|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Girare con una Canon Eos 550D
-
01-07-2011, 00:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 8
Girare con una Canon Eos 550D
Sto scegliendo una videocamera HD per girare un documentario amatoriale in Alaska e mi è stato consigliato di usare le funzioni video di una EOS 550D che grazie alle sue ottiche può offrire qualità superiori a videocamere di fascia media come la Canon HF M41.
Ora, la mia domanda è... alla luce del prezzo più basso la cosa sarebbe anche interessante...ma cosa mi perdo in questo passaggio? Essendo io un neofita vorrei evitare di fare una scelta magari più performante ma anche più complessa...
Che ne dite?
-
01-07-2011, 05:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
mah .. non è mica vero .. la nitidezza delle reflex è bassina , piu che altro puo offrire l'effetto sfocato , molto cinematografico
-
05-07-2011, 10:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
eh? non è che è bassa, è che se usi diaframmi aperti hai poca pdc, se la usi come si usano le cineprese non ricorri allo sharpening (es: sabato mentre stavo facendo delle foto in un tv c' era "robin hood" in hd. Dall' sd all' hd hanno aumentato (o magari era il tv) così tanto lo sharpening (per dare quell' effetto ohhhhh come è definitooooo) che le immagini erano piatte. Definite, ma piatte, perso il contrasto, classica immagine neanche da telenovela. certo ci vuole un minimo d' occhio allenato, ma basta capire cosa fa lo sharpening per capire che si mangia la plasticità, col risultato di immagini piatte. Non sulla profondità, sull' immagine.
Per dire, ho foto fatte con un fish, 8mm, quindi in iperfocale. Sono comunque rotonde e profonde, non è la pdc a dare la profondità.
le reflex (ma anche le telecamere da prosumer in su) hanno la possibilità di agire sui controlli di ripresa, dalla colorimetria alla definizione, contrasto, curve applicabili etc. Questo in ripresa, ma si possono usare picture style più piatti (come il technicolor) adattissimi a lavorarci poi in post, sia a livello curve che per la nitidezza (non per niente, su una scala da +5 a -5 si lavora a -4/-5)
Certo, appunto, è più un approccio professionale che amatoriale, alla "cotto e mangiato", perchè richiede una scelta in pre o un lavoro in post (o entrambi).
il problema, per il thread starter, è un' altro: se sei neofita, non avendo basi di cinema, di tecnica etc, vai su qualcosa di semplice
-
05-07-2011, 15:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Senza entrare nel discorso tecnico, il problema principale è la ergonomia delle fotocamere: per fare riprese "a mano libera" è scomoda.
Tutt'altra cosa se hai la possibilità/tempo di piazzarla su un cavalletto.
-
06-07-2011, 00:14 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Spero che patgarret non pensi di fare un documentario in Alaska a mano libera, detto questo quoto B1lly in toto, in particolare l'ultima riga. A mano libera, magari con un ottica stabilizzata ed un LCD viewfinder, non vai male, anzi ti dirò: con la palmarina Sony non portavo a casa due clip consecutive con la stessa esposizione, tutte da livellare in post a causa della concreta impossibilità di capire cosa stavo facendo, con la reflex ed il filtro ND fader, istogramma attivato, una favola.
Aggiungo che non si può considerare il prezzo del kit base per il video, mancano importanti accessori, e che in effetti le videoreflex Canon nei paesaggi, peggio se urbani, evidenziano i propri limiti (aliasing e moirè).
CiaoUltima modifica di Albert; 06-07-2011 alle 00:22
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
06-07-2011, 06:23 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Solo un appunto : una macchina fotografica serve appunto per fotografare mentre una video camera per girare dei video. Ma fin qui tutto normale.
Quello di cui non mi capacito è perchè oggi vogliamo per forza far svolgere funzionalità diverse ad apparati che sono stati progettati per tutt'altri scopi.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
06-07-2011, 14:14 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Per i risultati che si possono ottenere, ovviamente.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
07-07-2011, 00:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da Albert
-
08-07-2011, 09:37 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 8
semplice
Grazie a tutti innanzitutto...
La domanda nasce dal fatto che, da quanto mi è stato detto, sembrava che la 550d surclassasse su tutti i lati le telecamere prosumer fino a 1000 euro...e che quindi scegliere la fotocamera fosse una scelta sempre vincente.
A me è venuto il dubbio che la cosa, invece, non fosse così bianco/nero...e infatti voi tutti mi confermate che ci sono anche svantaggi notevoli.
Essendo io un neofita al primo tentativo (pur con tante idee e studio) andrò fisso su una videocamera...pensavo alla Canon HF M41 o alla M46 se quei 16 giga di memoria non sono così determinanti (devo ancora capire il rapporto qualità registrazione/giga di archiviazione/tempo).
grazie a tutti di nuovo!
-
08-07-2011, 20:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da patgarret