Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    12

    Parametri significativi per scelta telecamera HD


    Ciao a tutti, dopo anni di gloriosa attività la mia telecamera Sony PC6 andrà in pensione perchè il nuovo TV HD (sony NX710) lo richiede per poter vedere le migliori immagini in alta definizione.
    Sapete consigliarmi circa le caratteristiche ed i parametri più significativi per il confronto tra modelli e la scelta di una telecamera?
    Inoltre, con la vecchia telecamera facevo l'editing dei filmati con Pinnacle ed il lavoro finale veniva registrato su un DVD. Le registazioni in HDD possono essere lo stesso registrate su DVD senza perdere qualità? E' necessaria invece registrazione in Blu ray?
    Grazie per i consigli che potrete darmi
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    128

    Ciao,
    allora io ti consiglio una videocamera entry-level,per cui io sceglierei tra 2 modelli:la Panasonic sd 60 e la Sony cx116,io ho la Panasonic con la quale mi trovo molto bene,più o meno le caratteristiche tecniche si assomigliano,io ho scelto la Panasonic perchè ha uno stabilizzatore ottico stupendo(POWER O.I.S.)che evita di fare riprese stile "mal di mare" ,la Sony usa lo steady shot che è di tipo elettronico quindi meno efficiente,della Sony ho letto pareri entusiasmanti per quanto riguarda la resa dei colori e per la sua maggior efficienza in ambienti poco illuminati,per quanto riguarda il software io uso Pinnacle studio 14 che ritengo il più facile da usare(cmq ci sono pure Cyberlink Power Director,Sony Vegas pro 9,Magix Video Deluxe 17).Ricordati che per poter editare files HD devi possedere un Pc ben "carrozzato" quindi minimo un dual-core o meglio ancora un quad-core con frequenza operativa alta,4 GB di ram e un hard disk capiente,non possedendo un masterizzatore blue ray(mio prossimo acquisto )creo dvd AVCHD sui quali al max si può mettere 30-40 minuti di filmato,se intendi rivedere i dvd AVCHD devi avere un lettore dvd che supporti tale formato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •