Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 66
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002

    Grazie delle risposte cercarvo proprio una bridge per iniziare a cimentarmi con la fotografia e i video dato che una reflex per me sarebbe troppo complicata. Ero indeciso tra questa, la Canon SX30IS e la Nikon P500 oltre che alla Panasonic PZ100. La Nikon e la Canon hanno più zoom ma Nikon non ha un obiettivo CMOS, mentre Nikon si. Nei vari forum leggo che la Canon è migliore della Nikon e poi mi sono trovato davanti a questa Sony che mi ha messo ancora più confusione in testa...

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Acquistata ieri presso un centro commerciale MW. Il prezzo è ovviamente più alto di quanto si trova in rete, ma avevo dei buoni da utilizzare e poi ho fatto un'estensione della garanzia per 5 anni.

    L'avevo già provata dal mio amico per cui sapevo come era fatta e le funzioni principali.

    Questa mattina ho fatto un'altra comparazione tra la Sony e la mia Lumix FZ50 (10 Mpixel) e direi che come risoluzione dell'immagine si equivalgono. La FZ50 ha meno pixel ma ha un sensore 1/1,8 più grande del 1/1,23 drella Sony, poi ha uno zoom meno esteso 12x Leica per cui di qualità migliore.

    Il fatto che si equivalgono non è un cattivo risultato per la Sony, anzi....

    Ribadisco quanto detto precedentemente funzione panorama e video veramente OK.

    Avevo detto che in funzione ripresa era possibile vedere in alta definizione anche su un monitor esterno collegato in HDMI alla Sony e lo confermo.

    Purtroppo però quando si preme il tasto di registrazione sparisce la visione sul monitor esterno e si vede solo sul monitor LCD della Sony.

    Questo mi secca molto in quanto non posso fare quanto volevo, e cioè l'utilizzo della fotocamera per foto naturalistiche con postazione decentrata rispetto all'operatore.
    Poi c'è anche il problema che questa fotocamera non ha la presa del telecomando a distanza, ma qui in qualche modo riuscivo a far partire in registrazione la macchina (utilizzo di un relè che preme il tasto movie)
    Il fatto è che quando premo questo tasto che fa partire la registrazione non vedo più a distanza quanto stò riprendendo.

    A meno che non sia possibile vedere su un monitor esterno utilizzando l'uscita in video composito mediante un cavetto accessorio che va innestato sull'altra presa vicino alla mini HDMI che serve anche per il collegamento USB della macchiana al PC.

    Acquisterò questo cavetto sigla VMC-MD3 e farò delle prove.

    Mi chiedevo poi attraverso il collegamento USB ad un PC che si riesca a comandare la macchina, magari lo scatto di una foto oppure la partenza di una registrazione??

    Vediamo se qualcuno ha notizie in merito.

    Un saluto a tutti.
    Ultima modifica di darioi3liw; 06-07-2011 alle 09:40

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Per quanto riguarda l'acquisto di una batteria supplementare tipo NP-FH50 magari non originale per risparmiare un po' (l'originale Sony è di tipo infolitium 6,8V -870 mA) cosa consigliate?

    E per avere un caricabatterie che permetta la carica della batteria svincolata dalla fotocamera e con possibilità di alimentarlo o dal 220V o dai 12V cosa dite?

    Su E-Bay ci sono varie occasioni, ma le batterie hanno meno capacità o non dichiarano la capacità. Poi ci sono varii tipi di caricabatterie....

    Siccome la batteria NP-FH50 è compatibile con molte fotocamere Sony probabilmente qualcuno ha già fatto l'acquisto... Sentiamo che consigli ci sono in merito..

    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Provata sul campo ieri 10 luglio a Petritoli (FM) (per chi non lo sa nuova di Provincia di Fermo- Marche ) Festa delle Cove con il passaggio dei carri allegorici.

    Molto soddisfatto; filmati eccellenti in partcolare a 50p con possibilità di vedere il filmato anche in rallenty.
    Risoluzione del video, riproduzione dei colori, messa fuoco e stabilizzazione ottimi.
    Veramente da godere questa macchina con le funzioni di videocamera!!!!

    Anche le foto eccellenti con colori bei saturi da visualizzare sia sul TV che con il mio videoproriettore FullHD.

    Provato anche la funzione HDR che è la 6^ opzione delle 16 presenti nell'impostazione SCN (Scene).

    La macchina fa in rapida successione 3 foto con impostazioni diverse e le combina per una dinamica superiore. Fatto il confronto scattando normale si vede la differenza in particolare quanto ci sono sono zone al sole e zone all'ombra. Risultato molto soddisfacente!!!. Bisosgna però stare attenti che se ci sono soggetti in movimento rapido si verifica uno sdoppiamento dell'immagine come fosse un'immagine in 3D.

    Intessante poi anche la funzione dello scatto rapido di 10 foto alla massima risoluzione in 1 secondo ed il sistema per rivedere la sequenza delle 10 foto inclinando leggermente la macchina a destra e sinistra. Mi sono chiesto se per questa funzione la macchina utilizzi una specie di sensore o accelerometro interno!!

    Note leggermente negative, ma anche perchè ancora non sono prartico della macchina:
    La ghiera zoom elettrica sull'obiettivo ovviamente non permette di essere così veloci nell'impostare lo zoom come si può ottenere con uno zoom manuale come ha la mia Lumix FZ50 ma questo si sapeva!!

    Poi essendo che alternavo foto a piccoli filmati di 5-8 secondi mi seccava il fatto che la macchina chiedesse conferma ogni volta appunto che passavi da foto a filmati premendo il pulsante Ok e questo mi ha fatto qualche volta perdere un po di tempo facendomi scappare qualche attimo interessante da filmare.
    Si tratta però di abituarsi e premere subito OK .
    Io comunque questa conferma se potessi la disabiliterei in modo da essere più veloci.

    Installato poi sul PC anche il programma PMB che si trova nel CD allegato alla macchina e che ti permette anche di utilizzare la funzione di visualizzazione del geotagging ottenibile con il GPS e la bussola magnetica incorporati, e quindi poter vedere i punti esatti in cui è stata scattata la foto e la direzione del cono visuale verso cui era orientata la macchina.

    Per me una lacuna di questa macchina, come d'altronde anche delle bridge concorrenti, la mancanza di possibilità di telecomandare lo scatto o la partenza della registrazione e il controllo dello zoom a distanza.

    Quindi stò lavorando per ottenere comunque questo risultato aiutandomi con un piccolo motorino elettrico piccola puleggia e cinghietta per far girare la ghiera dello zoom e con un'elettrocalamita per far partire la registrazione con comando a distanza. Questo come ho già detto per alcune riprese naturalistiche.

    Stò mettendo a punto il sistema e tra qualche giorno penso sarà pronto.

    Poi vi saprò dire.

    Ciao
    Ultima modifica di darioi3liw; 11-07-2011 alle 22:52

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    grazie per le info darioi3liw!

    All'inizio ero tentato all'acquisto della fujii hs10, poi della hs20, ma dopo aver letto le recensioni e visto i filmati con sfocatura continua, l'ho subito scartata! Poi ho visto la Nikon P500, ma anche li è presente la sfocatura (anche se meglio di HS20!).... poi ho visto la Canon SX20, bei filmati stabili con lo Zoom, peccato siano solo a 720p.... poi ho guardato i filmati fatti con la HX100v su youtube a 1080p e mi è caduta la mascella per terra.... wow, che mega zoom e SOPRATTUTTO che stabilità di immagine! Era proprio la fotocamera che cercavo! Mi interessa principalmente per fare filmati in full hd e poi ovviamente per fare le foto! Purtroppo non riusciro' a prenderla in tempo per filmare le vacanze, ma appena rientrero' la voglio! Mi sembra sensazionale nei filmati!
    Ma nella versione Europea si possono girare anche filmati a 60p, come nella versione Japan/Usa? O dobbiamo beccarci "solo" i 50p?

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    grazie per le info darioi3liw!

    All'inizio ero tentato all'acquisto della fujii hs10, poi della hs20, ma dopo aver letto le recensioni e visto i filmati con sfocatura continua, l'ho subito scartata! Poi ho visto la Nikon P500, ma anche li è presente la sfocatura (anche se meglio di HS20!).... poi ho visto la Canon SX20, bei filmati stabili con lo Zoom, peccato siano solo a 720p.... poi ho guardato i filmati fatti con la HX100v su youtube a 1080p e mi è caduta la mascella per terra.... wow, che mega zoom e SOPRATTUTTO che stabilità di immagine! Era proprio la fotocamera che cercavo! Mi interessa principalmente per fare filmati in full hd e poi ovviamente per fare le foto! Purtroppo non riusciro' a prenderla in tempo per filmare le vacanze, ma appena rientrero' la voglio! Mi sembra sensazionale nei filmati!
    Ma nella versione Europea si possono girare anche filmati a 60p, come nella versione Japan/Usa? O dobbiamo beccarci "solo" i 50p?
    Salve
    io l'ho acquistata qui in Italia su un negozio MW ,versione Europea, ed ha i 50p mentre la versione per l'America ha i 60p.
    Non riesco a capire perchè continuino a differenziare i due mercati.
    Aveva senso una volta con l'analogico quando la situazione era:

    Europa: Standard a colori Pal (con alcune eccezioni, vedi Francia col Secam ecc.) e frequenza di quadro 50 di quadri interlacciati.

    USA: Standard a colori NTSC con frequenza di quadro di 60 quadri interlacciati.

    Col digitale tutte queste cose sono superate!!

    I TV attuali supportano entrambe le velocità di fps sia 50p che 60p.

    Non riesco a capire e vorrei che qualcuno che ha le idee chiare in merito intervenisse per spiegare questa cosa.

    Tornando alla Sony HX100V io la possesso da circa 15 giorni e sono molto soddisfatto come funziona sia come fotocamera ma soprattutto come videoriprese.

    Ho appena finito di realizzare un sistema motorizzato Pan - Tilt sui cui ho montato la macchina, dove ho montato anche un sistema di controllo a distanza dello zoom, e un controllo del comando ON-OFF della registrazione (bottone MOVIE)

    Mi serve per effettuare filmati naturalistici da postazione remota in modo da non spaventare gli animali in ripresa.

    Oggi facevo le prove con monitor Full HD da 23 pollici collegato in HDMI alla macchcina e puntavo dalla terrazza di casa mia su una montagna situata a 8 Km a Nord di distanza.
    Ebbene, quando le condisioni di luce erano favorevoli utilizzando il notevole zoom che possiede, (fino a 30x ottico e poi fino a 50x col digitale non sgrana molto- poi da 50x fino a 120x sgrana e non vale la pena) in alcuni momenti ho visto scondinzolare la coda delle mucche al pascolo a 8 Km distanza!!!!

    Appena posso voglio fare delle prove comparative con videocamere FullHD top di gamma consumer (prezzo da 700 a 1300 Euro).

    Sono convinto che regga bene il confronto.
    Sarò più preciso quando troverò degli amici che me le imprestano per fare queste prove comparative.

    Ciao

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    io ho la hx9v (credo che la nitidezza sia simile) e si comporta veramente bene ... siamo ai livelli di cx700 o quasi come nitidezza

    ma la pana sd800 è meglio come nitidezza ( è inevitabile batte anche alcune pro da 3000 euro come nitidezza )

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    io ho la hx9v (credo che la nitidezza sia simile) e si comporta veramente bene ... siamo ai livelli di cx700 o quasi come nitidezza

    ma la pana sd800 è meglio come nitidezza ( è inevitabile batte anche alcune pro da 3000 euro come nitidezza )
    Ciao Djandrea
    ah! oK che hai preso la HX9V la sorella minore come zoom, ma per il resto analoga alla HX100V come caratteristiche.

    Quindi confermi anche tu che i video sono molto buoni.
    Considerando che sono delle fotocamere alle quali è stata aggiunta la funzione video il risultato non è per niente male.

    Certo che le Videocamere Panasonic della serie 700-poi 800 e adesso 900 che montano 3 CCD sono imbattibili come risoluzione in quella fascia di mercato Consumer e addiritura come dici tu competono con le Prosumer da 3000 Euro!!

    Per il momento mi diverto con la Sony, e poi probabilmente passerò anch'io per i video ad una videocamera di quel tipo.

    Ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    CIAO segnalo però che come stabilizzatore (per assurdo) è meglio la sony ... infatti mentre cammino mi trovo meglio a riprendere con la sony

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    CIAO segnalo però che come stabilizzatore (per assurdo) è meglio la sony ... infatti mentre cammino mi trovo meglio a riprendere con la sony

    Confermo che lo stabilizzatore è molto buono. Riesco a tenere fermo anche con lo zoom a 30x (810).

    Non mi sono ancora documentato bene quale tipo di stabilizzatore monti.

    Comunque la HX100V quando la muovi su e giù o destra sinistra senti qualcosa che si muove dentro l'obiettivo.

    Penso sia il sistema di stabilizzazione montato su molle morbide che riesce a compensare molto le vibrazioni e gli spostamenti.

    Ciao

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    si si soprattutto mentre si cammina vibra molto meno che la panasonic sd800 !!! peccato per la nitidezza e per la messa a fuoco notturna

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459

    sdhc: quale prendere?

    Che tipo di scheda di memoria utilizzate con la HX100v per registrare video con la massima qualità a 1080p 50 fps? Se prendo una SDHC 32 GB classe 10 che scrive a 18-20 mb/sec, sono a posto? O bastano schede anche + scarse? Grazie ^_^

    EDIT:

    ho trovato questo video
    http://www.youtube.com/watch?v=np6H75aEjxs
    nel quale si puo' notare che le sdhc trascend 32 GB, non entrano nello slot della fotocamera!Assurdo!
    Ultima modifica di Mazinger; 16-07-2011 alle 20:15

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    Che tipo di scheda di memoria utilizzate con la HX100v per registrare video con la massima qualità a 1080p 50 fps? Se prendo una SDHC 32 GB classe 10 che scrive a 18-20 mb/sec, sono a posto? O bastano schede anche + scarse? Grazie ^_^
    EDIT:
    ho trovato questo video
    http://www.youtube.com/watch?v=np6H75aEjxs
    nel quale si puo' notare che le sdhc trascend 32 GB, non entrano nello slot della fotocamera!Assurdo!
    Nel libretto delle istruzioni della HX100V dicono che le SDHC devono essere classe 4 o superiori.

    Io ho acquistato assieme alla macchina una SDHX Sony 8 GB Classe 10, però ieri ho fatto dei filmati 50p con una Sandisk Classe 4 e non ci sono stati problemi.

    Per quanto riguarda le SDHC Trascend da 32 GB ho guardato il filmato
    e si vede che non entrano. Se le altre SDHC entrano vuol dire che hanno sbagliato loro le misure e comunque ci sapremo regolare per eventuali acquisti.

    Ciao

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    Che tipo di scheda di memoria utilizzate con la HX100v per registrare video con la massima qualità a 1080p 50 fps? Se prendo una SDHC 32 GB classe 10 che scrive a 18-20 mb/sec, sono a posto? O bastano schede anche + scarse? Grazie ^_^
    Mi ero dimenticato di dirti che la velocità di scrittura della SDHC Classe 10 è di 18-20 MB/sec e non 18-20 Mb/sec! (B= Byte b=bit) (1Byte = 8 bit)

    Tradotto in bit una velocità di 144 - 160 Mb per secondo più che sufficienti per registrare a 50p con un bit rate di 28 Mb/sec.

    Ciao

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Riporto le indicazioni sui dati della proprietà della foto in relazione alla posizione in cui è settata la “manopola del modo” (così è chiamata sul manuale la ruotella che setta i vari modi di impostazione dell’esposizione)

    Posizione della
    manopola del modo = dato Exposure Program:

    i auto = landscape mode
    i auto+ = lanscape mode
    P = Normal program
    S = Shutter priority
    A = Aperture priority
    M = Manual
    MR = Normal program
    Panorama = Normal Program
    Riprese Video =………….
    3D = Normal program
    SCN = Normal program


    Non mi piace il fatto che non faccia distinzione tra “i auto” e “i auto+ “ riportanto la stessa scritta “lanscape mode” ed inoltre in altre impostazioni riporta la stessa scritta “Normal Program”.

    Strana sta cosa, bastava così poco per fare le cose bene e chiare!!

    La seccatura è quando si fanno comparazioni tra foto scattate in vari modi non si sa esattamente quale foto è stata impostata su un modo e quale sull’altro.

    Per questo bisogna prendersi nota o tenerci a mente la sequenza di foto come è stata eseguita.

    Cosa ne pensate?


    P.S. Ho provato a vedere la differenza tra foto scattate con impostazione i auto e i auto+, adesso, di giorno........io non riesco a vedere differenze...Mah...


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •