Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89

    Wink Sony HDR-CX550VE: come utilizzarla meglio


    Salve, da poco possessore della 550, ne elenco di seguito pregi e difetti, e come tanti non limitandomi a guardare le clip registrate semplicemente collegandola tramite HDMI al televisore, vorrei esaminare con altri, il miglior sistema per ottenere ottimi DVD o meglio BD.
    Esaminate le altre cam consumer di concorrenza pari prezzo più o meno, ho scelto questa perchè:

    1) migliore stabilizzatore
    2) eccezionale resa con poca luce
    3) grandangolo spinto rispetto la concorrenza

    1) prezzo leggermente più alto
    2) manca la risoluzione 1080P (definizione minore con piena luce)
    3) minori regolazioni in manuale

    Anticipo che dopo l'acquisto fatto, mi sono subito reso conto che le registrazioni in SD 550 erano improponibili dopo aver visto i risultati alla massima definizione, e contestualmente, non era possibile editare con un dual core duo a meno di non aspettare lunghissimi tempi di elaborazione.
    Ho successivamente acquistato un nuovo PC su puattaforma i7 (senza spendere troppo) e oggi riesco in RT a montare anche il nativo 1920x1080 50i a 24mb. Quale sistema ora per ottenere i migliori risultati?, e nello specifico vorrei confrontarmi nel settaggio camera iA o manuale e di seguito ai programmi di editing con settaggio del progetto e oltre.
    Dimenticavo il programma usato per l'editing è EDIUS 5.5 che gestisce in RT i file nativi della CX550

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    sarebbe stata ottima se avessero aggiunto definizione e non ci sarebbero stati tutti quei difetti

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    a proposito di difetti, ricordi il fantomatico puntino blù che tanto ha fatto spaventare tutti?, devo dirti ora che conosco bene la macchina che era un falso problema, ho quasi girato in tutte le situazioni incluso forte controluce e non si è mai presentato. Mentre non si è mai mensionato il ridicolo oculare a corredo di queste cam, per cui potendo scegliere se ne potrebbe benissimo farne a meno. E adesso che hai il 6 core e quindi velocissimo, perchè non trovare insieme il modo di editare senza perdere nulla ripspetto l'originale?, solo mi sembra di ricordare che tu usi Magix 16, programma poco performante e dalle limitate possibilità. Come ti trovi?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    si magix se fatto in wmv 50p non perde qualità confermo

    eee io in un po di riprese compare compare eccome (sarà sfiga ??)
    pure le aberrazioni viola molte appaiono e appena faccio lo zoom perde moltissima qualità

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ tutti:
    Vorrei che il vostro contributo a questo thread fosse comunque costruttivo.
    Evitiamo le precedenti questioni sull'apparecchio in rapporto ad altri, preferiti o meno.

    Cercate di tenere il livello di questa discussione su quello di utilità pratica e reale nei confronti di chi fosse interessato.
    Qui, per favore, non si parla di confronti.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    si magix se fatto in wmv 50p non perde qualità confermo

    Ma esportando in wmv poi ti rimane un file e basta? da conservare personalmente, se un'amico ti chiede una copia che gli dai? di solito prima era il DVD, oggi sarà BD. Come sei organizzato, mi sfugge qualche cosa.
    Con lo zum non ho notato perdite ne ho visto aberrazioni viola. Solo confermo perdita di qualità in condizioni di luce molto forte, sono considerazioni oneste per la chiarezza di chi ci legge.
    Stò cercando confronti per ottenere il massimo dalla 550, sia in settaggi che in editing, ma sono problemi comuni anche per cam simili. Il primo fine è quello di ottenere un BD con qualità pari ai file originali.
    Ultima modifica di dpeppe; 10-05-2010 alle 14:30

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    si ma infatti ci credo avrò avuto sfortuna io a trovarli non so ...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Con la Sony non hai il 50p, ma solo 50i, per cui non hai nessun problema a renderizzare secondo le specifiche BD, sempre con codec AVC. Personalmente, con Vegas e l'encoder Sony AVC, non ho trovato cali di qualità neanche con un bitrate di 15 Mbps a singola passata in CBR rispetto ai 16 VBR che escono dalla mia cam. Peraltro se vuoi fare dei veri BD puoi tranquillamente spingerti al massimo che ti conserte il tuo SW, sempre entro il liomite dei 40 Mbps concessi dallo standard.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 10-05-2010 alle 16:43
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    451
    Io, come suggeritomi da qualcuno che non ricordo, ho fatto un disco bluray su disco. Quindi anche senza masterizzatore BR studio 14 mi fa una directory con la struttura del bluray. Poi nella cartella stream c'è il file m2ts che può essere visionato con un hard disk multimediale. C'è anche un programma che permette di vedere la directory sull'hard disk come se fosse un disco BR. Quindi se uno ha un pc collegato alla tv può vedere il filmato BR senza avere il relativo lettore.

    Se c'è qualche sistema per avere un risultato migliore fatemi sapere.

    A presto.

    Pierpippo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Devo avertelo detto io che volendo puoi sempre ripescare l'm2ts dalla cartella stream, ma Pinnacle non ti renderizza l'AVC direttamente in contenitore MP4 senza dover creare strutture BD che non ti servono?

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ah, giusto, con il programma, tipo Cyberlink powerDvd, puoi usare anche i menu, non solo rivedere il file.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    451
    Ciao Albert quando torno a casa vedo se è possibile, ora sono in vacanza all'isola d'Elba e sul portatile non ho Studio installato.

    Comunque la discussione dove ne avevamo parlato è qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164040

    A presto.

    Pierpippo

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non l'avevo proprio vista. Tutto bene, solo chi ha XP deve appena trovare il modo di rippare l'ISO, riproducibile ma non direttamente esplorabile.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Grazie Albert, sull'argomento mi pare già mi hai consigliato, forse sono io che pretendo troppo. Già con i tuoi consigli sono riuscito a realizzare BD di buona qualità, ma comunque sempre con piccole perdite rispetto l'originale. Riepilogando ho la possibilità di editare il file nativo 50i 24mb con EDIUS 5.5 in RT e dalla timelinee non ho perdite e i filmato è fluido.
    Forse l'errore è il passo successivo. Come esporto il file????????
    Sicuramente 1920x1080 ma poi? quale br usare, gop chiuso? quanta fotogrammi?, il programma è complesso e mi offre troppe possibilità. Vorrei conoscere lo standard di migliore qualitù BD.
    Infine quale prgramma per finalizzare il BD? quelli su win7 nero e magix sono elementari non ti permettono quasi nulla.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Da ciò che mi chiedi desumo che renderizzi in mpg2. Niente di male, per carità, ma allora il bitrate va aumentato, diciamo ad 1,5 volte l'originale. Non andrei a cambiare le impostazioni dei preset, sono già ottimizzate. Ma non hai la possibilità di esportare in AVC?

    Per il programma di authoring non saprei, uso DVD Architect che si integra con Vegas.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •