|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Quale processore per editing video HD?
-
28-04-2012, 18:32 #1
Quale processore per editing video HD?
Sto per realizzare un nuovo HTPC da utilizzare anche per editing di filmati HD (videocamere ancora da comprare), e mi sorge il dubbio su quale processore prendere.
Vale la pena aspettare giugno e prendere un Ivy Bridge i3 risparmiando così qualcosina o è meglio che mi indirizzi sulla maggior potenza di un i5 quadcore?
E due banchi da 4 ram sono sufficienti?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
28-04-2012, 19:22 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
io andrei su i5 2450 per stare su uno medio (dipende dal tuo budget) e direi che 2x4GB di RAM vanno bene, ma anche di più non guastano. Io prenderei un paio di HDD da almeno 1TB ciascuno, uno per i programmi ed uno per il salvataggio dei video, anche se, in caso tu ne faccia tanti, te ne servirà presto un terzo. Io preferisco spezzare su più HDD piuttosto che uno (parlo dei salvi) perchè in caso di guasto almeno uno si salva, a meno che tu non faccia salvi anche su DVD o BD.
-
29-04-2012, 07:20 #3
Ma perchè un filmato in HD ddiciamo di un'oretta, quanto spazio occupa? Io ho un HD esterno da 1TB nel quale ho salvato i filmati fatti in passato con una videocamera SD, ed ognuno di essi occupa circa 4/5GB per un'ora di filmato.
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
29-04-2012, 18:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
con una videocamera full HD settata alla massima qualità ci stanno circa 40 minuti in una scheda da 8GB, per cui facendo due conti, vedi che di spazio ne occorre!
Ti faccio il mio esempio: io ho una Canon che arriva in risoluzione massima a 24mbps ma io la uso a 17 mbps perchè la differenza di qualità nei filmati non è moltissima, mi va già bene così e sulla memoria integrata da 8GB ci sta un'ora di filmato, in più nella confezione c'era in regalo una scheda da 4GB e ne ho comprata un'altra da 16GB classe 6 per avere un pò più di autonomia (circa 3 1/2 ore). Ho già visto che facendo filmati al nipotino in bici, a scuola ecc. le ore vanno via che è un piacere, per cui presto dovrò munirmi di un altro HDD esterno da 1TB.