|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Consigli per acquisto videocamera
-
29-11-2012, 11:38 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
se il file che esce è formato m2ts (come la mia Canon) o altro devi avere un lettore BD che legga quel formato, però cosa fai, tieni tutte le schede dei video girati? La cosa migliore è salvarli su PC e poi metterli su DVD formato AVCHD per vederli sulla TV tramite un lettore BD (circa 30 minuti a disco) o se hai un masterizzatore BD usare i DVD-BD riscrivibili da 25GB e creare dei blu-ray e metterli nel lettore BD. Il PC serve ad archiviare gli originali e a creare dei video in modo da poter riutilizzare le schede per video successivi.
-
29-11-2012, 11:42 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 7
il problema è che io non posseggo un masterizzatore BD, ma bensì un semplice masterizzatore DVD, quindi dovrei far entrare i miei video in 4,5 Gb...
-
29-11-2012, 13:01 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Se NON hai un programma di editing puoi risolvere in due modi:
1 - ti scarichi dal web un programma che converte i files (ve ne sono anche gratuiti) in vari formati (tra cui anche .avi) e te li copi sul DVD.
2 - ti acquisti un media player (tipo WD) collegabile ad un qualsiasi hard disk esterno su cui puoi salvare i tuoi files in formato nativo per vederli alla massima risoluzione. Il costo è intorno ai 90€ senza hard disk e 120/150 con hard disk. Ma a questo punto ti conviene comprare un masterizzatore Blu ray.... ormai costano dai 50 ai 100€.
Se hai un programma di editing (e relativo PC piuttosto potente), ti fai il tuo filmato lavorando con i files nativi e poi li salvi sul disco in formato AVI, MPEG, etc....(dipende dal programma che hai) insomma in qualsiasi formato il masterizzatore supporti.Ultima modifica di bisguillo; 29-11-2012 alle 13:14
-
29-11-2012, 13:12 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
anch'io ho un masterizzatore DVD non BD e tramite Pinnacle 15 mi creo dei video in AVCHD per un totale di circa 25 minuti (in teoria alla qualità massima ne starebbero 30-32) unendo vari spezzoni di filmati, poi li masterizzo su DVD +RW e li guardo tramite lettore BD sulla TV, tenendo gli originali su un disco del PC. Se non hai un lettore BD forse ti conviere fare come dice bisguillo al punto 2.
-
29-11-2012, 22:56 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Grazie, come sempre, per la risposta. Ma ti confermo che funzionano comunque anche con le micro+ adattatore; d'altronde l'adattatore non fa altro che "estendere" i pin di contatto, in mezzo non c'è nient'altro e il fattore di forma è del tutto identico alle SD "native".
Bye
Fred
-
06-12-2012, 22:26 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 579
Mi interessava capire il file che esce dalla sony consigliata da icaro: questo dalle specifiche
Formato filmato
HD: formato MPEG4-AVC/H.264 AVCHD™ ver.2.0 (compatibile) STD: MPEG2-PS
sulla canon c'e' scritto AVCHD/MP4
icaro tu dici che hai i file m2ts o puoi scegliere se m2ts o mp4?
e nella sony cosa saranno ts,mts,m2ts...cos'e' MPEG2_PS?
grazie
-
06-12-2012, 23:07 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 15
Buonasera a tutti, e grazie per le preziose informazioni. Sono in procinto di acquistare una nuova videocamera per uso familiare/tempo libero, e proveniendo da MiniDV devo acquistare anche le memorie; ora la DOMANDA, forse ingenua, è questa: perchè nei sempre utili consigli che date suggerite le memorie da 16 Gb? Non converrebbe prenderle più capienti?
Grazie e buoni filmati a tutti.
-
07-12-2012, 09:04 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Il taglio da 16 è, per un uso generico, il miglior compromesso.
1 - Se ti affidi ad una sola scheda corri il rischio di tornartene dalle vacanze a mani VUOTE. Un problema della scheda, la sabbia della spiaggia, il sole, un guasto, etc....... se ne hai una sola sei fregato (esperienza vissuta). Non è frequente ma succede.
2 - una scheda da 32 tiene circa 3 ore di registrazione. Se la usi "a casa" difficilmente la riempirai tutta. Fai delle registrazioni e poi le scarichi sul PC. Riprendere, ad esempio, una festa per 3 ore....... è da suicidio.
3 - stabilito che è prudente averne almeno una di riserva, due da 32 sono circa 6 ore di registrazione. Ora, o tu fai un viaggio di un mese, e filmi "tutto" quello che vedi, oppure non userai mai la seconda scheda che, comunque, non costa poco. Dipende anche da quanto filmi. Un mio conoscente è tornato a casa da un viaggio in india di 2 settimane con 18 ore di registrato!!!!! Ma aveva filmato praticamente ogni momento.... anche mentre camminava, entrava nella camera d'albergo, usciva dalla camera, saliva in macchina, comprava i biglietti di ingresso, il pranzo, etc......
-
07-12-2012, 22:00 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 15
Ok, grazie.
-
08-12-2012, 08:39 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
il formato MPEG4-AVC/H.264 AVCHD è quello dell'alta definizione (HD), mentre quello MPEG2-PS è quello della definizione standard (STD): la Sony ha la possibilità di scegliere quale definizione usare mentre la mia Canon ha solo l'HD ma la possibilità di trasformare l'HD i STD all'interno della videocamera stessa.
Nella mia non c'è la possibilità di scegliere l'MP4.
Per le differenze tra i vari formati se cerchi su Google troverai molti siti dove viene spiegato il tutto e quale è meglio usare a seconda della proprie necessità.
-
08-12-2012, 09:50 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 579
a me interessava proprio l'm2ts visto che ho un wdtv live compatibile che uso anche per vedere i bluray.Ma secondo te la sony in HD registra in m2ts come la canon ? dalla specifiche non e' cosi' chiaro perche' MPGEG-AVC/H.264 AVCHD potrebbe essere anche .ts o mts da quel che ricordo oltre che m2ts...
-
08-12-2012, 12:01 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
la mia registra .m2ts (AVCHD) e credo che anche la Sony lo faccia ma non ne sono sicuro: per una maggiore conoscenza dei formati leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/.m2ts
-
08-12-2012, 12:11 #28
Domanda: se comprassi in USA la Panasonic HCV700K, funzionerebbe regolarmente in Italia (sistema pal/NTSC)?
Mi rispondo da solo.
Si.
Solo che pensandoci bene credo sia meglio prendere qualcosa in Italia anche per la garanzia (sono un "fanatico" delle estensioni a pagamento).
In sintesi mi servirebbe una cam per i viaggi, quindi leggera, con una batteria che abbia buona autonomia e per la quale non c'è bisogno di spendere cifre folli per una batteria aggiuntiva (preferirei originale).
Non ho un pc potente, ma non ho mai fatto editing: mi basta riversare i filmati su un supporto fisico per tenerli come ricordo.
Ora faccio questo procedimento (da cassetta mini dv a DVD) con una panasonic gs22 che ha circa 10 anni e che ha girato il mondo, ma stanno diventando rare anche le cassette ( e relativamente costose considerando che una mini dv che si usa una volta sola costa circa 4 euro) e poi ora che ho un TV full hd mi piacerebbe vedere i video come si deve.
Grazie a chi avrà voglia di rispondere.Ultima modifica di Piluabbambatu; 20-12-2012 alle 21:35