|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Canon HF R26 o Sony CX115e
-
30-12-2011, 21:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Canon HF R26 o Sony CX115e
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti.
Ho bisogno urgentemente di una videocamera entrylevel fullhd che userò sporadicamente come camera master per riprese di saggi, spettacoli teatrali, convegni.
Possiedo già una Canon Eos 7D e una 60D con cui ci lavoro, ma ho bisogno di una cam che mi consenta di riprendere l'intero spettacolo in maniera autonoma in modo da gestirmi le altre due camere per i dettagli.
La scelta ricade sulla Canon HF R26 e sulla Sony CX115e (so benissimo che la Pana SD90 è decisamente superiore ma considerato l'utilizzo sporadico non voglio spendere più di 250€)
Canon HF R26, qui a 249€
Sony CX115e, qui a 229€
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie!Ultima modifica di Franco; 06-11-2014 alle 22:40
-
30-12-2011, 21:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Vuoi usare queste piccole per riprese in locali al chiuso?
VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
30-12-2011, 21:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
In teoria no, ma ahimè alcuni convegni sono ben illuminati, altri no
La Sony ha un sensore più grande della Canon e un ottica più luminosa in tele (anche se la userò per riprese panoramiche)
La Canon invece riprende in progressive (non interlacciato come Sony)
A me interessa capire quali tra le due ha una qualità d'immagine superiore, probabilmente con poca luce si equivalgono.....o mi sbaglio?
-
31-12-2011, 08:57 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Sei sicuro che la Canon HF R26 registri a 1080 50p? Io ho la HF R27 e può fare 1080 50i o 25p, come la Sony.
Se vuoi il 1080p devi andare sulla CX130, ma non so se ti conviene per le riprese al chiuso.
-
31-12-2011, 10:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
No. la Canon non riprende a 50p, ma a 25p...mentre la Sony riprende solo a 50i......dici che siamo sulla stessa barca?
-
31-12-2011, 12:05 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Allora, mi son fatto una piccola ricerca comparando le due camere.
Le differenze sostanziali che noto tra le due camere sono:
CANON HF R26:
CMOS da 1/4,85
Risoluzione effettiva: 2,07mpixel
Ottica Canon, apertura max: 1,8 - 3,6
Focale equivalente 35mm: 41,2mm - 1154mm
Illuminazione minima: 4lux
Controlli manuali: Si
Formato AVCHD 1080/25p 1080/50i
Modalità Cinema
Uscita cuffie
Controlli audio manuali
SONY CX115e
CMOS da 1/4
Risoluzione effettiva: 1,35mpixel
Ottica Zeiss, apertura max: 1,8 - 2,2
Focale equivalente 35mm: 37mm - 1075mm
Illuminazione minima: 3lux
Controlli manuali: ?? (sul sito ufficiale non ne parla)
Formato AVCHD 1080/50i
Ripresa anche in SD (720x576 in Mpeg2)
In poche parole Canon ha un sensore più piccolo della Sony ma con una risoluzione maggiore, un ottica "poco grandangolare" (eventualmente dovrei prendere un adattatore wide), ripresa a 25p, uscita cuffie e controlli audio manuali
Sony invece ha un sensore più grande anche se con una risoluzione inferiore, ottica Zeiss più luminosa e più grandangolare (anche se di poco) e "in teoria" dovrebbe lavorare meglio con poca luce (anche se non mi fido molto dei dati ufficiali)
Altra cosa importante "per me" è che la Sony ha la batteria esterna alla camera. Ciò mi consente di poter acquistare una batteria "più grossa" con un'autonomia superiore da poter sostituire in caso di riprese di 3-4 ore, mentre per Canon la batteria si trova sotto la camera nascosta da uno sportellino e quindi non mi consente di sostituirla con una più potente.
Cosa dite voi? Mi sto facendo troppe pippe mentali e prendo quella che costa di meno?
-
31-12-2011, 13:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Non penso che la differenza di prezzo (20€) debba influenzare la tua scelta, anche perchè la Canon ha già 8GB di memoria interna e la Sony no, per cui dovresti prendere almeno una scheda da 8GB per essere alla pari e quei 20€ di differenza non ci sarebbero più.
A favore di Canon ci sono i megapixel effettivi (che sono tanti), la modalità 25p, e la modalità "cinema", mentre per la Sony ci sono il grandangolo (37 contro 41), obiettivo Zeiss più luminoso, batteria esterna, anche se in interni dovresti usare l'alimentazione a corrente, eventualmente con una prolunga.
Alla fine devi decidere se con tante riprese all'interno serve avere più un obiettivo grandangolare (anche se nei convegni le riprese vengono fatte da abbastanza lontano) o è meglio avere un numero maggiore di megapixel a disposizione: non saprei davvero cosa dirti, io ho scelto la HF R27 e mi trovo bene, magari guarda qualche ripresa fatta in interni tramite test su Youtube.
-
31-12-2011, 13:41 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Allora, mettiamo in conto che per le memorie non è un problema. Ne ho a sufficienza per riprendere abbastanza (ho già 2 sd da 32gb e 2 da 16gb).
La questione grandangolo in effetti non è affatto un problema.
La batteria invece è un fattore importante durante le riprese di spettacoli teatrali all'aperto dove non ho possibilità di collegare l'alimentatore (per questioni di distanza)
Ho bisogno piuttosto di capire quale camera ha una maggiore qualità d'immagine (probabilmente la Canon per la risoluzione superiore) e fedeltà dei colori. Su youtube si trovano test troppo compressi, avrei bisogno piuttosto dei files nativi per poter capire l'effettiva differenza tra le camere.
Comunque grazie per tutte le info!
Ho trovato questo test tra Canon HF R26, Panasonic SD40 e Sony CX130 (che pur essendo superiore monta un'ottica Sony e non più Zeiss)..in ogni caso tra le tre, la Canon è quella mi soddisfa di più
http://www.youtube.com/watch?v=BWnYz4IfnpwUltima modifica di noise; 31-12-2011 alle 13:46
-
31-12-2011, 13:57 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
In effetti da quelle riprese i colori Canon sono quelli più belli (motivo per cui l'ho scelta io) mentre la Sony è quella che mi piace meno.
Ora la scelta è tra colori e autonomia, considerando questi lati negativi:
- anche ad avere una batteria di ricambio sulla Canon occorre togliere l'eventuale cavalletto per metterla
- i colori Sony non possono essere modificati, se non lievemente, in fase di editing perchè cambiando la tonalità di uno si sfalsano un pò gli altri.
Scelta difficile, ma se sei più convinto da Canon vai tranquillo.
-
31-12-2011, 14:06 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Grazie, penso di optare per la Canon e una bella prolungona
Grazie ancora, sei stato gentilissimo!!!
Buone feste!
-
31-12-2011, 14:22 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Figurati, è stato un piacere.
Auguri anche a te e buone riprese.
ps: che programma userai per fare editing video?
-
31-12-2011, 14:24 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Edius. Lo uso già per i files della 7D senza problemi
-
01-01-2012, 18:20 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Un'ultima domanda banale (tanto ormai l'ho ordinata)...la camera registra ininterrottamente oppure ha un limite?
Nel caso del file system fat32 dovrebbe spezzare i video ogni 4gb senza perdita di dati tra una clip e l'altra spero..
-
01-01-2012, 19:53 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Che io sappia se metti due schede SD negli slot A e B oltre alla memoria integrata, c'è una funzione detta "relay" in cui puoi indicare la sequenza di uso delle memorie. Io metto "interna" poi "A" poi "B" però non mi è mai capitato di fare una registrazione unica così prolungata come immagino tu voglia fare. Ti riporto comunque un pezzo delle istruzioni della videocamera che sembrano fare al caso tuo:
"una singola scena può essere registrata senza interruzioni per 12 ore dopodichè la videocamera si arresterà per circa 3 secondi prima di riprendere la registrazione" da cui deduco che per 12 ore tu sia a posto.
-
01-01-2012, 20:39 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 19
Perfetto, come sempre gentile e veloce!
Grazie!