Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214

    videocamera hd - fascia 500-700 €


    Ciao a tutti,
    dopo anni di utilizzo di una bella Sony minidvd (a parte la difficoltà di rielaborazione dei filmati), mi sto decidendo per una full HD.

    Riprese che effettuerò:
    - viaggi
    - feste in interni (luce artificale scarsa)
    - saggi (ho una bimba di 6 anni)

    Sono indeciso tra:

    Pana SD 90: mi sembra il miglior rapporto qualità prezzo, zoom grandangolare 28 mm che per me è utilissimo, qualità, leggendo sul 3d ufficiale molto buona)

    Pana SD 700: dovrebbe essere la migliore, ma sempre leggendo sul 3d ufficiale non mi da l'impressione di una soddisfazione come per la SD 90. Mi piace l'ottica Laica dovrebbe essere una garanzia, ottima apertura minima, grandangolo un po' meno spinto della SD90, dovrebbe essere meglio in condizioni di scarsa luce .... ma non so perchè non mi convince

    PANA SD 900: mi convince di più della 700, stessi vantaggi della 700

    In particolare, già i filmati hd sono pesanti, quelli con i tre sensori della 700/900 lo sono ancora molto di più rispetto alla SD90 che ha solo un sensore?

    Non è una questione di prezzo, 200 Euro non mi fanno la differenza, forse la scelta finale dovrebbe essere tra 90 e 900 ... che ne dite?

    Eventualmente Canon ...? la HF 41 o altro?
    Ringrazio tutti per laiuto che mi darete

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    scelta: Canon con sensore almeno da una quarto

    Io ho una Canon HF 21, e dà una qualità di immagini a livello semiprofessionale. Prove CamcorderInfo.com su Canon HF20: risoluzione verticale effettiva 900 linee, orizzontale effettiva 800 linee (la risoluzione effettiva è quella che conta, non quella teorica di 1920 X 1080).
    Se ne trovi una che dia immagini più nitide, comprala!
    E la nitidezza è dovuta principalmente alla qualità degli obiettivi!

    Incollo le conclusioni del test:

    The Canon HF20 has the best video resolution we've ever recorded on a consumer camcorder and its scores are comparable to some of the professional models we've tested (like the Sony HDR-FX1000 and Canon XL H1A). The camcorder measured an approximate video resolution of 800 line widths per picture height (lw/ph) horizontal and 900 lw/ph vertical. This is a huge bump up from the 675 lw/ph horizontal and 600 lw/ph vertical recorded by last year's Canon HF11. The HF20 isn't alone with this increase in performance, it seems most manufacturers are really starting to improve the video resolution capabilities on new camcorders this year.

    E' in inglese, ma si capisce benissimo (eventualmente adopera il traduttore di Google!).
    Quindi, per me, Videocamere Canon con sensori da almeno un quarto di pollice, eredi della HF 20 e HF 21, da me ancora felicemente usata.
    Ciao, Giuseppe
    Ultima modifica di g.ln; 22-10-2011 alle 14:26

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214

    Smile

    Grazie Giuseppe,
    per l'inglese nessun problema, fortunatamente.
    Anch'io ho guardato prima gli score di camcorder info e Alatest però ...

    CamcorderInfo:
    la prima delle semi professionali è la 750 della Panasonic che costa la metà della Canon che è la seconda
    la prima di quelle più "consumer" è sempre una Panasonic, la TM 900, seguita dalla Canon M40 che effettivamente costa la metà e sembrerebbe avere un ottimo rapporto qualità prezzo

    La HF 21 è un po' fuori budget, anche se non sarebbe un problema raddoppiarlo, ma non credo che il miglioramento possa essere così significativo.

    ALATEST: Prima Sony, dalla seconda in poi tre Pana 3a la 900, 4a la 90, "solo" 5a la M41 Canon

    Da queste analisi mi ero orientato sulla 90 e sulla 900 e in subordine sulla M41 e l'avevo considerata anche perchè avevo visto che ha vinto l'EISA Award.
    MA ha un grosso difetto per me: la focale minima equivalente in 35mm è solo di 43 mm, non è un grandangolo

    Inoltre Canon non fa TV, non ha il 1080 50p e il prossimo mio acquisto sarà un Plasma V o Z Panasonic, quindi credo che l'accoppiata (Cam + TV Pana) potrebbe essere ulteriormente vincente.

    Cerco sempre il miglior prodotto o il miglior compromesso qualità prezzo nei miei acquisti digitali: reflex Nikon, compatta rigorosamente Canon, Videocamera .... sto decidendo.

    Tu come la vedi la M41?
    E "fatta 100" la qualità della 21, la 41 secondo te dove si potrebbe posizionare?
    Oppure la HF20 che costa un po' di meno?

    E i "Panasonicisti" come la vedono ?

    Non ho preclusioni nè "razzismi" di sorta verso questo o quel marchio e posso parlare tanto bene di Canon che di Panasonic
    Ultima modifica di GIGID; 22-10-2011 alle 18:38

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    Canon M41: OK

    Premetto che Alatest è la somatoria di un'insieme di recensioni di utenti ed esperti. Niente a che vedere quindi con test rigorosi effettuati da un laboratorio indipendente dotato di strumentazioni appropriate. Quindi, prudenza!
    Non è affatto detto che la marca della videocamera debba essere uguale a quella del televisore! Si prende il meglio di ogni pezzo.
    La M41 la vedo benissimo, ai vertici della qualità di immagine. Sensore da un terzo di pollice .

    L'obiettivo ha una lunghezza focale equivalente a 35 mm di 43,6 - 436 mm, quindi è un po' limitato come ampiezza di campo, ma comunque più che sufficiente per tutte le riprese amatoriali: fortunatamente, al contrario delle macchine fotografiche, con la videocamera possiamo fare le panoramiche.
    Attenzione, perche alcuni obiettivi più grandangolari producono distorsioni "a barilotto". La Canon non ha voluto correre questo rischio. Come sai anche tu, visto che hai una fotocamera compatta Canon (anche io), gli obiettivi per le reflex sono tra i più incisi esistenti sul mercato, insieme a quelli Nikon, anche se ormai le distanze sono minime rispetto alle altre marche più importanti.

    Se setti le riprese a 17 Mbps non ci sono problemi con PD9 e computer datati.
    Ciao, ciao, Giuseppe

    ps.: la mia videocamera registra a 50i, ma le immagini sono di una tale nitidezza in piena luce (sembrano tridimensionali) e così pienamente fluide che difficilmente il 50p potrà oggettivamente migliorare qualcosa.
    Ultima modifica di g.ln; 23-10-2011 alle 11:19

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    Dall'alto della mia totale inesperienza nel settore (ho appena acquistato una Panasonic sd-90, mia prima videocamera), posso solo dirti che "soffre" abbastanza negli interni e condizioni di luce non ottimali (comparsa di grana, accettabile per gli interni ma invasiva per le riprese a bassa illuminazione).
    E' un' ottima videocamera ma per l'utlizzo che ne devi fare tu secondo me c'è di meglio.
    Ultima modifica di cri92; 23-10-2011 alle 12:29
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Intanto grazie a tutti, chi mi dice qualcosa della Pana 900 ?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1

    Post Mi inserisco

    Un saluto a tutto il forum.
    Mi chiamo Nick e questo è il mio primo post.
    Mi inserisco perchè anche io ho lo stesso dubbio: Panasonic TM900 o Legria HF M41?
    In questo momento sono più orientato verso la seconda perchè a quanto mi è stato detto le Canon rendono meglio delle Panasonic in condizioni di bassa luminosità, però la TM 900 ha 3cmos mentre la Canon 1cmos. Quanto ne risente la qualità dell' immagine?
    L' uso che ne devo fare è di tipo giornalistico, per girare brevi interviste e riprese da TG, insomma non ci devo fare Avatar!
    La mia telecamera precedente è una Panasonic NV GS200 e spesso mi lamentavo per la scarsa capacità di "raccogliere la luce", avrei voluto immagini più luminose ma ormai ero spinto al massimo. La Canon potrebbe risolvere i miei problemi?
    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Tutti per la HF 41 allora ... ?
    Nessuno che ha una sd 900 e vuole darci il suo parere ?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    HF 41 .... l'accendiamo ? niente SD 900 Panasonic .. allora ...?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da nickcarter
    Un saluto a tutto il forum.
    Mi chiamo Nick e questo è il mio primo post.
    Mi inserisco perchè anche io ho lo stesso dubbio: Panasonic TM900 o Legria HF M41?
    Hai chiarito qualche dubbio nick ?
    Io non è che abbia avuto tante risposte, anche se ho provato a inserirmi in un po' di 3d ....
    NOn lo so .. io ero piu orientato verso la Panasonic soprattutto per via dello zoom molto piu grandangolare (mi pare 28 mm equivalente contro 40/42 della Canon). Credo che questa caratteristica potrebbe interessare anche a te se fai giornalismo .. 42 mm non è molto.

    Il vantaggio della Canon potrebbe essere con la bassa luminosità e il fatto di avere un sensore un po' piu grande (anche se solo 1).

    Devo dire che ocn emtrambi i Brand mi sono sempre trovato benissimo.

    Se hai qualche novità fammi sapere .. grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    13
    Anche io sto scegliendo una videocamera in quella fascia di prezzo ma credo che andrò di Sony CX360, pur provenendo da Panasonic!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da GIGID
    HF 41 .... l'accendiamo ? niente SD 900 Panasonic .. allora ...?
    Penso che dovresti scegliere dando priorità alle caratteristiche che, per te, sono più importanti.
    Io ho una Panasonic SDT750 (è una SD900 con già in dotazione l'aggiuntivo 3D) e ti assicuro che i filmati girati a 50p e visti su un televisore adeguato (ad esempio il plasma Panasonic che prenderai) sono una cosa incredibile.
    Per contro, il 50p è più ostico da editare, almeno con i programmi attuali.
    Se per te, come per me, è importante il grandangolo, la HF M41 non mi sembra la scelta migliore (focale minima 43,6).
    La SD900 ha una focale minima equivalente di 35mm, la SD90 di 28mm, però sono due videocamere di classe parecchio diversa; con la SD90 perderesti sicuramente qualcosa in qualità e funzioni.
    Per la resa in luce scarsa (festini), non mi sembra di aver letto che la M41 faccia miracoli, come nessuna videocamera di quella fascia, perciò non so se possa essere un elemento che fa la differenza (se invece parlassimo della HF G10 ...); per i saggi non dovresti avere problemi perchè la scena è generalmente ben illuminata.

    Ciao
    Massimo
    Un gran lavoratore è un povero diavolo che si annoia.
    Louis Scutenaire, Mes inscriptions IV

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Grazie Ironmax,
    in effetti il 28 mm della sd90 mi allettava, ma credo di potermi accontentare del 35 della 900 e avere qualcosa di piu in fatto di qualità grazie al 3cmos.
    Mi dici che da editare i flie 50p sono piuttosto ostici, ma posso comunque registrare anche in 25p o in altro formato HD più facile da editare con la SD 900?
    Mi sono già scottato con anni di minidvd e non vorrei ripetere l'errore.
    Considera comunque che l'editing che farei sarebbe molto semplicemente un taglia e cuci, senza aggiungere colonne sonore, didascalie, effetti ecc, giusto per tagliare i pezzi venuti male. Così ci riesco ad editare i 50p? e i file che mi usciranno non saranno troppo pesanti?
    Grazie in anticipo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    Se non hai un pc di vent'anni fa, riuscirai comunque a editare, soprattutto se ti limiti a tagliare/unire che sono operazioni che puoi fare anche con il software in dotazione (pc meno potente = più tempo per fare qualsiasi operazione sui video).
    Puoi naturalmente registrare in formati più "leggeri" (50i) ma io preferisco avere i files alla massima qualità per un futuro editing con programmi adeguati.
    Io ho un pc abbastanza performante e, tutto sommato, non mi "esaurisco" per fare editing, forse mi altero un po' con Studio che è il più pratico ma anche il più "piantato" dei programmi. (certo, editare i files dv era meno impegnativo).
    La pesantezza, intesa come dimensione, dei files in uscita la deciderai tu in base all'utilizzo che ne farai, il tempo per la conversione la deciderà il processore.
    Un gran lavoratore è un povero diavolo che si annoia.
    Louis Scutenaire, Mes inscriptions IV

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214

    Per editare utilizzerò due notebook
    Un i5 HP con 4 gb di ram oppure il più veloce Toshiba i7 con 8GB di ram e disco ibrido.
    Dovrebbero essere abbastanza veloci .. spero, soprattutto il secondo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •