|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Solito dubbio tra HF-S21, HDC-TM700 e HDR-CX550V
-
26-10-2010, 14:29 #1
Solito dubbio tra HF-S21, HDC-TM700 e HDR-CX550V
Ciao a tutti.
So bene che questo dubbio ha fatto parecchio discutere molte persone, ma ogni volta che vedo un topic di una videocamera in particolare sembra vietato fare dei confronti diretti.
Io però sono in dubbio effettivamente tra queste tre cam, entrambe possiedono dei pregi e dei difetti, ma siccome è una cifra importante quella che andrei a spendere, preferirei avere un supporto da voi utenti sicuramente più esperti.
Le mie necessità sono, per ora, di riprese sostanzialmente amatoriali, però con possibilità di elaborazione tramite i programmi di editing più famosi, sto pensando ultimamente a comprarmi un mac, ma comunque non sarà una soluzione immediata, in quel caso andrei a usare final cut, altrimenti su pc la soluzione per ora sarebbe premiere, anche se sto cercando un buon corso per utilizzare avid.
Mi piacerebbe avere una videocamera in grado di supportare tutti i tipi di ripresa, dal matrimonio di cui non mi interessa una mazza, all'evento sportivo, dalla vacanza, ai film amatoriali.
Le impostazioni automatiche visto che comunque di terminologia tecnica non sono ancora espertissimo (ma conto di diventarlo), sono molto importanti.
So che sembra sciocco ma trovo molto importante anche la chiarezza del menù e della qualità del touchscreen, perché secondo me, non c'è niente di peggio che un touchscreen fatto male, preferisco piuttosto i vecchi tasti.
Quasi dimenticavo che preferisco soluzioni senza hard disk che, per quanto più capienti, rendono più pesante e più ingombrante la telecamera.
Ma veniamo al dunque. Il mio budget si aggira, come avrete capito, intorno ai 1000€, ma preferisco sempre spendere qualcosa in più se mi evita di risentirmi della scelta in un secondo momento.
Per cui la mia scelta è inevitabilmente ricaduta su questi 3 modelli:
-Canon LEGRIA HF-S21
-Panasonic HDC-TM700
-Sony HDR-CX550V
Per quanto riguarda la Canon, correggetemi se sbaglio, di cose positive ci sono una memoria interna di 64gb (contro i 32gb del Panasonic), video a 24p nativi, copritore della lente automatico, schermo LCD ad alta risoluzione da 3,5" e buone prestazioni al chiuso (con pochi artefatti se non consideriamo la modalità 50p della tm700).
Ma di contro ha una complessiva performance dei colori e del rumore, soprattutto con poca luce, più debole della concorrenza e uno stabilizzatore scadente.
La Panasonic ha questa modalità a 50p, che la rende praticamente imbattibile nella ripresa, ottime prestazioni in assenza di luce (le migliori a quanto pare), ottime configurazioni automatiche e uno zoom a 12x.
Di contro però ha la difficoltà nell'editing nel formato 50p, che mi fa porre la domanda: "ne vale la pena?". Quindi in questo formato io non posso toccare il filmato? Se non comprimendolo o convertendolo con quel programmino proprietario della Panasonic che non sembra nemmeno funzionare tanto bene?
Poi ha il problema dello schermo LCD a 3" con 230.400 pixel (contro i 921.600 della Sony e della Canon) e un menù antiquato.
La Sony ha il grandissimo difetto dell'assenza della possibilità di registrazione a 1080p, ma ha il miglior grandangolo, il miglior stabilizzatore, ottime prestazioni in assenza di luce, 64gb di memoria interna, LCD ad alta risoluzione e piccoli optional come il GPS, il nightshot e lo slow motion.
Di contro però c'è appunto il 1080i, con conseguente perdita di definizione, l'incompatibilità con i MAC e la non possibilità di controllare i colori manualmente.
Che fare?Sono veramente indeciso.
Qualcuno sembra segnalare anche una particolare rumorosità della ventola del tm700, ma niente di eccessivamente penalizzante.
Sono previsti nuovi modelli per l'inizio del 2011? Perché io avrei una normale necessità ora, ma prima di marzo la necessità diventerebbe impellente a causa di vari eventi.
Ciao e grazie anticipatamente a tutti per le eventuali risposte!
-
27-10-2010, 20:51 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ieri vidi questa clippetta, collegato alla TV, non al pessimo schermo del portatile, e mi pareva di rivedere i colori della mia vecchia GS320 a 3CCD.
Bello bello quest'incarnato.
http://vimeo.com/13346863
Se poi non hai particolari necessità con basse luci non ci starei troppo a pensare.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
29-10-2010, 22:13 #3
Si, vero, però comunque il tm700 a 50i utilizza 17 mbps, mentre sony e canon stanno a 24.
Anche la JVC GZ-HM1 sembra essere interessante
-
30-10-2010, 12:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Ciao, non escluderei la nuova Samsung S16 che si prospetta una macchina interessante, può anche comunicare via wifi.
LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
30-10-2010, 12:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Ultima ora!!
Scopro adesso che su Af di Novembre c'è la prova dettagliata della Samsung S16.
A presto per i commentiLA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
14-11-2010, 13:36 #6
La JVC si è rivelata una buona concorrente, ma possiede gli stessi difetti della Panasonic, come lo schermo LCD (ancora più piccolo), questa addirittura a 24p non registra proprio (solo 50i). Quindi direi che viene scartata (a questo punto conviene la Panasonic).
Il dubbio però rimane tra le famose tre, oppure la Samsung, ma ancora non ho avuto modo di vedere dei test professionali.
Se sony avesse avuto il 1080p sarei andato su quella. Secondo voi si vede la differenza tra i due formati di registrazione? Teoricamente nei filmati (almeno su televisione) non dovrebbero venire fuori problemi. Ma su pc? Si vedono le seghettature tipiche dell'interlacciato?
-
15-11-2010, 22:18 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 28
mi inserisco nella discussione...
che ne pensate della canon hf s21 e della m32?
quale puo essere la differenza tra la prima che da dati tecnici ha un cmos 1/2,6 da 8,59 milioni di pixel totali e la seconda che ne ha 1/4 da 3,89? influisce sui video o solo sulle foto, perche' delle foto non mi interessa
cioe' questo comporta delle differenze sulla qualita' del filmato?
ci sarebbe anche la m32 pero' mi sembra poco gli 8 gb di memoria interna contro i 64 delle altre 2, pero' se la differenza e' solo quella, si parla quasi della meta' di prezzo tra le altre2Ultima modifica di rujo; 15-11-2010 alle 23:00
TV Samsung ps50b850 BD Samsung 5300