Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    18

    Prima videocamera HD e dubbio amletico!!!


    Salve a tutti,

    E' da un pò di giorno che sto guardando diverse videocamere di diverse marche e ancora non so prendere una decisione. Dopo diversi giorni di ricerca, analisi caratteristiche ecc... ho ristretto il range ad alcuni tipi di videocamera. Da premettere che la dovrei utilizzare solo per eventi familiari o per le vacanze quindi ora sono indeciso tra panasonic sd60, sony(cx105, 115, 116), canon R16... cosa mi consigliate?avete altre alternative da propormi?

    Vi ringrazio in anticipo saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    49
    ciao, pure io sono nella tua stessa situazione e penso che la migliore sia panasd60
    cmq qua altri post
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164357
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165411

    se no anche la sony cx116
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164061

    se poi puoi spendere di più
    sony 505

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da madda.fashion
    ciao, pure io sono nella tua stessa situazione e penso che la migliore sia panasd60
    cmq qua altri post
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164357
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165411

    se no anche la sony cx116
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164061

    se poi puoi spendere di più
    sony 505

    Ti ringrazio madda

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    49
    prego s ti serve altro!

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da madda.fashion
    ciao, pure io sono nella tua stessa situazione e penso che la migliore sia panasd60
    cmq qua altri post
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164357
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165411

    se no anche la sony cx116
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164061

    se poi puoi spendere di più
    sony 505
    Ma la sd60 ha uno zoom di 25x contro i 12x della 505?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da thx333
    Ma la sd60 ha uno zoom di 25x contro i 12x della 505?
    Evidentemente ci sono altre cose più evolute e/o una memoria più grande.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Stavo valutando le stesse che hai citato tu, videocamere intorno i 450/500 euro ed alla fine ho preso la canon RF17 ma non perchè sia migliore, anzi, secondo me è la peggiore del lotto, l'ho scelta perchè con i punti fidaty la pago intorno i 330 euro.
    Come ho scritto, la canon è un gradino sotto, infatti a differenza delle altre che hanno un sensore da 1/4, usa un sensore più piccolo da 1/5,5 ...e non sfrutta nemmeno questa dimensione perchè l'escursione focale è una mediocre 40-800mm (20x) ...molto meglio il 25x panasonic che parte da 35mm, molto utile negli interni, o anche il 25x sony non è male, meno grandangolo ma ha un tele molto più luminoso degli altri con un'apertura di soli 2,2 contro 3,3 di pana o 3,6 della canon, la samsung è simile alla canon ma non ricordo i dettagli.
    Inoltre tutte tranne canon hanno l'ottica stabilizzata meccanicamente, la canon usa invece un dispoditivo elettronico, solitamente meno efficace.

    Tutte tranne canon, hanno un display touch screen, molto utile per velocizzare le operazioni, addirittura con la samsung puoi toccare il display per indicare la messa a fuoco e partire con la registrazione.

    Solo la canon ha 8gb interni (la R17, non ricordo la R16) con la possibilità di usare la sd senza interrompere la registrazione, una modalità face detection che riconosce fino 35 volti contemporaneamente (per farci cosa non lo so, forse li riconosce e li saluta).
    Sempre la canon ha la funzione di pre rec molto utile, quando premi per registrare inizia da tre secondi prima. Non credo che sia in grado di viaggiare nel tempo, penso invece che attivando la funzione, crea un buffer della durata di 3 secondi.
    A dimensioni siamo più o meno vicini, la sony è la più minuscola.

    Non le ho provate e mi baso solo in base ai dati sulla carta ed a sensazione, la mia classifica è questa, in ordine:
    1. Sony cx115
    2. Panasonic SD60
    3. Samsung H200
    4. Canon RF16/17
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    la sd 60 ha lo stabilizzatore attico con modalità attiva

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Ciao Djandrea, che significa con modalità attiva?

    Ho scritto delle inesattezze: la sony non ha lo stabilizzatore ottico bensì di tipo elettronico come la canon. E la 116 ha 8 Gb di memoria interna, non l'avevo menzionata.
    Sono andato a provarle perchè ero indeciso se disdire la prenotazione della canon in favore della sony. Le ho viste tutte, purtroppo, tranne la panasonic. Devo dire che la canon l'ho rivalutata, nonostante sulla carta fosse l'ultima, nella pratica mi è piaciuta più della sony e della samsung. In realtà, la samsung l'ho provata poco, mi convince meno di tutte ed è la più massiccia.
    La sony è carina ed è veramente piccola ...ma mi aspettavo fosse costruita meglio, mi ha fatto una cattiva sensazione: plastica economica, laccietto poco comodo come d'altronde è la presa, dovuta anche al ridotto spazio (chi ha la mano grossa non la impugna), protezione dell'obbiettivo manuale e poco solido, ho paura che sia la prima cosa che si possa rompere. Rispetto la canon mi è piaciuto il display, più definito e brillante, neanche di poco. Il fatto che sia touch non è così comodo come pensavo e gestire lo zoom in quel modo lo rende ancora più lento di quello che è. La canon è più lunga e leggermente più spessa ma è costruita decisamente meglio. L'accendi ed in auto, si sprotegge l'obiettivo. Il display non è touch ma il joystick è abbastanza comodo. Lo zoom è più veloce ma la differenza più grossa è la messa a fuoco, la canon è una scheggia, passava da un soggetto vicino ad uno lontano con disinvoltura, la sony era invece più lento ed in alcuni momenti in vera difficoltà. Credo che le cose più importanti siano queste, zoom e messa a fuoco, le altre features sono solo un contorno.
    Ora cerco di provare anche la panasonic e poi decido.
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da Mark75
    Ciao Djandrea, che significa con modalità attiva?
    vuol dire che se cammini è stabile la ripresa

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    4
    Ragazzi chi mi aiuta a capire una volta registrato in hd con la CX 115 come trovo ed esporto i filmati in un formato leggibile da mac o pc?

    Se registro in Standard mode la qualità e sempre buona (a patto che non la vedo su un tv full hd???) ... in uesto caso i video li trovo nella cartella della sd con l'estensione .mpeg

    Grazie...

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    3

    Citazione Originariamente scritto da Mark75
    Stavo valutando le stesse che hai citato tu, videocamere intorno i 450/500 euro ed alla fine ho preso la canon RF17 ma non perchè sia migliore, anzi, secondo me è la peggiore del lotto, l'ho scelta perchè con i punti fidaty la pago intorno i 330 euro.
    Come ho scritto, la canon è un gradino sotto, infatti a differenza delle altre che hanno un sensore da 1/4, usa un sensore più piccolo da 1/5,5 ...e non sfrutta nemmeno questa dimensione perchè l'escursione focale è una mediocre 40-800mm (20x) ...molto meglio il 25x panasonic che parte da 35mm, molto utile negli interni, o anche il 25x sony non è male, meno grandangolo ma ha un tele molto più luminoso degli altri con un'apertura di soli 2,2 contro 3,3 di pana o 3,6 della canon, la samsung è simile alla canon ma non ricordo i dettagli.
    Inoltre tutte tranne canon hanno l'ottica stabilizzata meccanicamente, la canon usa invece un dispoditivo elettronico, solitamente meno efficace.

    Tutte tranne canon, hanno un display touch screen, molto utile per velocizzare le operazioni, addirittura con la samsung puoi toccare il display per indicare la messa a fuoco e partire con la registrazione.

    Solo la canon ha 8gb interni (la R17, non ricordo la R16) con la possibilità di usare la sd senza interrompere la registrazione, una modalità face detection che riconosce fino 35 volti contemporaneamente (per farci cosa non lo so, forse li riconosce e li saluta).
    Sempre la canon ha la funzione di pre rec molto utile, quando premi per registrare inizia da tre secondi prima. Non credo che sia in grado di viaggiare nel tempo, penso invece che attivando la funzione, crea un buffer della durata di 3 secondi.
    A dimensioni siamo più o meno vicini, la sony è la più minuscola.

    Non le ho provate e mi baso solo in base ai dati sulla carta ed a sensazione, la mia classifica è questa, in ordine:
    1. Sony cx115
    2. Panasonic SD60
    3. Samsung H200
    4. Canon RF16/17
    Ciao stavo leggendo questi post e vorrei un tuo parere.
    Sono indeciso se comprare una sony cx116 o panasonic sd60 mi puoi dare un suggerimento


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •