|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Aiuto per Authoring Difficoltoso
-
10-01-2011, 10:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Aiuto per Authoring Difficoltoso
Salve a tutti,
fino a 2 giorni fa utilizzavo una videocamera Mini-DV e Ulead Video Studio per produrre i miei DVD.
Per evitare però i lunghi tempi di acquisizione ed encoding, ho deciso di passare ad una Sony Handycam CX115 che tra i tanti pregi ha anche quello di fare registrazioni direttamente in mpeg2 dvd compatibile... per ora non uso l'HD ma la videocamera è predisposta.
Ora il problema
Mentre con la Mini-DV il filmato era unico... ora con la CX115 ottengo tante clip e con il software che utilizzo questo diventa un vero problema.
Infatti Ulead Video Studio non consente (senza ricodificare il tutto) di gestire le varie clip come un unico filmato, anzi per lui sono titoli differenti inserendo anche delle fastidiosissime pause tra una clip e l'altra.
Ho provato tanti altri software free (avrei la licenza di Ulead e mi scoccia dover comprare altro...)... avrei trovato solo DeVeDe che più si avvicina a quello che cerco ma comunque ancora non ci siamo perché non riesco ad inserire capitoli sull'intero filmato come fosse unico.
Ho anche provato qualche mpeg joiner ma fa il re-encode e perdo il vantaggio di non dover codificare...
Insomma non so come fare.mi date una mano?
-
10-01-2011, 11:19 #2
Pinnacle, genio e sregolatezza, quando acquisisce un filmato (e lo sparge per tutto il PC
) ti fa decidere se acquisirlo in una unica scena (file) o in più scene (a seconda del contesto o a seconda dei minuti).
Ma il problema forse è COME la videocamera acquisisce.
In DV, al limite, potevi anche decidere che i 30 minuti del nastro li elaboravi come "una unica scena-clip".
Ma quelle con Hard disk o memorie flash, non credo che lo facciano.
Cioè se già essa stessa (la tua videocamera) divide in scene i filmati che fai (pause, stand-by, accensione spegnimento della videocamera) alla fonte, tu non hai (non dovresti avere) speranze, a meno che non esiste, conosci, sai usare un software che lega in un unico clip tutte le scene.
MicheleUltima modifica di Michelerombiolo; 11-01-2011 alle 20:52
-
10-01-2011, 14:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Michelerombiolo
DeVeDe (nato per linux ma con porting sotto Windows) funziona invece molto meglio, è molto elastico, unica pecca è che i capitoli devi deciderteli per ogni clip, mentre io vorrei far diventare capitoli l'inizio di ogni clip (tutto qui).
Poi al tutto (stesso dvd) vorrei poter aggiungere un nuovo titoo che sarebbe un video fatto dalle foto dell'evento (che per mia abitudine mettevo sullo stesso dvd).
Il menu si presentava così con due titoli:
1) VIDEO
2) FOTO
E per il titolo 1 c'erano i vari capitoli uno per ogni scena o pià semplicemente ad intervalli fissi di tempo.
Le foto di solito erano al massimo 5 minuti... quindi anche senza capitoli.
Ulead video studio creava un menu con i due titoli e un sottomenu per il titolo VIDEO con i vari capitoli... ora se non voglio rifare l'encoding non posso usare lo stesso metodo perché ricomprime e perde tempo (e qualità), mentre inserendo le clip come titoli, ovviamente il menu verrebbe fuori così:
1) CLIP1
2) CLIP2
3) CLIP3
n) CLIP n
n+1) FOTO
Insomma... un po disordinato così!
Se ci sono idee... pronto a provare! Grazie a tutti.
-
10-01-2011, 20:21 #4
...usa un qualunque converter video,
avsvideoconverter
mpgstreamclips
procoder3 canipus
e ottieni un unico file ad alto bitrate,(tipo canopusHQ)
e poi lo importi in ulead,
ciao
KArl,
-
11-01-2011, 14:48 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Karl Fiumanò
Ricodificando avrei un doppio svantaggio:
1) tempi di produzione del dvd molto più lunghi
2) ricodificando/ricomprimendo un video già compresso mi porterebbe anche ad una perdita di qualità (es diverso bitrate, algoritmo di compressione meno efficiente e meno lossless).
No... io vorrei non dover ricomprimere affatto, in pratica vorrei solo mettere il menu alle mie clip, senza nemmeno effetti di transizione... tutto qua... si può fare secondo voi?
-
11-01-2011, 15:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ma fammi capire: il tuo è un programma di authoring od è un programma di editing che fa anche l'authoring, un pò come tutti quelli economici.
Perchè l'errore sta proprio lì: è normale che il programma di authoring veda ogni file come un film ( o titolo o... dipende dal programma ma il concetto non cambia). Ammesso che il tuo programma faccia anche editing tu devi prima importare le clips in timeline, renderizzarle nuovamente in mpg, ed il SW dovrebbe farlo senza una reale ricompressione, si chiama "smart encoding" e poi fare il DVD. Anzi i programmi home passano direttamente dalla timeline al disco in un unico passaggio. Se invece il tuo è un programma di puro authoring, non si può fare. Potrebbe avere una funzione tipo "playlist", ma anche lì ti potresti trovare con dei buchi tra le clips.
Ma nel disco che ti han dato con la telecamera non c'è un utilità per fare una cosa così semplice?
CiaoUltima modifica di Albert; 11-01-2011 alle 15:59
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-01-2011, 16:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Albert
L'ecnoding purtroppo lo rifà sempre (documentato anche sul forum di supporto)... anche in modalità SMART, ossia se ne frega e se metti in timeline ti rifà l'encoding (che schifo).
Sul CD con la Sony CX115 c'è un PMB ma fa fare direttamente il DVD con i filmati e non mi consente di fare prima la struttura per vedere il dvd come viene (sarebbe bastata già una cosa così semplice). Comunque lo proverò su DVD riscrivibili (ma mi da fastidio questo limite).
Non vorrei dover comprare altri software di video-editing... Pinnacle lo provai molto tempo fa ma faceva certi scherzi che lo licenziai immediatamente!
-
11-01-2011, 21:52 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Adesso è più chiaro. Il problema quindi è semplicemente che il SW non ce la fa.
Ti ho fatto una prova con TSMuxer, programmino free che trovi in rete.
Carichi la prima clip, poi le altre con join e ti restituisce, senza ricodifica ed unendo:
a) le clip in contenitore ts, ma non so se il tuo programma le vede
b) puoi demuxarle, stranamente sballa i nomi delle estensioni (quelli che ho provato io avevano l'audio mp3 non provenendo dalla cam, ma rinominando correttamente funzionano.
P.S.: ti ho risposto in MP prima di leggere il tuo ultimo post, per cui non tenerne conto. Tra l'altro ho riportato un inesattezza: le cam DVD danno un filmato unico, ma si sono comunque giustamente estinte.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
12-01-2011, 12:45 #9
Originariamente scritto da Bobbix
(TUTTI i software anche i + miserrimi importano qst file)
usa Gspot per scoprire in realtà cosa intende la cx115 per 'mpeg2 Compatibile'
(che immagino sarà soli 720x576, certo se fosse a 1920x1080 non avrebbero inventato l'avchd!)
e quindi poi Ulead non può abbassarne di più la già bassa qualità.
Quindi
con le cam fullHD conviene usare sempre l'HD per poi convertirli eventualm. in un avi intermedio, se il software non vede nativam. l'avchd.
KArl,
-
13-01-2011, 00:07 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Certo che sono mpg2, con audio AC3. Difatti se leggi bene Ulead li importa. Non fa lo smart rendering a fine editing, e questo è un problema del software di editing e non dei file.
Giusto il consiglio di registrare in fullHD AVCHD e non in mpg2 PAL, ma presupponi tre cose:
-che il suo Pc ce la faccia,
-che il suo SW supporti l'alta definizione,
-che abbia voglia di sbattersi a fare conversioni.
Specie la terza non mi pare: vuole addirittura masterizzare tutto come stà, senza un minimo di editing!
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
14-01-2011, 11:27 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Karl Fiumanò
E' invece proprio ULEAD VIDEO STUDIO che qualsiasi cosa metti nella timeline lui si ostina a farne la conversione, anche se metti un filmato creato da lui stesso anche se con le medesime caratteristiche.
Il problema è noto anche nel forum di Ulead dal quale poi si suggeriva di inserire le clip non nella storyline ma solo nella sezione di creazione del dvd con l'impostazione per non convertire i filmati dvd compatibili.
Così infatti funziona, ma il problema è che così facendo si creano tanti TITOLI e non tanti CAPITOLI... (è una bella differenza) e tra una scena e l'altra il DVD sul lettore di casa fa anche due/tre secondi di pausa (va a leggersi cosa deve fare al termine della clip, dove c'è scritto che deve proseguire al titolo successivo, e lui ricomincia a leggere il titolo successivo, tutto questo in due/tre secondi - fastidiosissimi).
Per quanto riguarda la registrazione in HD invece non mi pare "furbo" registrare prima ad alta definizione e poi comprimere se invece sulla stessa unità (con stessa ottica) è data la possibilità di registrare direttamente nel formato finale.
Così facendo ti riduci di molto il tempo di registrazione disponibile e perdi un casino di tempo e spazio disco per la ricompressione dovendo riottenere poi quello che avresti avuto registrando direttamente in MPEG2.
-
14-01-2011, 12:17 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Albert
Rinominandolo .avi o .mpg riesco a vederlo con Windows Media Player ma vedo che non è più possibile saltare ad un certo punto del filmato (solo play) e soprattutto ULEAD VIDEO STUDIO dice che il file non è valido.
Mah!
Comunque tu ci hai preso! Hai capito perfettamente quello di cui ho bisogno.. si tratta ora di capire se esiste (ma non credo di essere il solo al mondo con questa problematica).
-
17-01-2011, 23:56 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Guarda che Pam non ha detto una baggianata, filmare in HD e poi convertire ha comunque i suoi vantaggi, ma non per le tue esigenze.
Hai provato anche l'altra possiblità, quella di spuntare "demux" ottenendo così i flussi elementari? Quelli dicevo di rinominare
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
18-01-2011, 10:05 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Albert
Io ad esempio ci vedo un solo vantaggio, che se voglio un domani fare un DVD in HD lo posso fare, invece registrando in mpeg2 come faccio io no.
Se è per la qualità e risoluzione non credo convenga perché poi quando ricomprimi in mpeg2 inevitabilmente perdi.
Ah... poi quel programmino che mi hai suggerito (sembrava funzionare bene) in realtà mi ha fatto dei casini (non so se derivanti dai file video in input) ma mi ha letteralmente mischiato audio e video in modo casuale... no purtroppo neanche lui fa al caso mio.
Ho comunque provato dei software commerciali che fanno smart-rendering e ritengo siano molto buoni (uno è la versione ultima di Ulead... ormai Corel) ma devo dire che mi scoccia non poco dover sborsare ancora altri soldi!
Ci sto pensando ma se si trovasse qualcosa che sia veramente in grado di "Unire" bene i flile video senza ovviamente ricodificarli... avrei risolto definitivamente.
Li ho provati tutti... e ognuno presenta grossi problemi a trattare questi files, uno dei tanti ad esempio da ai filmati l'aspct-ratio 4:3 invece dei 16:9 originari e non è possibile modificare, e tanti altri problemi ancora.
Alla fine ho provato anche il software uscito con la CX115 ma va a masterizzare direttamente su DVD e non è possibile creare la struttura prima su disco per verificare prima come viene (che stupidaggine).
Si potrei usare dvd-rw ma intanto non è che offra tanti template per i menu ed è assolutamente poco personalizzabile.
Comunque grazie... continuerò a cercare tools che uniscano bene i files video e nel caso... dovrò acquistare un prodotto commerciale (dai €69 in su).