Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    3

    Consiglio acquisto videocamera


    Ciao a tutti,
    per via della mia attività spesso mi capita di dovere filmare piccoli eventi, fare foto, mini interviste e organizzare dirette streaming. Il tutto non è certo a livello professionistico, infatti non posso essere definito un esperto di fotografia, ne tanto meno un appassionato che ne sa qualcosa.

    L'attrezzatura che ho ora però è piuttosto limitata (una Panasonic Nv-Gs17 che ormai ha la sua età + una reflex che però ha deciso di morire qualche settimana fa). Cercando qualcosa di nuovo mi sono imbattuto in questa JVC GC-PX10 definita come ibrida e di cui potete vedere le spcifiche qui http://camcorder.jvc.com/product.jsp?pathId=8

    Il prezzo in Italia si aggira intorno ai 700€ però la mia domanda è se valesse la pena affrontare una spesa simile e quanto tutte quelle caratteristiche siano effettivamente utili alle mie esigenze.

    Di sicuro ho bisogno dell'HD ed entrata microfono. Certo anche la possibilità di fare foto non sarebbe male perchè la macchina che avevo prima ha smesso di funzionare.

    Ha senso spendere una cifra del genere? Conoscete alternative?
    Continuando la mia ricerca mi sono soffermato su queste due Sony:
    - HDR-CX260VE Videocamera 8.9 megapixel http://goo.gl/yWNL1 (295€)
    - HDR-CX320E http://goo.gl/FtcSu (sui 370€)

    E su questa JVC da 530€
    - GZ-GX1 http://goo.gl/24Gx2

    Ci terrei ad acquistarne una con ingresso microfono. Ora aspetto anche i vostri consigli perchè a dire il vero leggendo le specifiche di un prodotto fotografico non sono capace di capirne l'utilità ai fini del mio utilizzo (tipo quanti milioni di megapixel sono effettivamente necessari, qualità del sensore, ecc.). Insomma sono quasi a secco delle nozioni base.

    Spero possiate darmi una mano a scegliere. Grazie
    Ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Verificato che la tua Panasonic Nv-Gs17 è una telecamera a definizione standard devo, a scanso di equivoci, fare la solita premessa/tormentone.

    Il fullhd richiete categoricamente una attrezzatura hardware/software di tutto rispetto. Tanto per fare qualche esempio in ambiente window:
    Processore ALMENO i5 quadcore (ma meglio i7), ram dai 6 gb in su, sistema operativo meglio se a 64 bit, scheda video adeguata, dischi capienti, softaware editing che gestisca il fullhd o i 50p (visti i modelli che hai scelto).
    Se non sei atttrezzato come sopra il costo della telecamera rischia di essere il MINORE.
    Ho dato una occhiata alla JVC GC-PX10US e dalle recensioni emerge che è un buon ibrido ma che non eccelle nè nelle foto che nella videoripresa. Oltretutto l'ergonomia della struttura mi sembra scomoda per le videoriprese.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    3
    Ciao bisguillo, inanzitutto grazie per la risposta.
    Diciamo che l'attrezzatura hardware non è esattamente un fulmine però anche se con un pò di lentezza riuscirei a gestire il tutto. Mi è già capitato di lavorare su una registrazione in HD e tutto sommato il sistema se l'è cavata. In ogni caso un acquisto del genere è un investimento. Avrebbe poco senso secondo me acquistare qualcosa che è già obsoleto adesso, figuriamoci tra qualche anno. Comunque son generalmente d'accordo con te ed è per questo che ho cercato alternative molto più modeste.

    In questi giorni sto gradualmente abbandonando l'idea della GC-PX10US per qualcosa di più simile a le altre proposte che ho indicato nel primo post (vedi le Sony). Quindi fascia di prezzo più bassa ma vorrei capire per rapporto qualità/prezzo qua potrebbe essere la scelta ideale.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Appena posso andrò a vedere le telecamere che hai indicato.
    Tieni comunque presente che, anche scendendo di prezzo/livello, il problema della gestione dei files in fullhd rimane assolutamente identico.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    HDR-CX260VE Videocamera 8.9 megapixel
    Le caratteristiche tecniche mi sembrano molto buone. Ha uno zoom esagerato (30x) che mi fa supporre qualche "compromesso" tra la posizione grandangolo (posizione senza uso zoom per intenderci) e al massimo dello dello zoom.
    Gli 8,9 megapixel NON SONO EFFETTIVI, il numero approssimativo di pixel del sensore è 5.430.000
    Quelli effettivi per i filmati sono 2.230.000. Se dice che le foto sono da 8.900.000 vuol dire che interpola (si inventa") 4.470.000
    pixel. Ma questo dichiarazione "roboante" dei pixel è comune a tutte le case produttrici e non solo Sony.

    HDR-CX320E, è molto simile alla precedente ma ha un sensore più piccolino e dovrebbe dare prestazioni inferiori con le basse luci (anche se paradossalmente costa di più)

    GZ-GX1, sulla carta la migliore.

    I miei giudizi sono basati solo su quanto dichiarato dalle case, la prova dei fatti è molto spesso diversa.
    Ti conviene dare un'occhio sulla rete per trovare dei video fatti con queste cam, così puoi anche verificare i colori sulla base dei tuoi gusti personali.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    3
    Rieccomi. Finalmente ho trovato un pò di tempo per continuare la mia ricerca. Ho continuato a confrontare un pò le videocamere di fascia simile Entry Level 2 e penso che la HDR-CX260VE come rapporto qualità prezzo sia la migliore scelta per me, soprattutto confrontata con le altre, anche con la GZ-GX1 (ma qui mi farebbe avere la vostra opinione).

    Avevo solo un dubbio sulle memorie. Alcune persone mi hanno avvisato di stare attenti con le Sony che spesso usano solo schede di memoria proprietarie che costano di più. Ne sapete qualcosa? Tra le specifiche della CX260VE viene riportato quanto segue:
    Memoria flash interna, Memory Stick PRO Duo™ (Mark 2), Memory Stick PRO-HG Duo™, scheda di memoria SD/SDHC/SDXC (Classe 4 o superiore).

    Grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Memorie:
    qualche anno fa, soprattutto la Sony, richiedeva l'uso di memorie proprietarie. Adesso non più.
    A parte la memoria interna (se presente), l'importante è che sia previsto ANCHE l'uso di SD/SDHC/SDXC (Classe 4 o superiore).
    Sono ormai ampiamente le più diffuse sia in ambito videoregistrazione che fotografico.
    La necessità che sia di classe 4 o superiore è dato dalla velocità di registrazione.
    La minima va benissimo (classe4), quelle superiori hanno l'unico vantaggio di impiegare meno tempo nella copia sul PC.
    Alcuni preferiscono risparmiare qualche euro ed impiegare quei 5/8 minuti in più (su 16 gb) per copiare i files sul computer.

    Ho dato una occhiata sul tubo per confontare le due cam.
    Secondo quanto visto è leggermente meglio la GX1 ma la differenza di prezzo è consistente.
    Se vai su questi livelli di prezzo darei anche un'occhio alla Panasonic.
    Per quanto riguarda il fatto di "non comprare qualcosa di già obsoleto" e che ti duri qualche anno..... non ci scommetterei molto.
    Oggi siamo arrivati al limite del FULLHD, ma già adesso cominciano ad uscire le cam a 4K (cioè il doppio di risoluzione) e quelle 3D (anche se non hanno incontrato mercato).
    Inoltre si apre anche tutta una serie di problemi.... tutte le attrezzature (TV, lettore, etc...) devono essere adeguati.
    Morale:
    Se anche oggi spendessi 1500 euro tra un anno saresti già "tecnicamente" superato.
    Ultima modifica di bisguillo; 10-03-2013 alle 15:07


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •