Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28

    Miglior acquisto 300-450 euro? (anche usato old?)


    Ciao a tutti,
    vengo da una videocamera Canon mxv250i e vorrei passare a una HD.
    La userei per riprese turistiche (ferie) e video occasionali, per questo non voglio "investire" cifre eccessive.
    Preferirei modelli con il mirino ma partono da prezzi elevati, perciò ho puntato un paio di modelli: Panasonic SD60 a 300 Euro e Sony CX130 a 400 Euro (anche SD80 e CX160).
    Mi sono scaricato e letto i manuali ma non ho colto grosse differenze di caratteristiche fra le due videocamere; hanno entrambe un discreto grandangolo e qualche differenza nelle opzioni di funzionamento, la differenza principale penso sia la modalità 50p della Sony.
    Non ho trovato molti approfondimenti riguardanti la CX130, qualche parere sulle differenze di qualità/prestazioni?
    Vale la pena spendere quei 100 Euro in più per la CX130?

    Massimo
    Ultima modifica di Ironmax; 21-04-2011 alle 17:43

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    ... e se prendo in considerazione videocamere più "vecchie"? (avrei così anche il mirino elettronico)
    Ad esempio la Sony HDR-SR12E o la Canon HV30?
    Rispetto alle nuove menzionate nel post precedente, perderei qualità?
    In pratica, farei una c...ata?

    Massimo

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Ti bastano le risposte in questa discussione?
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=184011
    Nonostante abbia una Canon hf200 mi sono tenuto ben stretto la vecchia canon DV.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    mmm... perciò dici che i 25p-50p, e i 24 Mbps-28 Mbps delle nuove videocamere compatte non facciano la differenza sulla qualità del filmato?
    Se è così, propenderei per l'acquisto di una delle 2 usate che ho citato (in particolare, ho un contatto per una Sony HDR-SR12E).
    Dovrei anche rinunciare al grandangolo e allo zoom più spinto ma, se si possono applicare le teorie "fotografiche" agli obiettivi video, è probabile che l'obiettivo della HDR-SR12E sia di qulità superiore.
    Penso giusto?

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Ironmax
    mmm... perciò dici che i 25p-50p, e i 24 Mbps-28 Mbps delle nuove videocamere compatte non facciano la differenza sulla qualità del filmato?
    Si e no.
    Si perchè:
    - negli slowmotion sicuramente è meglio il 50P
    - se possiedi un super TV è probabile che tu riesca a vedere una migliore fluidità dell'immagine.

    No perchè:
    - su un Tv medio non vedi nessuna differenza;
    - i 50p sono rognosissimi da editare e non tutti i programmi (Pinnacle, etc...) li supportano;
    - posto che il programma di editing li supporti, hai bisogno di un PC con una notevole potenza hardware.

    Mio personale parere. La cosa meno importante è lo zoom, salvo usi particolari, un 15x è già il massimo. O lo usi su un cavalletto o fai venire il mal di mare agli spettatori.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona (prov.)
    Messaggi
    28
    Scusa se "importuno" ancora ma sai, non cambio una telecamera all'anno, perciò volevo capire bene se è sensato prendere una videocamera di discreto livello di qualche anno fa (come dicevo sono a tiro di una HDR-SR12E ma potrebbe essere una equivalente) piuttosto che una entry level di adesso.
    Per gli slowmotion, non so se mi capiterà di farne, se non per "esperimento".
    Ehm ...un super tv che caratteristiche dovrebbe avere? Io ho un Panasonic al plasma P42GT20, apprezzerei le differenze dei girati?
    Come programma di editing, ho quasi sempre usato Pinnacle (semplice e intuitivo) tranne per un video particolare per il quale ho usato Vegas (ti permette di fare cose particolari ma ....che sbattimento!).
    Per il pc, che è un'altra delle mie passioni, non dovrei avere problemi; ho un processore i7, molto spazio per i files e un masterizzatore blu-ray.
    Infine, il discorso della relativa utilità di un forte zoom tele è verissimo, però ho patito più di una volta la mancanza di un grandangolo che, con le vecchie videocamere non avrei, a meno di non prendere un aggiuntivo ottico.
    Sono veramente indeciso

    Massimo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Allora sei quasi a posto.
    - Il tuo TV è un 600 hertz e tra le frequenze riproducibili hai anche il 50p.
    - Il tuo PC è adeguato.
    Il problemino è Pinnacle. Non so quale versione hai. Io ho la 14 hd ultimate e non gestisce il 50p. Ti ritroveresti filmati a 50p che però editeresti a 25p.....perdendo tutti i benefici della maggiore frequenza.
    Purtroppo non so indicarti un programma che li supporti. Magari controlla se Vegas li regge.
    Per tua semplice informazione ti devo dire che, con files in hd anche solo a 25p, ti devi scordare le velocità di renderizzazione a cui sei abituato adesso
    PS
    ho visto adesso il modello della tua vecchia cam, è la stessa che ho io.
    Ultima modifica di bisguillo; 25-04-2011 alle 07:05


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •