Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Aiuto codifica

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    48

    Aiuto codifica


    Avrei bisogno di un piccolo suggerimento....
    Avendo un video di partenza in AVC/h264 (1280x720 a 30 fps e un bit rate di 9023 Kbps), e avendolo montato con Video Studio Pro, con quale formato mi conviene salvarlo per avere la minor perdita di qualità possibile ?

    Una volta ricodificato, lo posso salvare su dvd a prescindere dalla coifica stessa in modo che venga riprodotto da un normale lettore home ?

    Grazie a quanti vorranno rispondermi.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Per rivederlo su normali lettori DVD, direttamente dalla timline di Video Studio, devi ricodificarlo in MP2 720x576 7Kbps, poi creare la struttura del DVD.
    Per non perdere risoluzione e vederlo quasi pari l'originale, sempre da Video Studio, esporta il file editato nel formato AVCHD, i parametri sono suggeriti dal programma stesso, anche su normale DVD, contenendo circa 30' di filmato, viene letto da quasi tutti i lettori blu ray in commercio.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    48

    Grazie per la pronta risposta.... vorrà dire che farò due versioni, una DVD e una AVCHD.
    Quest'ultima è indispensabile metterla su supporto fisico, o me la posso vedere con un qualsiasi HDD multimediale ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •