Salve a tutti!
Espongo subito il mio quesito:
Ho fatto un filmino delle mie vacanze con la mia Sony CX-115 registrato in 1920x1080 25i ( 25i secondo FCPX, ma credevo fosse 50i ) quindi interlacciato.
Possiedo un iMac ed ho provato ad acquistare FinalCut Pro X perchè nonostante i vari "difetti" e mancanze che ho letto nei vari siti/blog mi sembrava abbastanza buono soprattutto visto il prezzo non esagerato, anche considerando che facendo filmini per hobby ne sfrutterò si e no il 50%.
Ora ho collegato la videocamera al Mac e Final Cut Pro X l'ha riconosciuta, ho importato il filmato nel programma dicendo a final cut di importare il tutto con le caratteristiche del primo clip analizzato quindi credo 1920x1080 interlacciato in Apple ProRes 422.
Fin qui tutto OK, ho provato ad aggiungere il titolo, qualche transizione senza appesantire troppo, anche perchè era una prova nuova!
Alla fine ho provato ad esportare il filmato usando come impostazioni H.264 filmato quicktime quindi .mov.
Finito tutto mi ritrovo un bel filmino di circa 3 Gb.
A questo punto il primo dubbio da inesperto: facendo analizzare il filmato appena creato da Mediainfo del mac mi dice che è 1920x1080 progressive.
Io invece pensavo rimanesse interlacciato anche perchè in fase di esportazione ho detto a Final Cut di mantenere le caratteristiche originali (interlacciato).
Ora chiedo ma final cut esporta comunque tutto in progressivo sempre oppure è Mediainfo che è un pò inaffidabile e non riesce magari ad analizzare bene il filmato?
Dopo ho fatto la prova sul campo: guardando il filmato con vari software sul mac e poi su un PC Win7 il video risulta con il famoso "effetto pettine" cioè sembra interlacciato. Ho predisposto un mediacenter XBMC su un nettop asrock 100HT con processore i3 collegato in HDMI ad un TV Samsung serie 8000.
Vedo tutti i filmati perfettamente, XBMC in base alle impostazioni che ho messo invia il segnale al TV in base alle caratteristiche del filmato: per esempio quando sono nel desktop di Windows il TV rimane impostato a 1920x1080 60p poi se "lancio" un film .mkv il TV si autoimposta ad esempio a 1920x1080 24p e tutto gira OK.
Tornando al mio filmino quando lo riproduco tramite XBMC il TV si mette a 1920x1080 50Hz, il filmato si vede ma nei movimenti veloci le immagini sono sdoppiate.
Ho fatto poi un'altra prova, riproducendo il mio filmino tramite un altro mediacenter che ho: HMR-600W della O2 media.
Questo scatolino mi da la possibilità di impostare io manualmente i parametri da inviare al TV per la riproduzione.
Ho messo 1920x1080i 50Hz ed il filmino è PERFETTO, sembra di vedere i file AVCHD originali della videocamera ed audio e video sono perfettamente sincronizzati!!!!
Su PC ho provato di tutto: ho riprodotto il filmino con XBMC, Total media theatre, Windows mediaplayer, Windows media center e VLC che stranamente mi fa sentire l'audio ma non vedo il video. Strano perchè di solito è un player che digerisce di tutto compresi i .mov!
Tutti sti software mi fanno vedere il filmino ma non bene, nelle scene "ferme" l'immagine è molto bella ma durante i movimenti arriva il pettine.
Ho provato anche ad installare vari codec pack per aggiornare la parte .mov ma non è cambiato nulla.
Chiedo scusa se sono stato un pò prolisso ma dopo tutte questo prove non so cosa fare per cercare di riprodurre il mio film bene.......speravo con XBMC visto che di solito gestisco tutto da lì.
Qualche buona anima mi può aiutare??