|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Videocamera vale la pena HD per il mio utilizzo?
-
01-12-2010, 17:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 13
Videocamera vale la pena HD per il mio utilizzo?
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare una videocamera vista la nascita tra un mesetto di mia figlia. L'utilizzo sarà dunque rivolto solo a riprendere lei...
Spulciando qua e la e sopratutto sentendo i vari commessi tutti consigliano una videocamera HD ma quello che mi chiedo è quanto una videocamera HD possa fare al mio caso.
Non ho intenzione di fare editing spinto ma magari mettere la canzoncina sotto o tagliare le parti dove il nonno riprende il pavimento invece che la bimba si... Come PC ho un Core2 con 4 gb di ram, no masterizzatore BR.
Come TV ho si una full HD alla quale ho collegato il WD HD TV ma non ho un lettore BR.
In definitiva non vorrei prendere una videocamera HD e poi aver grossi problemi nella gestione del filmati con il mio HW. Voi che mi consigliate? Sto più tranquillo con una videocamera a risoluzione tradizionale per il mio utilizzo?
-
01-12-2010, 18:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
1 - il PC è al minimo richiesto, dovresti avere dei problemini a vedere le anteprime (le vedrai a scatti) e il rendering finale è probabile che ci impieghi parecchio tempo;
2 - puoi comunque editare in bluray, e mettere il file sul disco collegato al WD HD TV, sarà comunque perfetto e lo vedrai senza nessun problema.
3 - puoi anche editare in AVCHD, senza bisogno del masterizzatore bluray, sui normali DVD con l'unica limitazione che ogni disco (da 4,7) contiene al massimo 30 minuti di filmato. Devi ovviamente avere un lettore che supporti tale filmato.
Con le tradizionali hai meno problemi, il rendering è velocissimo, non richiede PC potentissimi, ovvio che la differenza di qualità di immagine è abissale.
La hd "soffre" parecchio la scarsità di luce.
Valuta a questo punto i pro e i contro....
-
01-12-2010, 18:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 13
Grazie mille per la risposta, tenendo conto che la videocamera la userò almeno all'inzio esclusivamente in interni mi sa che opterò proprio per una camera a risoluzione standard. Poi magari se mi appassionerò di video (mai dire mai) farò un'upgrade verso l'hd con conseguente upgrade anche del PC comprensivo del masterizzatore BR. Non mi stimola molto archiviare su HD perchè o sono sfigato io ma ho avuto molte noie con gli HD portatili. Dovrei fare dell copie di back-up dei video perchè non vorrei ritrovarmi tra qualche anno senza i filmati della mia piccola.
Detto questo come camere standard leggendo in rete che non si parla male di queste camere:
Sanyo Xacti VPC-CG21
Canon Legria FS36
Panasonic SD SDR-S50EG
Purtroppo i vari negozianti snobbano le camere non HD e appena chiedi informazioni su queste ti cacciano in mano una camera HD... :-( Non voglio spendere un capitale, ma se ci fosse qualche macchina che costa anche di più rispetto ai modelli elencati ma che ne valga un suo acquisto ben venga... Accetto suggerimenti e pareri!
Grazie ancora!
-
01-12-2010, 19:23 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da Dark-Side
1) videocamera in HD
2) se non riesce a montare archivia i video su un harddisk in modo da poterli montare più avanti.
Avrà ricordi in linea con uno standard attuale e non un prodotto in bassa definizione che vedrà male
-
01-12-2010, 19:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da Dark-Side
Comunque valuta anche il fatto che una telecamera HD può riprendere a vari livelli di risoluzione, dal Fullhd allo standard (come quelle che hai proposto tu). In definitiva dipende dal tuo budget.
Comunque, trattandosi di mia figlia..... preferirei avere ricordi in alta definizione (come suggerito da Clessidra) e archiviarmi tutte le copie di backup possibili. Non vorrei "mangiarmi le mani" tra qualche annetto.....
-
02-12-2010, 14:57 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
ragazzi ma della toshiba camileo H30 come alternativa che ne pensate ?
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
02-12-2010, 15:30 #7
Propendo per il full hd... però non a tutti i costi: la toshiba mi pare un + che altro un giocattolino....
Andrei come minimo su una Panasonic HDC sd60Quasi desaparecido... quasi.
-
02-12-2010, 16:07 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da ARAGORN 29
So che se ne è parlato spesso...però dovendo scegliere tra un qualcosa di non professionale, qualche video familiare come nell'oggetto primario di questo tread,
tenendo conto che fino a qualche anno fa tutti siamo cresciuti con le vecchie video8 o minidv, alla fine i modelli si riducono tra:
Kodak Zi8
Toshiba H30
SANYO CG21
oppure una di questa fascia di prezzo di cosa è meglio tener conto ?
molte non hanno lo zoom ottico ma solo digitale, vedi la Zi8 di cui ne parlano tutti bene.
a me onestamente basterebbero che i video fossero decenti e che in ambienti notturni non si registra solo schermo nero.
credo onestamente che l'alternativa sia trovare una miniDv o Video8 anche usata in attesa di avere un budget più alto.Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
02-12-2010, 16:22 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 13
Ok... Mettiamo anche che come budget, anche se al limite, ci possa stare con la Panasonic consigliata, quello che mi chiedo io, da ignorante in materia è...
Prendo una cam HD, filmo in 1080, archivio su HD in attesa di immagazzinare su BR ed eventualmente rivedo i filmati a casa mia con il WD HD TV, ma mettiamo che io da questi filmati volessi fare un DVD SL o DL da dare ai nonni che hanno un normalissimo e comunissimo lettore DVD da 50€, è fattibile tecnicamente come operazione (ovviamente perdendo di qualità) e con mio HW?
Se fosse possibile mi va anche bene di prendere la panasonic o un'altra cam HD, ma se ciò non lo fosse abbandono definitivamente l'idea di una cam HD perchè non avrebbe alcun senso spendere più soldi per poi riprendere in SD. A quel punto opterei davvero per una cam SD che oltretutto, almeno mediamente si comporterebbe in ambiente scarsamente illuminati.
Come cam SD tra quelle che ho elencato c'è qualcosa di discreto o avete altro da suggerirmi???
-
02-12-2010, 18:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da Dark-Side
Penso che il tuo PC possa farcela. Al limite puoi fare qualche prova. Molto dipende anche da che programma usi, Pinnacle è uno di quelli maggiormente affamato di risorse.
-
02-12-2010, 18:29 #11
Originariamente scritto da Dark-Side
personalm.ti suggerisco restando sullo SD
una miniDV, così ti semplifichi non solo l'editing
ma anche l'archiviazione dei filmati
ad es. una classica
panasonic gs500 che col suo sensore da 1/4"
è molto luminosa, con un efficiente stabilizzatore ottico
e hai molti controlli manuali.
oppure
in alternativa sempre SD con 1/4" di sensore ma su memoria interna da 16gb (mpeg2)
la mitica sony-dcr-sx73-
ciao
Karl,
Ultima modifica di Karl Fiumanò; 03-12-2010 alle 09:39
-
02-12-2010, 19:22 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 13
Ok... Consideravo pinnacle lo standard per l'editing ma un profano come me fa presto a sbagliare! Che cosa mi consigli in alternativa che sia meno avido di risorse?
Per le macchine fotografiche ci sono siti dove puoi scaricare dei file a varie risoluzioni scattati con i vari modelli di reflex e non... Non esiste per caso un simile per le videocamere? Mi verrebbe molto utile per la prova di editing del filmato più che per valutare l'effettiva superiorità di un modello rispetto che ad un'altro.
Grazie ancora per la pazienza :-)
-
02-12-2010, 20:01 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Qui puoi trovare qualche filmato da scaricare uso test
http://www.videomakers.net/forum/vie...=77823&start=0
Per quanto riguarda il programma il problema principale è il rapporto costo/utilizzo.
Anche io uso Pinnacle un poco per pigrizia (ormai lo uso da anni e lo conosco, non ho voglia di ricominciare da capo) ed un poco perchè per l'utilizzo che ne faccio basta e avanza. Su questa fascia di prezzo (+/- 100 euro) si equivalgono un po tutti e tutti hanno qualche problemino. Per montare 4/5 filmati all'anno (vacanze, compleanni, etc..) non mi pare il caso di spendere cifre importanti.
Se fai una ricerca su questo forum troverai delle discussioni sui vari programmi: Magix, Vegas, Edius, etc....
CiaoUltima modifica di bisguillo; 02-12-2010 alle 20:16
-
02-12-2010, 22:07 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 13
Ti ringrazio per il link, è giusto quello che fa al caso mio! Per quanto riguarda il SW mi trovi d'accordo. È per me inutile acquistare un SW da soldi, penso che inserire una musica di sottofondo, tagliare le parti penose lo facciano proprio tutti. Mi leggerò un po di discussioni e prenderò il meno avido di risorse.
-
03-12-2010, 10:50 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
Originariamente scritto da Karl Fiumanò
anche in ambito pro, a volte è meglio l' sd riscalato in hd che l' hd "nativo"
soprattutto, poi, se si han problemi di budget
per i programmi, ad occhio quello che secondo me ha un ottimo rapporto prezzo/qualità è vegas studio (sotto i 100 euro, ha già un approccio alla timeline da sw pro). Altrimenti, potresti provare (ma quello è abbastanza "pro") - lightworks, è open-source (nel senso di gratis, soprattutto)