Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1

    1080p50 --> 1080p25 doppio tempo


    Buongiorno a tutti.
    Sono nuovo in questo Forum, sto iniziando a maneggiare file in hd e vorrei un consiglio da "qualche guru"

    Ho dei filmati da stabilizzare, provando vari software e plugin il migliore risultato lo ho ottenuto con il wrap stabilizer di after effects.
    I file originali sono 1080p60 girati con una nex5n.

    Problema:i file vengono gestiti a 25 fps, non c'è modo di lavorare co i 50p, nei movimenti veloci la differenza si nota molto fra il file non stabilizzato e il file originale.

    Come posso elaborare il file mantenendo il frame rate originale?
    Esiste un software che converte i 1080p50 in 1080p25 doppiando il tempo (in questo modo l'analisi dello stabilizzatore viene fatta con il doppio dei frame con risultati sicuramente migliori)

    Grazie
    Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    25
    Non sono sicuro di aver capito il problema, vediamo.

    1 - Hai un filmato girato nativamente a 50p = 50 fotogrammi progressivi (completi) al secondo: giusto?

    2 - Per stabilizzare usi un effetto o un plugin di un software che lavora solo a 25p (metà fotogrammi al secondo rispetto al filmato): giusto?

    3 - Ciò ha come effetto di darti un filmato stabilizzato sì, ma rallentato a mezza velocità: giusto?


    Se tutto è come penso, credo che tu debba scegliere tra due strade:

    a - perdere un fotogramma sì e uno no convertendo il 50p in 25p prima di processarlo

    oppure

    b - processare il 50p e poi raddoppiare la velocità del 25p stabilizzato

    Problemi:

    con "a" butti via metà dei fotogrammi che hai ripreso (uno sì e uno no) e allora, tanto varrebbe registrare direttamente a 25p;
    con "b" stabilizzi il filmato a metà della velocità originale. Ciò potrebbe "ingannare" un po' lo stabilizzatore che in genere usa anche il parametro tempo per decidere cosa e quanto stabilizzare.

    Concludendo,
    credo che la cosa migliore sia di fare qualche prova con mezzo minuto del tuo filmato usando le varie combinazioni.

    Come ultima risorsa, c'è la possibilità che qualche SW odierno arrivi anche al 50p.

    Io ho usato Mercalli con Vegas 9 pro ma credo che lavori anch'esso a 25p (o 50i?).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90

    After Effects sicuramente può lavorare a 50p, devi settare bene il progetto. Sono anni che non lo uso, ma AE fa tutto...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •