|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Grande delusione nel passaggio da SD a HD
-
24-09-2012, 15:22 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grande delusione nel passaggio da SD a HD
Da circa 10 anni realizzo (per hobby e ad uso e consumo
mio e di amici e parenti) dei DVD che con la logica di una storia raccontata “a videoclip” mi dicono essere abbastanza divertenti e piacevoli… e c’è da crederci perché non aspettano altro che prendermi per i fondelli
Per editing e authoring ho sempre usato il Mac con Final Cut Pro e DVD Studio Pro: cercando di sfruttarne un po’ le potenzialità ho sempre ottenuto risultati abbastanza “professionali” nel senso della “credibilità” di quanto si sta guardando.
Per le riprese ho usato fino a 1 anno fa una Canon MV400i (una cam SD senza pretese ma con bei colori a patto di girare con buona illuminazione) che registra in miniDV.
Riprese non perfette, spesso con qualche movimento troppo brusco (e comunque sempre con soggetti in movimento) le ho sempre sistemate e tagliate in editing , talvolta rallentate e sempre con risultati accettabili.
Il problema fondamentale che mi si è posto nel passaggio a un camcorder in HD è stato che l’asticella di prezzo è molto alta: se cercate una cam con MIRINO (senza non saprei proprio come fare una ripresa decente) parliamo di cifre intorno agli 800€ perché nella fascia dei 500€ non esiste NIENTE con il mirino.
Quindi onde evitare di buttare soldi, a giugno ho iniziato a usare una compatta della Sony (HX20V) per sperimentare un po’ quali fossero i risultati (e le problematiche nella gestione) di materiale FULL HD.
Ho fatto prove sempre a 1080 sia a 25p che ai 50p consentiti dalla piccola Sony.
Sorvolo sui casini passati prima di trovare il giusto modo per ottenere un’importazione in FCP corretta e quindi con la conversione nel giusto formato ProRes e vado ai risultati:
- La VERA fluidità nei panning orizzontali e verticali NON esiste più come la si conosceva in SD
- Qualsiasi movimento brusco del soggetto genera artefatti
Questi due elementi sono per me IMPEDIMENTI all’utilizzo del Full HD, e mi viene da chiedermi cosa usano per fare riprese fluide in HD…Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
24-09-2012, 16:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
A dirti la verità con la mia camera entry-level non noto artefatti nei movimenti bruschi del soggetto, ma solo quando sono io a muovermi bruscamente. Può darsi che tu abbia l'occhio più allenato e "clinico" di me, ma quando riprendo il mio nipotino al mare o mentre va in bici se ho l'accortezza di muovermi con calma non noto alcun artefatto.
Per il panning non all'altezza del "vecchio" SD cosa intendi?
-
24-09-2012, 20:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Scelta delle case.
Si suppone che in questa fascia di prezzo medio bassa (secondo loro!!!!), l'utilizzatore sia un amatore che preferisce vedere/far vedere immediamente il girato senza preoccuparsi molto della qualità (interessa molto più il soggetto della ripresa che ogni altra cosa) da qui lo schermo lcd..... e da una politica di contenimento dei costi.
Anche io rimpiango parecchio il mirino... oltretutto lo schermo è scomodo e ti costringe ad una presa meno ferma.
Per la fluidità concordo con Icaro. Io ho sempre avuto un sistema microsoft, non vorrei che con il Mac esistesse qualche problemino di codifiche e/o conversioni.
-
26-09-2012, 14:48 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Innanzitutto grazie a entrambi per i vostri punti di vista.
Riguardo ai "panning orizzontali" mi riferisco a un movimento lento di macchina in senso orizzontale:
- SD: la ripresa fatta in miniDV quindi editata nativamente (cioè sempre in miniDV) e infine compressa in MPEG2 e
e riversata in DVD, al momento della riproduzione restituisce un movimento totalmente FLUIDO e privo di scatti micro o macro che siano
- HD: la ripresa fatta in AVCHD transcodificata in ProRes e così editata e quindi trasformata e riversata in Bluray, al momento della riproduzione restituisce un movimento NON TOTALMENTE FLUIDO con micro e macro scatti: da notare che questa "scattosità", molto lieve ma percepibile, la si ritrova pari-pari nel girato originale se lo si osserva attentamente e su schermi adeguati (nel mio caso "purtroppo"trattasi di schermo di 2mt di base...)
Forse la mia sulla fluidità è una pignoleria, ma alla fine dei conti il guadagno in risoluzione e "bellezza" complessiva delle immagini non lo avverto in modo così significativo da giustificare l'esborso... insomma per farla breve io pensavo
di trovarmi di fronte alla differenza qualitativa tra un film in DVD e uno in Bluray e invece, forse proprio per la "non perfezione"del regista/operatore (cioè io
) , mi vien quasi da dire che la "fluida morbidezza" dell SD si fa preferire all'HD...
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
26-09-2012, 15:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Ho cercato la Sony hx20v... ma è una macchina fotografica (che fa anche filmati). Confermi?
-
26-09-2012, 15:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Si, confermo
ma ai fini della mia prova non credo che possa cambiare qualcosa di rilevante vs una videocamera dal momento che risoluzione/fps e mbit/sec della ripresa sono gli stessi... o no?Ultima modifica di elche99; 26-09-2012 alle 15:31
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
26-09-2012, 17:33 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
sinceramente mi lascia perplesso il fatto che anche nel girato originale: non è che stai usando una SD non veloce e che per quel motivo tu veda la "scattosità"? A me era questo fatto era successo girando un filmato a mio nipote con una fotocamera (anche se solo a 720p) e anche l'audio non era perfetto, poi mi sono accorto di avere un scheda di classe 2, messa una classe 4 è andato tutto ok.
Poi prova anche a modificare i settaggi, non so cosa ci sia nella tua da regolare, ma prova a modificare qualcosa e vedi come va.
-
26-09-2012, 18:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Se ci fermiamo solo ai requisiti da te elencati spiegami perchè due cam della stessa marca, con quanto sopra, variano di prezzo dai 300 ai 1.000 ai 1.500, etc....?
Comunque puoi fare la prova definitiva.
Il mio solito consiglio (TORMENTONE!!!!!!). Prenditi una scheda sdhc da classe 4 in su, vai in un negozio e fai qualche ripresa con le varie cam, torni a casa e verifichi il risultato.
Tieni solo presente che la cam fullhd soffrono la luce scarsa.....
-
26-09-2012, 18:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
26-09-2012, 18:26 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
26-09-2012, 20:04 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Prova a vedere qui se può esserti di aiuto:
http://www.dpreview.com/reviews/sony...ot-dsc-hx20v/8
-
29-09-2012, 17:20 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie, ma in quella rece non c'è niente che già non sapessi ...
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
01-10-2012, 20:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
no .. cambia eccome io stesso ho la hx20v e la cx730 (top camera consumer) ed è molto più fluida la videocamera nei panning!
certo la fotocamera essendo in 50p è cmq fluida (certo non come la videocamera)
calcola cmq che come video hd (parlando di fotocamere) la hx20v è al top!Ultima modifica di Djandrea; 01-10-2012 alle 20:50
-
03-10-2012, 14:11 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
03-10-2012, 19:56 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
800 cucuzze... penso proprio di si. Puoi risprmiarne un centinaio su un modello 3mos della Pana ma..... l'ordine di grandezza è quello
Che poi è scomodissimo e poco stabile riprendere con il monitor. Evidentemente questa soluzione costa meno.