels,30,5 cm di diametro filtro,qualità standard. Mi sembrava un po' vecchiotta(oltre che il suo formato video (.MOD) non è nemmeno letto dal mio computer né dai programmi per l'editing!)e il in formato interlacciato è molto fastidioso da vedere nei video che faccio. Ho una conoscenza medio-alta del mondo video e tuttavia ho ancora diversi dubbi: il ccd è meglio del cmos?Reflex o camcorder?la differenza tra megapixels e risoluzione sd/hd/fullhd?Al momento gestisco un canale youtube dove pubblico cortometraggi di vario genere e pensavo di fare di questa passione un possibile impiego futuro.
Riassumendo: sapete darmi qualche consiglio sull'acquisto di dispositivi di registrazione video a fronte di quello che ho detto qui sopra?
Budget: 900-1000 euroUltima modifica di rafting9696; 12-09-2013 alle 14:58 Motivo: correzione budget
-
11-09-2013, 17:50 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
l'immagine del CCD solitamente è migliore ma per poter gestire tutti i pixel del full-HD avresti bisogno di almeno 3 CCD con raffraddamento adeguato superando di gran lunga il tuo budget. Di contro solitamente le immagini al buio sono piene di rumore (puntini neri) ed al sole tendenti al bianco. Il CMOS invece riesce a gestisce meglio tutti quei pixel con costi abbordabili.
Con la Reflex avrai pure immagini migliori ma difficilmente avrai la messa a fuoco continua e veloce come in una cam oltre a non poter gestire lo zoom con la facilità di una cam (a meno che non siano video con zoom fisso). Personalmente sono dell'idea di far fare ad ogni attrezzo il suo o mestiere.
1 Mp = 1 milione di pixel
sd/hd/full-HD è la grandezza del frame (immagine registrata), le immagini della tua cam attuale (SD) dovrebbero essere 720x576 pixel, e così a salire con HD, HD Ready e full-HD 1920x1080 pixel.
Hai visto qualcosa, ti simpatizza qualce videocamera in particolare ?
-
12-09-2013, 14:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- i live in a town
- Messaggi
- 5
-
12-09-2013, 14:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
12-09-2013, 14:59 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- i live in a town
- Messaggi
- 5
scusa avevo dimenticato di correggere il mio budget.
Ora è tra 900 e 1000 euro.
-
12-09-2013, 15:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
dai un'occiata anche a Sony
ha degli ottimi modelli ...
-
12-09-2013, 15:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- i live in a town
- Messaggi
- 5
Ma molte Sony hanno quel proiettore che non serve a niente(almeno per queelo che voglio fare) e che fa lievitare il prezzo
Inoltre le avevo semi scartate per il sensore che mi pareva troppo piccolo;Quindi cosa dovrei fare?
-
12-09-2013, 15:12 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Il mio consiglio è sempre quello di provare su propria SCcard registrando una manciata di secondi dal negoziante e vedere sucessivamente a casa.
Ho scelto così la mia Sony e ne sono pienamente soddisfatto: immagini nitide, molto luminose e dettagliate.
-
12-09-2013, 15:59 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- i live in a town
- Messaggi
- 5
Grazie mille dei consigli,andrò di sicuro di persona a verificare le varie cam e sono fermamente convinto che l'esperienza di un esperto sia da considerare prima di dettagli tecnici o fama della marca;tuttavia al momento non posso fare molto altro che guardare i particolari puramente tecnici delle videocamere e sto puntando verso un camcorder Panasonic,dopo aver messo a confronto un modello della sony dello stesso prezzo che stavo già osservando:
Panasonic vs Sony
-NUMERO SENSORI(3 contro 1)
-DIMENSIONI SENSORE(1/2,3 contro 1/3,91)
-MARCA OBIETTIVO(leica contro G)
-ILLUMINAZIONE MINIMA(1,6 lux contro 3 lux)
-DIAMETRO FILTRO(49mm contro 46 mm,si questo è molto poco effettivamente)
Inoltre la Pana mi SEMBRA più pratica nelle impostazioni manuali(per via della rotellina) oltre che non ha il proiettore che a me non serve. Uffa,adesso sono ancora più indeciso
-
12-09-2013, 16:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
cerca bene in rete, non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di aver letto che il rumore della ventolina di raffreddamento dei 3 sensori possa essere registrato ................ a quanto pare 3 sensori hanno bisogno di un'adeguata ventilazione...
tuttavia non ti scoraggiare
quanto al proiettore, è un plus accessorio, come lo può essere nella sony la cattura sorrisi, come pure l'audio 5.1 etc ........
se serve bene altrimenti si usa quello che serve, sinceramente non i sembra un buon motivo per scartare una macchina ..... sono altre le caratteristiche che devi guardare, come giustamente hai già fatto: sensore, stabilizzatore ottico, lente (la lente G la trovo fantastica e superiore alla Carl Zeiss), pixel acquisiti e pixel registrati. Tuttavia con le prove personali scioglierai ogni dubbio.