Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    40

    come masterizzazione video HD


    Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una videocamera HD, e la mia scelta è caduta sulla panasonic SD60, ma leggendo un pò di forum mi sto rendendo conto che masterizzare e fare un pò di editing con questi video "pesanti" non è una cosa semplice. Premetto che possiedo un semplice notebook già di qualche anno, e non posso permettermi l'acquisto di un nuovo PC, ovviamente non posso permettermi un masterizzatore BR. Quindi la mia domanda è questa: posso trasferire i video HD sul portatile, inserire qualche musica, ritagliare qualcosa e poi riversare su DVD in modo da poterlo rivedere su ogni lettore? Non vorrei che per rivedere i filmati devo sempre attaccare la videocamera alla TV. Mi sembra di aver capito che masterizzare un filmato HD su dvd sono al massimo 20 minuti, giusto?
    Sono molto confuso su questo HD che dovrebbe essere il futuro ma per il momento (forse) non è alla portata di tutti.
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    40
    inoltre vorrei aggiungere un'altra domanda, ma con queste videocamere HD c'è la possibilità di registrare anche in modalità standard? e se ci fosse, la qualità della modalità standard è simile alle altre videocamere standard o superiore visto il sensore più grande?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    128

    Post

    Ciao,
    allora per fare editing video con file HD devi avere un pc abbastanza potente(minimo 4 Gb di ram,i core 5 o 7,oppure AMD 4 core,la scheda video nn ha molta importanza e un hard disk molto capiente!)con un notebook credo avrai molti problemi a gestire i file mts perchè di solito i notebook nn sono macchine abbastanza potenti,nn avendo BR devi masterizzare in formato AVCHD.ma al max potrai mettere 30 minuti (all'incirca) di video,per poterlo vedere sulla TV dovrai avere un normale lettore dvd che supporti il formato AVCHD oppure Playstation 3,anch'io sono un possessore della PANA SD 60,per poter registrare in modalità inferiore al full hd dovrai impostare la modalità HE 1920,personalmente nn ho mai provato tale modalità in quanto avendo una videocamera full hd mi sembra inutile usare modalità di registrazione inferiore.Per quanto riguarda creare un progetto devi usare software che gestiscano l'HD,io uso Pinnacle studio 14 che "affamato" di risorse hardware:-(((

    Gianluca

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099

    La grandezza dei file dipende dal bitrate; se si creano filmati con un bitrate di 9 Mbps (che restituiscono già un'ottima qualità) ci stanno ben più di 20 minuti in un dvd standard.
    Per quanto riguarda l'editing: per tagli e aggiunta di musica basta un core 2 duo (io ho usato spesso un macbook), se si vogliono implementare effetti video serve hardware più recente ( o armarsi di pazienza e aspettare ore).
    Io non rinuncerei solo perché non si può andare la massimo.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •