Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4

    SONY HVR-A1E OPPURE HDR-HC7


    Buona sera a tutti, è da un paio di giorni che leggo le discussioni su questo forum che trovo molto interressante così ho deciso di registrarmi.
    E' da un pò che penso di cambiare la mia videocamera sony mini hdv hdr-hc7 con una sony più professionale, preferisco il formato hdv ed ho puntato la sony hvr-a1. Ho confrontato le due videocamere e ho notato dalle specifiche che la mia è più performante della hvr-a1 che la danno come professionale. In pratica il sensore della hdr-hc7 è più grande della a1 e pure i numeri dei pixel effettivi sono maggiori. L'obbiettivo è lo stesso, il menù è identico, la mia la danno come zero lux. il mirino ce l'ha anche la mia, il monitor è identico, l'unica differenza è che la a1 ha la messa a fuoco manuale a ghiera mentre la mia ha una rotellina. Premetto che della mia sono contento però pensavo che la a1 era molto superiore. Secondo voi mi conviene fare il cambio opp. mi tengo la mia?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    credo che tu ti possa rispondere da solo ... cambiare la tua se va bene solo per avere la messa a fuoco con la ghiera anzichè la rotella e qualche altra miglioria non indispensabile mi sembra una cavolata, però guarda bene se le altre differenze ti possono interessare, in più la "nuova" ha la connessione USB 1.1 invece che 2.0 come la "vecchia". Qui c'è una comparazione tra le due:
    http://camcorder-test.slashcam.com/compare.html
    Se proprio vuoi cambiarla fai un salto qualitativo che ne valga la pena, tra l'altro c'è scritto che entrambe hanno come massima risoluzione 1440*1080 50i e neanche il 25p, me lo puoi confermare visto che tu la possiedi?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4
    Grazie per la risposta icaro1, ho controllato le differenze tra le due:
    a favore della A1: ghiera messa a fuoco manuale, mirino colore / bianco nero , xlr , , estetica.
    a favore della HC7 (quella che ho già): sensore leggermente più grande con + pixel effettivi , meno lux , usb 2 , hdmi , flasc .
    Per il resto come carratteristiche sono uguali, la A1 ha + regolazioni tramite pulsanti, la HC7 ha la rotellina dove posso impostare le varie regolazioni che uso più frequentemente .
    Ora mi chiedo dov'è la differenza tra prosumer (HC7) e professionale (A1) se sono quasi identiche? In teoria la mia ha migliori prestazioni, con un microfono esterno e il paraluce rettangolare diventa una A1.
    Se mi dite che veramente c'è qualche differenza importante, allora la cambio altrimenti........
    Cosa ne pensate?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Dai retta ad Icaro, tieni la "vecchia". Al massimo fagli fare un tagliandino (pulizia testine, lubrificazione ingranaggi, etc...) ma non la cambiare. Almeno non per la A1. Poi la A1 ha un prezzo (secondo me) esagerato: circa 2.500.
    Se proprio vuoi cambiare per fare un "salto", restando in ambito Sony, andrei sulla serie nex (vg20eh) con obiettivi intercambiabili che costa intorno ai 2.000 con un obiettivo 18/200.
    http://www.sony.it/product/cam-high-...ick/nex-vg20eh
    Rinunceresti però al formato HDV e passeresti al formato fullhd (con tutti i suoi casini e problemini.....) ma con una resa veramente ottima.
    Ultima modifica di bisguillo; 22-11-2012 alle 17:45

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4

    Hai ragione mi hai convinto, poi la mia è quasi nuova ho fatto solamente 40 cassette e per vederle uso un muletto, una hc9 comprata usata . Non voglio cambiare formato perchè con le cassettine mi trovo benissimo, anche per l'archivazione poi le immagini sono veramente buone. Se cambiassi formato probabilmente dovrei cambiare anche il pc ( dual core con 4 ram e scheda video da 520 e disco da 250 comunque tutto di ottima qualità preparato apposta da un tecnico per questa videocamera. Nessun problema con montaggio HD).
    Visto che non cambio più vorrei montare un paraluce rettangolare con attacco da 37, sapete dove posso acquistarlo? Per il microfono esterno ho comprato un sony.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •