Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13

    Exclamation Videocamere file system NON Fat32


    Mi potete spiegare perché nel mondo del Full-HD, esiste ancora il formato FAT32?
    C'è almeno una sola spiegazione logica per cui gli ingegneri che stanno dietro alla progettazione di una videocamera che deve filmare in Full-HD debbano utilizzare un formato nato nel 1996 con le esigenze del 1996??

    Sto constatando che tutte le videocamere usano FAT32 e dunque, al raggiungimento della bellissima soglia dei 4GB circa, si ferma la registrazione e riparte dopo tot secondi.

    Ho una Sanyo Xacti HD2000. Pagata un anno fa 400 euro. Presa più che altro per filmarci i saggi musicali e concerti, mi ritrovo che registrando a 1080p@30FPS, ogni 47 minuti circa la registrazione singhiozza di 5/10 secondi. Una vera porcheria (per non parlare dei continui problemi che mi sta dando, anche dopo esser stata in "assistenza" 2 mesi).

    Ho girato un po' di siti per cercare una videocamera Full-HD che non "singhiozzi". Nessuno parla di file system. Voglio sbarazzarmi di questa "croce" e prendere una videocamera decente che finalmente faccia il suo compito.

    Non mi va di rimetterci altri soldi "facendo da beta-tester alle aziende", quindi se c'è qualche anima pia che possa aiutare me, e tutti coloro che come me si sono ritrovati in una situazione analoga, prego di rispondere a questo thread:

    Ci sono videocamere Full-HD che fanno riprese CONTINUE senza interruzioni adoperando un file system ADEGUATO?

    Grazie, e scusate se sono irritato ma duole aver buttato 400 euro in un prodotto che da solo problemi.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    64
    Comprane un'altra uguale, poi quando farai le riprese dei saggi ricorda di far partire la seconda videocamera qualche minuto dopo la prima così alla fine non perderai frangenti grazie allo sfasamento dello start.
    Avrai anche il vantaggio della ripresa da due punti diversi e un montaggio più bello da vedersi!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Hollywood
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da SteveJK
    Ci sono videocamere Full-HD che fanno riprese CONTINUE senza interruzioni ....
    MA tutte le handycam sia sd che hd e sia su SchedaSDHC/Hardisk/FlashMemory/
    già fanno ciò!

    ...il limite dei 4gb di rec continuo è esclusivo delle reflex come ad es. la canon 5dMarkII, che usa le CompactFlash!

    ciao
    KArl,

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Karl, non ho capito se per handycam intendi le Sony.
    Da quanto mi risulta tutte le videocamere che registrano su schede hanno questo limite. Anche la mia canon hf200, raggiunto il limite, apre un'altro file, solo che l'interruzione non dura 5/10 secondi a singhiozzo, noti solo una microinterruzione.
    Steve, potresti indirizzarti verso le HDV (se le trovi) il cui limite è la capacità della cassetta. Al massimo della risoluzione dovresti arrivare a circa 90 minuti.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    Ringrazio tutti per le risposte, ora rispondo a voi:
    ___________________

    Clessidra:

    L'idea non è male, però:
    1. Non voglio dare altri soldi alla Sanyo
    2. Se faccio così, dovrei trovare il modo di far partire le riprese in "differita" autonomamente visto che sono quasi sempre il "soggetto" dei filmini...
    ___________________

    Karl Fiumanò:

    bisguillo ti ha risposto... ma se al contrario sai di qualche videocamera (sperando NON Sony col suo slot di memorie proprietario che non sopporto) dimmelo pure!!

    ___________________

    bisguillo:

    La cassetta mi limita... ogni registrazione è legata ad un costo...
    E poi ho preso una SD da 16GB ad alta velocità della Sandisk a 54 Euro (un anno fa circa)... a voglia di FHD da registrarci su...

    Ho dato un'occhiata a qualche videocamera HDV della Sony e ho visto che per quanto supportano anche le Compact Flash, il File System è Fat32...

    ___________________

    Conclusioni: obbrobrio della tecnologia. Che tristezza.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Anche la mia canon hf200, raggiunto il limite, apre un'altro file, solo che l'interruzione non dura 5/10 secondi a singhiozzo, noti solo una microinterruzione.
    La microinterruzione è tipo inferiore al secondo? Se è così sono tentato di sostituirla con la tua (videocamera a cui avevo pensato al momento dell'acquisto, ma siccome la Sanyo aveva l'opzione 1080@60p ho ceduto a lei).
    Poi, cosa importante, come gestisce le vibrazioni/tremori della mano? La Sanyo devo dire che non è molto performante, anche senza zoomare.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Tremolii: purtroppo è forse l'unica "pecca" della HF200. E' un po scarsina su questo fronte....
    Se riesco vedo di ritrovare una registrazione di un concerto che ho fatto e posto il video tagliandolo in corrispondenza dei due files, così potrai giudicare. Ti avviso quando è disponibile.
    Edit
    Ho fatto più presto del previsto.
    Ecco il filmato test
    http://www.youtube.com/watch?v=hQqD8aKjPro
    A me questa interruzione dà un poco fastidio, immagino cosa deve essere attendere 5/10 secondi a singhiozzo!!!!!
    Ultima modifica di bisguillo; 01-01-2011 alle 18:18

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da SteveJK
    La cassetta mi limita... ogni registrazione è legata ad un costo...
    E poi ho preso una SD da 16GB ad alta velocità della Sandisk a 54 Euro (un anno fa circa)... a voglia di FHD da registrarci su...
    Scusa ma non ho capito. Vuoi mantenere tutte le registrazioni su supporto originale?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13

    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Scusa ma non ho capito. Vuoi mantenere tutte le registrazioni su supporto originale?
    No no, ogni volta riporto tutto su Hard Disk. È che ho preso la memoria da 16 GB per avere la possibilità di fare registrazioni ININTERROTTE... se l'avessi saputo, mi sarebbe costato MOLTO meno comprare più memorie da 4 GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •