Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Problemi con Studio 15 e nuova versione Studio 16


    Ciao a tutti, ultimamente sto avendo problemi con i temi di montaggio di Studio 15: più precisamente andando nella sezione dedicata e cliccando sulla freccia per vedere le varie categorie, quelle mi compaiono tutte, però nel momento in cui clicoo per vedere il loro effetto alcune non mi compaiono e altre non mostrano l'anteprima. Ad esempio se premo su "caduta fotografie (che è in neretto, quindi presente) nell'elenco non compare alcun tema; per altre tipo "stella" mi compare l'elenco ma non vedo l'anteprima dell'effetto.
    A qualcuno è capitato qualcosa di simile e sa darmi una spiegazione?

    L'altro argomento è che ho letto che Corel ha acquistato da Avid la divisione Pinnacle e ha già rilasciato la versione 16 di Studio in tre diverse versioni: base, Plus e Ultimate. Sul sito c'è scritto che è più veloce, fatto per i sistemi a 64bit, ha più tracce audio/video (3+3 la base, illimitate la Ultimate), supporta il 3D e altre varie cosette (sembra anche sia meno avido di risorse).
    Qualcuno ne sa qualcosa di più o l'ha già provato? Non ho trovato niente riguardo alla compatibilità del "Bonus DVD" delle versioni precedenti, nella 15 l'ho installato senza problemi ma vorrei essere sicuro che anche la 16 lo accetta.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    .........le varie categorie, quelle mi compaiono tutte, però nel momento in cui clicoo per vedere il loro effetto alcune non mi compaiono e altre non mostrano l'anteprima.....
    Mi è successo un paio di volte ma poi, riaprendo il progamma (magari il giorno dopo), non lo ha più fatto. Misteri dell'informatica.
    Per il resto ho letto un poco le caratteristiche di P16... e mi sembra una decisa "convergenza" sulla struttura di PW10.
    Per inciso, stò elaborando/masterizzando un blu ray con PW10. Durata 28 minuti in full hd..... 8 transizioni.... musica di sottofondo con qualche "incrocio".... avanzamento 44%.... tempo trascorso 1 ora e 18 minuti..... tempo rimanente stimato 4 ore e 15 minuti. I casi sono due: o ho sbagliato tutto oppure non è vero che è il piu veloce programma sul mercato

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Grazie bisguillo, ho provato a riaprirlo dopo un giorno ... due ... niente ... mi sa che ho deletato qualcosa durante la pulizia del registro o magari si è incasinato lui in qualche modo!
    Caspita, se dopo 1 ora e 18 ti dice che mancano ancora 4 ore e 15 ci vuole un giorno per fare un video da mezz'ora ... toccando ferro che non si impalli o accada qualcosa! Una cosa: se avanzamento dice 44% ma è ad 1/4 dal completamento vuol dire che magari ci vogliono 3 ore per finire l'editing ed il resto lo impiega a masterizzare fisicamente il BD?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Mi sa che ti conviene reinstallarlo...... 20 minuti di rompimento e ti sei tolto il problema.
    Non sapevo che Pinnacle fosse stato acquistato da Corel. Non ho mai avuto occasione di utilizzare i loro programmi.
    Tanto per esattezza PW10 ci ha messo 2 ore e 45 minuti a elaborare e masterizzare il blu ray. e non ho ancora inserito il menu e i vari capitoli. In estrema sintesi PW10 è più veloce nel montaggio (tagli/inserimento menu/transizioni/etc.) ma il tempo risparmiato lo "recupera" nel rendering/masterizzazione, e forse forse è una soluzione vincente.
    Ma sto preparando la comparazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •