Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    Citazione Originariamente scritto da Dark-Side
    .... ma mettiamo che io da questi filmati volessi fare un DVD SL o DL da dare ai nonni che hanno un normalissimo e comunissimo lettore DVD da 50€, è fattibile tecnicamente come operazione (ovviamente perdendo di qualità) e con mio HW?
    non ci avevo pensato...ed in effetti mi avete illuminato e di conseguenza credo che forse puntare su un SD non sia poi cosi uno sbaglio.
    mi tengo anche l'effetto "retro" sui filmini che personalmente non mi dispiace !
    per gli altri mi accontento del 640x480 della mia fotocamera

    @Karl
    ottimi consigli... qualche consigli su dove trovare questa panasonic o sony SD ?

    Alt, faccio un edit del post...ma la panasonic gs500 costa 900 euro minimo ?

    avete qualche consiglio per SD... a sto punto anche video8 se mai esistesse. perchè effetivamente non avrei ne tempo ne modo di rielaborare i filmati HD...
    Ultima modifica di Dadoo; 03-12-2010 alle 14:36
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Video8? e betacam no?

    dai, dv/minidv ok, altro evita, per questioni o pratiche o qualitative

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    si giusto ! vengo da una video8 che si è rotta quest'estate ...e già solo trovare le cassette era un evento.
    hai qualche cosiglio su dv/miniDV ?
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    Dunque...Nel fine settimana ho avuto un pò di tempo per fare alcune prove più che altro per capire se il mio pc è in grado di "lavorare" filmati HD e masterizzarli poi su un normale DVD. Mi sono fatto prestare la videocamera da mio cognato (una sony full HD) ho registrato diversi filmati di alcuni minuti poi dopo averli scaricati sul pc ho iniziato a giocarci con pinnacle... Risultato impallamento totale del pc anche sulle cose più semplici. Ad esempio se nella timeline carico due spezzoni e uno di questi lo voglio tagliare da quanto il pc va a scatti non riesco a capire dove tagliare con precisione, se voglio mettere una dissolvenza non mi fa vedere l'anteprima. Insomma non riuscirei a montare mezzo video ripreso in HD nonostante un core2 duo 2 ghz, 4 gb di ram, scheda video ati con 512 mb di ram... Ma che cacchio di pc serve per gestire file simili? Ho provato a dare il comando per masterizzare il mio progetto su DVD e a parte il tempo biblico (due ore mezza per 10 minuti di video) il risultato è visibile su tutti e tre i miei lettori DVD.
    Purtroppo mi sa che devo a sto punto orientarmi su una cam SD, quale non lo so perchè quella proposta (900€ euro circa) è del tutto fuori dal mio budget... Diciamo che al massimo potrei stare sui 400€....

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da Dark-Side
    Purtroppo mi sa che devo a sto punto orientarmi su una cam SD, quale non lo so perchè quella proposta (900€ euro circa) è del tutto fuori dal mio budget... Diciamo che al massimo potrei stare sui 400€....
    Benvenuto nel club !
    Fortuna che mi son interessato prima di fare il terribile errore di passare alla videocamera HD.
    Qui già è difficile far lavorare decentemente Nero Visio 4 con un Core 2 Duo T7200 4 GB di ram con dei filmati e foto in SD, figuriamoci l' HD.

    non so se può interessarti ma ho aperto un post con qualche scrematura e consigli anche con budget più bassi delle tue 400 euro.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=181304
    se rispondi possiamo anche sollecitarlo altrimenti finirà nel dimenticatoio come normale che sia
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Dark-Side
    .....se voglio mettere una dissolvenza non mi fa vedere l'anteprima............Ma che cacchio di pc serve per gestire file simili?
    Benvenuto nel mondo HD
    Allora, per le dissolvenze devi attendere che pinnacle le inserisca nel video: dopo che hai inserito la dissolvenza devi attendere che la timeline (sopra la dissolvenza) diventi verde, poi diventa verde più chiaro, quindi di nuovo arancione. Solo a questo punto vedrai la dissolvenza, altrimenti vedi un bel punto esclamativo. Tutto il processo può richiedere 2/3 minuti, e nel tuo caso anche di più.
    Per il PC: io ho W7 pro e una cpu i5 750 a 2,67 gh con una scheda video NVIDIA GE FORCE GTS250 4gb ram e, nonostante questo, nell'anteprima e nei vari tagli, "microscatta" spesso e volentieri... Il rendering in AVCHD è circa 1 a 1, in standard è velocissimo 1 a 0,4, e in bluray circa 1 a 1,8.
    PS
    per editare con pinnacle in hd devi avere almeno la versione 12
    Ultima modifica di bisguillo; 06-12-2010 alle 19:32

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    Benvenuto nel club !
    Fortuna che mi son interessato prima di fare il terribile errore di passare alla videocamera HD.
    Qui già è difficile far lavorare decentemente Nero Visio 4 con un Core 2 Duo T7200 4 GB di ram con dei filmati e foto in SD, figuriamoci l' HD.

    non so se può interessarti ma ho aperto un post con qualche scrematura e consigli anche con budget più bassi delle tue 400 euro.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=181304
    se rispondi possiamo anche sollecitarlo altrimenti finirà nel dimenticatoio come normale che sia
    Ciao Dadoo...
    Siamo in due a dire per fortuna... Se non leggevo un pò in giro ora mi troverei a smadonnare per aver preso una macchina che non riesco a sfruttare in pieno... Certo che però il video editing ha pretese davvero molto elevate. Io sono un fotoamatore più che evoluto e lavoro file .tiff in photoshop cs5 da 150 mb praticamente in tempo reale...
    In ogni caso Dadoo ho visto con interesse il tuo tread ma penso che sia difficile che ti sarà e ci sia data risposta. E' inutile, il mondo del video ha come standard ora come ora l'HD, il resto è vecchio, e per questo suscita meno interesse. Io scrivo spesso su un forum di fotografia e molte persone scrivono per info su vecchie reflex a pellicola e nessuno se le fila di striscio perchè è più naturale parlare della nuova digireflex... Solo che almeno nel mio caso i giorni passano e le idee su una cam SD non sono confuse... Ma mancano del tutto...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non posso darvi consigli sulle SD perche sono passato dalle minidv (ormai quasi introvabili e che mi tengo ancora ben stretta) all'hd.
    In linea di massima direi che sui 250 Euro dovrebbero comunque equivalersi tutte. La caratteristica più importante rimane l'ottica, cercare buone lenti. Evitare di farsi condizionare dai megazoom (40x, 50x. 65x!!!!!) inutili se non usati con un cavalletto e poi a quale uso? Riprendere la luna?
    Per la mia esperienza sono un .... Canoniano, devo dire di non essere mai stato deluso dai suoi prodotti.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    si ho capito ragazzi.... concordo sia con dark che con bisguillo.
    da un lato c'è l'HD sicuramente il presente, solo che appunto non tutti posso fare poi il video editing dei filmati.
    ma soprattutto qui sembra che se non si spende 400 euro si rischia di prendere un qualcosa di sballato.
    Mi pare di capire che le HD , quelle meno costose, rischiano di avere stabilizzazione immagine pessina, e personalmente per chi deve stare a casa o al mare a cazzeggiare e riprendere può essere utile.

    dall'altro ci sono le SD, le miniDV o quelle con scheda sd.
    @bisuillo sembra che appunto si tenga stretta la sua miniDV e fa bene.
    onestamente propenderei per quello con la scheda sd perchè quest'estate la mia samsung video8 dopo anni di onorato servizio e con filmini senza luce ed in generale del tipo "retrò" anni 80 si è inceppata il nastro e per ripararla mi hanno chieso 130 euro.... ovvio che non ha senso.

    ad essere trovabili le miniDV sono trovabili, su ebay è pieno.... ed a mio avviso l'effetto anche "retrò" dei filamti a pellicola non mi dispiace.

    comunque la cosa che mi preme di più è che se un familiare od un amico mi dice:
    "ehi mi fai vedere il filmino delle vacanze" (o robe simili) non devo star a smanettare due ore tra videocamera e pc.
    ma soprattutto non ne hardware ne tempo per mettermi a casa in sala di montaggio.

    con le miniDV o SD collego la videocamera alla tv male che va e rivedo... con le HD questo è possibile. ?

    aggiungo inoltre una cosa che ho capito e vorrei conferma, anche se forse superflua, con un HD non c'è possibilità di mettere in pausa giusot ? ogni stop del filmino è un file giusto ? percui avere fluiditò vuol dire riunire i vari spezzoni e file proprio come adesso faccio con la fotocamera Canon che fa bei filmini peò a 640x480
    Ultima modifica di Dadoo; 07-12-2010 alle 08:03
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    si ma ragazzi, fermi un attimo.

    ci son tanti modi di lavorare l' hd. Certo in genere gli amatori pretendono di lavorare in modo che neanche i pro fanno, in più con programmi e hw non adeguato.

    poi, ci sono tanti tipi di hd (si va dal non compresso al dvcprohd all' avchd all' h.264 etc), e ognuno ha un capitolo a parte come gestione.

    non è vero che servono pc della nasa per lavorarli. Servono componenti oculati e sapere come fare.
    Certo serve la fase di montaggio quando si hanno workflow tapeless (su file, in pratica), a meno di fare magari delle liste di riproduzione, ma è un controsenso volere una cam hd e non fare un montaggio, che peraltro può richiedere anche soli pochi minuti (si, capito bene, pochi minuti).

    io posso dirvi la mia di esperienza, con tre macchine diverse.
    una è un portatile hp, con turion x2 e 2 gb di ram, un pc con amd64 x2 4200+ e 2gb di ram, un phenom2 x4 e 4gb di ram.

    certo l' ultimo è più fluido, ma anche col portatile ho editato agevolmente (abbastanza) file hd provenienti da 7d (quindi, h264 ad alto bitrate).
    non è vero che è soprattutto il processore importante, anzi. Sono altre 2 le cose importanti (anzi, tre). Certo un processore aiuta, ma non è indispensabile.

    1) hd veloci. l' hd su cui edito è un sistema raid 0 di dischi già di per sè veloci (sono sui 230 mb/s di lettura sequenziale - che è quella importante nell' editing)
    2) ram: 2gb sono il limite, 4 o più consigliati
    3) il programma

    perchè il programma? Perchè file hd diventano agevoli da montare (quando non si ha una postazione al top) se si usano oin bassa risoluzione e poi si esporta in alta, o si convertono in formati meno compressi.
    Cosa vuol dire? Che o uso dei proxy a bassa risoluzione o converto in formati tipo il dnxhd o simili, meno compressi, occupano più spazio ma si editano velocemente.

    come programmi imho andrei su vegas studio o al limite edius. Io uso media composer ma si tratta di un programma pro (e costoso e rognoso per questo).
    Questi programmi in genere permettono o di usare proxy (quindi, creano un file a bassa risoluzione, anche fosse 1920x1080 è a basso bitrate e poco compresso) o fanno una conversione on-the-fly (qui dico per certo su media composer: c'è un tasto sulla timeline dove puoi switchare a bassa/media/alta risoluzione la preview, sul portatile vado in bassa, sul phenom in alta). La fase di conversione sarà la più lunga, ma fa tutto da se.
    La fase di editing sarà fluida, poi si fa fare l' export (in genere se si è convertito prima è più veloce comunque) e via.

    un programma free per fare buone conversioni è mpegstreamclip, come codec consiglio di scaricare (è free anche questo) il dnxhd di avid

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da b1lly
    1) hd veloci. l' hd su cui edito è un sistema raid 0 di dischi già di per sè veloci (sono sui 230 mb/s di lettura sequenziale - che è quella importante nell' editing)
    2) ram: 2gb sono il limite, 4 o più consigliati
    3) il programma
    vada per l'hard-disk... per la RAM invece se hai un Windows XP,Vista o 7 a 32bit usi al massimo 3 GB.... 4 o più ti serve un windows a 64 bit. per apple non saprei invece eprchè non li conosco.

    per il resto b1lly io concordo con te.... ma rileggentoti anche tu stesso spero tu sia consapevole che per chi proviene dal "vecchio mondo" SD è un po' dura tutte ste conoscenze.

    detto questo , vale il discorso che l' HD richiede comunque, a prescindere, un minimo di montaggio.

    cmq tu qualcosa di SD cell'avrai avuta immagino... hai mica qualche modello da consigliare... anche generalmente !
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    .......con le miniDV o SD collego la videocamera alla tv male che va e rivedo... con le HD questo è possibile. ?
    Si, almeno sotto questo aspetto non ci sono differenze con le SD.
    Per quanto riguarda il discorso di b1lly,avrà anche ragione ma il normale utente di tutta "sta roba" non ne capisce nulla, io stesso non capito proprio tutto...... La pubblicità ti dice solo che puoi riprendere e montare con tutta semplicità

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    vada per l'hard-disk... per la RAM invece se hai un Windows XP,Vista o 7 a 32bit usi al massimo 3 GB.... 4 o più ti serve un windows a 64 bit. per apple non saprei invece eprchè non li conosco.
    giusto. 3 comunque già sono una bella differenza da 1, nell' uso videoediting
    e seven va bene anche 64bit, non si han problemi (non li ho notati) rispetto al 32bit
    per il resto b1lly io concordo con te.... ma rileggentoti anche tu stesso spero tu sia consapevole che per chi proviene dal "vecchio mondo" SD è un po' dura tutte ste conoscenze.

    detto questo , vale il discorso che l' HD richiede comunque, a prescindere, un minimo di montaggio.

    cmq tu qualcosa di SD cell'avrai avuta immagino... hai mica qualche modello da consigliare... anche generalmente !
    si, e no: per quanto riguarda "chi viene dal mondo sd", ai tempi non era comunque una passeggiata. uno dei primi montaggi che feci richiese, per 20 minuti circa di video, circa 14 ore di rendering. usavo avid liquid (che è un programma tra quelli veloci).
    poi, vari montaggi con liquid e da meno di un anno son passato a media composer (perchè liquid non gestisce molto bene l' hd, a meno di usare le p2 con il dvcprohd). montaggi seri con mc ne ho fatti un paio, entrambi sd.

    questo per dire che non è che l' hd richiede montaggi e sd no: entrambi han bisogno, per me, di un montaggio, sia che il soggetto sia il filmino delle vacanze sia sia un cortometraggio. cambierà la durata e la cura con cui son fatti, ma se a qualcuno fai vedere la tua vacanza in america montata un minimo in modo che siano 7-8 minuti totali magari ti chiederà di rivederla, se gli fai vedere 2 ore di riprese lo sbadiglio parte alla seconda scena.

    e la potenza di calcolo di oggi permette di lavorare in hd tanto quanto un tempo serviva per lavorare in sd. Solo che al tempo ci si accontentava di lavorare in bassa risoluzione (tipo 320x240) per poi finalizzare in sd, oggi si vuol lavorare in hd usando il fullhd (quando per MONTARE può andar bene farlo in sd o meno e poi finalizzare in hd).
    Questo lo fanno molti programmi nativamente, alcuni con dei workaround. Se si vuol usare l' hd (per principio soprattutto, a questo punto), servono workstation e programmi potenti.
    io ad esempio ho un pc mediamente potente (niente di stratosferico ma comunque dimensionato per quel che mi serve: phenom2 x4, 4gb di ram, raid0, seven 64bit), col quale posso lavorare anche le clip native della 7 (che sono h264 da 47mbit), ma se ci sono scene pesanti o devo applicare cose particolari (tipo maschere, tracking, timewarp strani etc) passo alla conversione in formati più facilmente editabili e meno compressi, o lavoro in bassa risoluzione, per poi passare all' alta solo alla fine.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Si, almeno sotto questo aspetto non ci sono differenze con le SD.
    Per quanto riguarda il discorso di b1lly,avrà anche ragione ma il normale utente di tutta "sta roba" non ne capisce nulla, io stesso non capito proprio tutto...... La pubblicità ti dice solo che puoi riprendere e montare con tutta semplicità
    non voglio esser cattivo... ma per la pubblicità servono tv led e telecamere hd, quando spesso sarebbero meglio ben altri prodotti (io stesso con certe telecamere ti direi che son meglio alcune sd portate in hd di alcune hd native).

    come prodotti... rispondendo a dadoo, io ho avuto una panasonic nv-mx500, mentre altre che ho usato o delle quali ho montato i file sono sony z1, panasonic hvx200 e panasonic nonricordoilmodello con 3ccd da 1/3 in sd, oltre ad altre sempre pro che non so che modello siano, per questo non saprei aiutarti: ti so dire che la nv.mx500 o la gs che ti han consigliato sono signore telecamere, sd, con bella resa

    le altre, usando relativamente spesso la 7d per riprendere, con lenti di qualità, quando ho usato la z1 mi son trovato malissimo... eppure è una gran telecamera.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    allora b1lly
    mi è appena sfuggita una videocamera Sanyo HD2....usata che avrei forse preso volentieri.
    credo che comunque tornerò a puntare quelche usato miniDV tra cui le panasonic gs che tu stesso sopra hai consigliato.
    le mx500 è ancora fuori budget
    purtroppo il budget conta, e pur avendo un Intel Core i3 con 4 GB di ram non ho comunque tempo per i montaggi percui per gli sbadigli c'è il tasto forward vecchie maniere.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •