Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    8

    videocamera per riprese notturne


    Salve a tutti.Vorrei comprare una videocamera che possa andare bene specialmente o quasi esclusivamente per
    riprese notturne,con due vincoli pero':registrazione continua senza intervenire per almeno 3-4 ore (meglio
    sarebbe 8 ore) e prezzo sotto i 700 euro,questo indipendentemente dalla qualità della registrazione, mi
    accontento di quello che ottengo.Mi piacerebbe percio' sapere qual'e' la migliore o le migliori e soprattutto perche'.Infatti
    leggendo qua e la' mi imbatto spesso in pareri contrapposti ma mai motivati cosa che mi lascia nel dubbio.Da
    quello che ho capito la migliore ripresa notturna si avrebbe proporzionalmente alla grandezza del sensore che
    raccoglie piu' dettagli e dalla lente dell'obiettivo.Per il primo particolare mi sembra che la panasonic sd800
    avendo 3 sensori per un totale di 8mp dovrebbe garantire un miglior risultato ma si parla bene anche delle sony
    (le migliori dicono) e le canon esempio la m46 o la m406 ma nessuna ha sensori grandi e percio' non saprei il
    motivo di dette valutazioni.Per il secondo particolare dovrebbero andare meglio le fotocamere reflex in
    modalita' filmato che possono montare obiettivi piu' grandi e raccogliere piu' luce ma non so se e' veramente
    vero e se mi garantirebbero 3-4 ore di ripresa continua senza intervenire a cambiare batterie e/o
    memoria.percio' chiedo quale-quali potrebbero essere le migliori sotto i 700 euro e perche'? grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Per le migliore riprese con meno rumore a basse luci, a parità di altri fattori, un sensore grande come quello della NEX 5 di sony sarebbe ottimo. Ma nessuna di quelle macchine può riprendere per 3 o 4 ore.
    Lo stesso discorso vale per la lente, a parità di altri fattori, più è luminosa, meglio dovrebbero venire le riprese.
    Un altro problema dovuto alla necessità di riprendere per 3 o 4 ore e la durazione della batteria. Dovrai comprare una di quelle grandi e i prezzi non sono bassi (probabilmente +100€).
    In quel range di prezzo probabilmente una Canon m406 con una batteria grossa originale (sicuramente dura più di una OEM) è un buon consiglio e stai sotto il tuo budget.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    8
    Quindi eliminiamo subito le fotocamere,pero' ti chiedo,il sensore delle videocamere influisce? La canon m 406 ha
    un sensore di 2,3 mp, mentre la panasonic sd800 ha un sensore di 7 mp (l'unica che sta sotto quel prezzo con un
    sensore piu grande,infatti anche la canon s30 ha un sensore grande ma costa troppo).Potrebbe influire questa
    differenza del sensore sul risultato finale? Per quanto riguarda le batterie avevo gia' previsto di prenderle
    extra budget che quindi sarebbe piu' alto appunto per le batterie potenziate,prendero' dunque comunque 2
    batterie potenziate poiche nessuna macchina le ha in dotazione.I 700 euro sono solo per la macchina.Ho visto poi
    che anche altre canon montano lo stesso sensore,c'e' qualche motivo particolare per cui mi consigli la m406?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Appunto, meno pixel, più grandi sono, più luce catturano. La M406 riprende uguale alla m46 e alla m41, vai su YouTube o su Vimeo e guarda che ressa hanno...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da stefano6261 Visualizza messaggio
    se mi garantirebbero 3-4 ore di ripresa continua senza intervenire a cambiare batterie e/o
    memoria
    E che videocamere registrano per 4 ore di fila????????
    Sono veramente tante....
    Per le memorie dovrai optare per una videocamera con doppio slot, e magari metterne 2 da 32GB e vai sul sicuro
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da stefano6261 Visualizza messaggio
    registrazione continua senza intervenire per almeno 3-4 ore (meglio
    sarebbe 8 ore)
    Nelle registrazioni continue, su telecamere che registrano su schede, si verifica anche un fastidioso inconveniente di microinterruzione del filmato.
    Quando la registrazione si avvicina ad un occupazione di 4gb la telecamera "chiude" il file e ne "apre" un'altro, senza che tu te ne accorga. E' un problema tecnico legato alla formattazione/sistema di registrazione basato sulla tecnologia FAT32.
    Qui ne puoi vedere un esempio
    http://www.youtube.com/watch?v=hQqD8...ure=plpp_video
    La mia hf200 si comporta piuttosto bene, ma alcune telecamere arrivano anche ad avere una interruzione di alcuni secondi.
    Nella maggioranza dei casi questo inconveniente non ha alcuna importanza ma in altri, tipo una ripresa di un concerto di musica classica, è veramente insopportabile. Valuta se questo problema può essere importante per il tuo tipo di riprese.
    Per la durata della batteria:
    La mia canon hf 200 con batteria ad alta capacità (originale) garantisce nominalmente 450 minuti di registrazione continua. Non ho mai avuto la possibilià di testare tale durata anche perchè non posseggo schede che abbiano tale autonomia. Considerando che utilizzo schede da 16gb e che ognuna, alla massima qualità, contiene 90 minuti dovrei avere una scheda da 64gb
    Ultima modifica di bisguillo; 11-02-2012 alle 08:33

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da wercide
    E che videocamere registrano per 4 ore di fila????????
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    Nelle registrazioni continue, su telecamere che registrano su schede, si verifica anche un fastidioso inconveniente di microinterruzione del filmato.
    Quando la registrazione si avvicina ad un occupazione di 4gb la telecamera "chiude" il file e ne "apre" un'altro, senza che tu te ne accorga. E' un problema tecnico legato alla alla formattazione/sistema di registrazione basato sulla tecnologia FAT32
    La mia hf200 si comporta piuttosto bene, ma alcune telecamere arrivano anche ad avere una interruzione di alcuni secondi.
    Nella maggioranza dei casi questo inconveniente non ha alcuna importanza ma in altri, tipo una ripresa di un concerto di musica classica, è veramente insopportabile. Valuta se questo problema può essere importante per il tuo tipo di riprese.
    Per quello che devo filmare anche se perdo qualche secondo su 8 ore non e' un problema,per la memoria due schede da 64 dovrebbero bastare,al limite le cambio con altre due dopo 4 ore insieme alla batteria,il problema potrebbe essere proprio la batteria potenziata,deve arrivare almeno a 4 ore o poco meno ma... dovrebbe farcela.Per adesso sto valutando la canon 406 come dice videoteque.La tua hf200,bisguillo,come va di notte col sensore piccino da 1/4 ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non è il massimo ma non mi posso neanche lamentare.
    Ho fatto una serie di test che puoi vedere qui:

    http://www.youtube.com/playlist?list...2&feature=plcp

    I migliori risultati li ottengo settando la camera in modalità cinema.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Tivoli(RM)
    Messaggi
    54
    Salve a tutti,
    la HF M46,o modello 2012 HF M52 che penso qualitativamente sia la stessa,è ottima per le riprese in bassa luce,penso la migliore nella sua fascia,anch'io sono interessato all'acquisto poichè una delle caratteristiche che piu' mi interessa in una videocamera è la registrazione in low ligth ,solo che una caratteristica che mi ha fermato finora ad acquistarla è la mancanza della registrazione in 50p,presenza che speravo ci fosse nei nuovi modelli.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    8
    Molto probabilmente optero' per la m406 (per train:uguale alla m46).Ci sarebbe un problema pero'.Avevo previsto due
    batterie potenziate,tali "bp827" ad un prezzo ragionevole.Curiosamente invece girovagando per il web ho notato
    una varieta' di proposte e soprattutto di prezzi dalle 20 ale 80 alle 100 euro contro i 140 degli originali che
    mi fanno sorgere molti dubbi:
    In generale le batterie proposte per le videocamere e altro sono originali e non.
    Nel sito della canon c'e' una pagina che ricorda molto i tempi del west dove si evidenziano le "pericolosità"
    delle batterie compatibili con tanto di foto segnaletiche e agghiaccianti conseguenze del loro
    uso:,scoppi,incendi,ustioni ,cecita' e cosi' via.

    http://www.canon.it/Support/Consumer...=tcm:80-520816

    Io capisco che e' nel loro interesse vendere batterie
    originali,capisco anche che canon e' un azienda seria e non pubblicherebbe mai informazioni sbagliate e
    disastrose se non fossero vere,percio' sarei portato a crederle.Certo che qualche dubbio mi viene....e quindi
    chiedo a qualcuno che le usa e conosce:
    -le batterie compatibili possono non venire riconosciute dalla macchina?
    -possono scoppiare,incendiarsi,dare malfunzionamenti ecc ?
    -vista la notevole disparita' di prezzi delle compatibili,si va dai 20 ai 60 agli80 ai 100 euro,come potrei
    giudicare la qualita' di una batt compatibile?solo dal prezzo?E' possibile che quella da 20 euro vada meglio di
    quella da 80?
    -c'e' qualcuno che usa le compatibili?come si e' trovato?come si e' comportato per l'acquisto?
    -se dovessi acquistare online batterie originali e poi accorgermi che non lo sono per "la scritta canon
    piu' grossa di quella originale..ecc" di sicuro il rivenditore non me la cambierebbe per questo motivo e quindi come
    potrei essere sicuro di aquistare online batterie originali? in negozio le vedo subito e decido se prenderle o
    no ma costerebbero comunque di piu',online pero' non saprei cosa mi vendono,quindi ,dove si possono acquistare
    online batterie sicuramente originali(a parte il sito canon) e pagarle meno?
    Ultima modifica di stefano6261; 23-02-2012 alle 03:25

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Anch'io ho appena preso una videocamera Canon e cercavo batterie di ricambio con durata più lunga della standard, però sul libretto istruzioni dalla mia c'è scritto chiaramente che le compatibili "non vengono riconosciute e quindi non funzioneranno". Questo mi ha bloccato nell'acquisto perchè non vorrei risparmiare 50-60 euro però poi ho una batteria che non funziona, per cui aspetterò un pò ma ne comprerò una originale. In quanto a batterie esplose non ne ho mai sentito parlare.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Tivoli(RM)
    Messaggi
    54

    sono in procinto di prendere la hfm406 ,l'ho trovata online a prezzi che partono da 335 euro,è il mio primo acquisto online e ho un po' di timore ad acquistarla su internet,per paura di prndere qualche sola ,soprattutto pere cio' che riguarda il prodotto che ti spediscono(non italiano e quindi non conforme,con scatola manomessa o rotta,ecc.) qualcuno sa consigliarmi su cosa bisogna stare attenti nell'acquisto online di una videocamera e un sito affidabile e che magari abbia un punto di ritiro a Roma e dintorni?
    grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •