Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    17

    Consiglio per acquisto videocamera HD


    Ciao a tutti, prossimamente non mi dispiacerebbe "regalarmi" uno dei gingilli tecnologici che ancora mi mancano, ovvero una videocamera HD! Potete capire che mi trovo abbastanza impreparato, ma cerco di elencare qualche caratteristica che potrei mettere in rilievo, sperando di poter ottenere qualche consiglio mirato!

    Cose che ritengo importanti:
    - Registrazione Full HD (magari con la possibilità di scegliere 720p anziché 1080p, quando quest'ultima non è proprio indispensabile)
    - Buona qualità video (ovviamente è una specifica banale, ma mi rifaccio alla vostra saggezza per i discorsi di pixel effettivi, Lux e altre cose che non ho ancora ben capito! ), anche in condizioni di scarsa luce
    - Memoria interna (HD o flash che sia), ed esterna, o anche solo esterna
    - Possibilità di registrare direttamente in formato compresso (es. MP4 o MKV). Non ho la necessità di annegare in tonnellate di GB di MPG "grezzi"!
    - Possibilità di collegare la cam al PC e vedere la (eventuale) memoria interna come disco rimovibile, senza dover usare software specifici
    - Budget massimo 300€ (ma se non c'è speranza consigliatemi pure cose più costose)

    NON mi interessano in modo particolare:

    - Entità dello zoom ottico (che comunque vorrei, almeno al minimo "sindacale") o digitale che sia
    - Possibilità di scattare foto
    - Caratteristiche particolari di connettività verso il PC (come dicevo prima voglio trasferire i file dalla memoria e stop!)
    - Display touch
    - Registrazione 3D (per carità!!! )

    Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    ciao clauz, prima di tutto un paio di punti per chiarire:
    per elaborare in HD occorre avere un PC abbastanza potente, uno spazio disco adeguato (almeno 1TB) ma sarebbe preferibile avere 2 dischi separati per i programmi (il "C" per capirci) ed un altro capiente per elaborazioni e salvi, poi naturalmente un programma di editing ed alcune case ne danno uno in dotazione con la camera, anche se non sono molto evoluti.
    Detto questo, quasi tutte le videocamere hanno la possibilità di scegliere tra 1080 e 720, anche se la qualità è minore, ed addirittura alcune possono fare anche l'SD (standard definition), per cui da questo punto di vista non ci sono problemi.
    Una buona qualità video è ormai generale, mentre quella alle scarse luci un pò meno ma se la cavano quasi tutte discretamente chi più chi meno, lasciando perdere il discorso dei Lux che è sempre teorico.
    Le memorie sono ormai al 90% su scheda SD, qualcuna su HDD interno e credo pochissime (o forse nessuna) esterne, per cui quando hai un paio di schede da 16GB di classe 4 hai già una buona autonomia: tieni conto che alla massima risoluzione 1080p e 24 Mpps su 8gb ci stanno circa 30-40 minuti di filmato.
    Le schede SD possono essere scaricate nel PC tramite cavo USB dalla videocamera o estratte e messe nel lettore di schede del PC, se c'è, per cui anche qui niente problemi ed è sufficiente il programmino fornito con la camera o un altro qualsiasi.
    Con il budget che dici non c'è possibilità di prenderne una 3D, per cui non preoccuparti ...
    Lo zoom ormai è molto potente su tutte e si va da un 20/25x ai 35/50x, e se non ti serve non lo usi: tieni presente che oltre valori di 15/18x anche con mano ferma il filmato viene mosso e si dovrebbe usare un cavalletto.
    Ricordati che le batterie delle videocamere hanno una autonomia di circa 1 ora, ma tra uso dello zoom e accendi/spengi fai conto su 40 minuti, per cui se prevedi di usarla molto in giro devi procurartene una di riserva.
    Fatte tutte queste considerazioni, ti metto alcune camere che potrebbero andarti bene , poi per i prezzi dipende anche dalla città dove ti trovi e dai negozi che hai a disposizione, a meno che tu non la voglia prendere online. Ecco alcuni esempi:
    http://www.euronics.it/acquistaonlin...122003274.html
    http://www.euronics.it/acquistaonlin...122009166.html
    http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
    Tieni presente che Sony ha un sensore da 1.500.000 pixel e che quindi usa un software per arrivare ai 2.073.00 necessari per il full-HD mentre Canon ha il sensore già con i giusti pixel effettivi. Non è detto che Canon però ti piaccia di più o che sia migliore, è una questione di scelta personale, per cui ti consiglio di vedere su youtube dei filmati di prova per verificare quella che ti soddisfa di più.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    17

    Grazie Icaro per l'eccellente risposta! Consulterò subito i modelli che mi hai consigliato!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •