Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    9

    [Consiglio per inesperto] Adattatore 35mm e Canon HV40 / HV30


    Gentili utenti del forum,
    innanzitutto un saluto a tutti quanti in quanto nuovo. Vorrei ricevere la vostra attenzione in quanto ho da chiedervi un consiglio (o chiarimento) per quanto riguarda l'acquisto di una videocamera e alcuni accessori relativi ad essa.

    Sono molto appassionato di Cinema e Musica e in particolar modo di Editing di entrambi! Mi cimento da diversi anni nella produzione amatoriale di video con svariati programmi come Sony Vegas e Adobe After Effects. Il montaggio però avviene con materia prima scadente... filmati da videocamere digitali molto tradizionali, mp4 di cellulari e via dicendo. Pensate che per "esercitarmi" e passare il tempo mi procuro file video .VOB solo per lavorare con una qualità decente.

    Ma ora ho deciso di cambiare!!! E quindi ho passato diversi giorni su internet a cercare e cercare qualcosa per soddisfare finalmente questa mia grande passione. E quindi sono arrivato a questo sitoweb...

    Ho deciso di acquistare in futuro (speriamo prossimo) una video camera Canon HV30 o HV40. Ma a prescindere da questo acquisto che sicuramente può variare, la mia intenzione è quella di lavorare con adattatori 35mm, perchè, sì, la cadenza fotografica delle immagini del cinema mi ha sempre attirato di più rispetto alle solite immagini di videocamere tradizionali.

    Però qui sorge il mio dubbio. Per la telecamere su detta, Canon HV40, quale adattatore 35mm posso acquistare... e dove? su internet ho letto di adattatori DIY 35mm DOF.
    Mi hanno consigliato un Cinevate Brevis 35mm, servirebbe successivamente un anello adattatore. Ho trovato su eBay anche un adattatore 35mm, IKord V5. Voi conoscete? che ne pensate?

    Su youtube ho trovato questo video, che ha tutte le caratteristiche alle quali aspiro:

    http://www.youtube.com/watch?v=rw5s3CvvDko

    Nella descrizione si può leggere che ha usato questo mariale:

    Vibrating Dof adapter with 9 micron AlexMD ground glass
    Lens: Asahi Pentax Super Takumar 50mm f1.4, wide open
    Camcorder: Canon HV30, Shutter Priority mode, 1/48


    Insomma... Qualcuno di voi può aiutarmi a scegliere con cura??? E a capire anche dove e cosa devo cercare precisamente per le mie esigenze? Dove posso trovare questi adattatori, lenti e vari accessori? Magari potete farmi un corso estremamente accelerato di poche righe di tutto questo! Ovviamente ho scelto la canon in quanto è più "accessibile" a livello economico a me in quanto studente e non lavoratore


    Attendo vostre risposte. Spero di non essere stato troppo petulante. Grazie mille a tutti quanti!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    al giorno d' oggi è da pazzi (permettimi di dirlo, senza cattiveria) prendere un adattatore 35mm e metterlo su una telecamera classica. Da pazzi sia nell' aspetto economico che nel risultato che nella facilità d' uso.

    altra cosa, invece, usare una hdslr tipo la 550d.

    il fuoco lo devi fare manualmente anche con una videoreflex, ma i risultati sono più elevati (la hv40 è una buona telecamera, ma non competerà mai con una hdslr in quel campo) sia dal punto di vista di luce, di profondità di campo, di facilità d' uso... una reflex video è una cinepresa quasi in tutto e per tutto. eventualmente risparmi e ci metti un mirino apposito.

    con quanto costa un brevis (più di 1000 euro se non sbaglio) ti compri:

    -cam (sui 700 euro)
    -lenti (50 1.8 -> 100 euro, 17-50 2.8 tipo tamron, 300 euro, se vuoi il 18-55 is, lente onesta, 100 euro, oppure un trittico di fissi (non andrei mai sotto il 2.8 nelle riprese, quindi sei sui 100 euro a fisso (28+35+50 sono 300 euro circa, cercando bene), lenti che comunque ti mancherebbero se compri il brevis
    - adattatore canon eos - nikon/m42 per metterci lenti nikon o m42 (più economiche e a fuoco/diaframma manuale

    e considera una hv40 non viene gratis. se ci aggiungi il costo della cam, ti restano soldi per:

    -supporto spallare / steadicam
    - mirino zacuto z-finder
    -varie ed eventuali

    al giorno d' oggi, quindi, per me non ha senso prendere un adattatore 35mm da mettere su una videocamera, risparmi e hai più qualità andando diretto su una reflex video (solo canon però, perchè il codec che usa nikon non è al pari neanche lontanamente)

    considera in più che l' adattatore fa perder luce, e lo usi su una cam che già di suo ha un sensore che ha necessità di molta luce in confronto ad una reflex e hai in più una perdita di luce per le due ottiche che usi in cascata (la hv40 quanto ha di diaframma, 1.6 forse?) e già come minimo quasi dimezzano la luce in prima battuta, per diventare quindi 1/4 con l' adattatore + la perdita dell' adattatore e il softening dello stesso.

    sulle dslr invece puoi salire col gain senza farti grossi problemi grazie all' enorme (in confronto) sensore: in casa ho fatto una ripresa usabilissima alla luce di una lampada a risparmio energetico, senza mangiarmi dettaglio e colore per l' iso usato (3200)...
    su telecamera eri alla canna del gas in confronto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    9
    sei la seconda persona che mi consiglia una reflex al posto di una cam. tu pensa che mi è stato consigliato per le esigenze che cerco una Canon 5 Mark II... ma superiamo i 1500 euro (cosi ho visto su internet)!!!!

    Dunque, ricapitolando per bene:

    1) tra una reflex ed una cam (ad esempio la canon hv40) per quello che cerco io (hai visto il video che ho allegato????) mi consigli la prima?

    2) Per quanto riguarda la reflex: in terimini di 35mm (e/o lenti in particolare), sarebbe più facile dunque trovarne di buoni (anche "economici") e montarli senza problemi? Se si, quale mi consigli?

    3) Per quanto riguarda la videocamera: La canon hv40 potrebbe comunque andar bene per le mie esigenze? Se no, quale consigli? Se si, quale adattatore 35mm andrebbe bene per lei?

    4) Conosci un sito web buono e completo su cui fare affidamento per questi acquisti? Purtroppo internet è troppo vasto e non vorrei combinare casini in termini di compatibilità di accessori!

    Lo so che sembro un po disordinato nelle idee, ma più sono in grado di distinguere per bene, migliore sarà la scelta che farò. Ti ripeto è una passione che voglio togliere dal cassetto e finalmente mettermici anima e corpo. Quindi voglio andare a colpo sicuro!

    Grazie mille...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Mois23
    sei la seconda persona che mi consiglia una reflex al posto di una cam. tu pensa che mi è stato consigliato per le esigenze che cerco una Canon 5 Mark II... ma superiamo i 1500 euro (cosi ho visto su internet)!!!!

    Dunque, ricapitolando per bene:

    1) tra una reflex ed una cam (ad esempio la canon hv40) per quello che cerco io (hai visto il video che ho allegato????) mi consigli la prima?
    no, inizio a guardarlo ora (ma qua in ufficio non riproduco bene il fullhd, dovrei vedermelo a casa per esser certo di quel che ti sto per dire.

    Tu, essenzialmente, ricerchi la poca profondità di campo. Il video lincato è fatto di riprese statiche, quello si nota. Però, hai comunque una resa particolare, dovuta al vetro smerigliato che hai davanti all' adattatore.
    Il video è spappolato, (per quanto si possa valutare un video su youtube, eh) guarda a 0:50 tutti i punti (dovuti appunto al vetro smerigliato secondo me) e la resa nella poca luce, sicuramente non al pari di una hdsrl.
    ti metto due prove fatte con la 7d e il 50 1.4 (in gran parte). La prima è veramente la prima ripresa fatta, quindi lontana dal sapere cosa stavo facendo.
    la seconda è più ragionata.
    http://vimeo.com/11060483
    http://vimeo.com/11998627

    sono comunque a mano libera (si vede) senza ritocchi in post (stabilizzazione o altro). Restano prove che ho fatto per capire come usarla: io sono fotografo e montatore, non sono operatore video.

    2) Per quanto riguarda la reflex: in terimini di 35mm (e/o lenti in particolare), sarebbe più facile dunque trovarne di buoni (anche "economici") e montarli senza problemi? Se si, quale mi consigli?
    dipende cosa ti serve: puoi andare su un adattatore e montare lenti nikon da 50-100 euro o tenere tutto eos e andare su lenti sempre dai 100 ai 200 euro (o più, io sto parlando dei minimi).

    Probabilmente su aps-c (550 e 7) andrei su 15-30 sigma (o 10-20 se vuoi riprese ancor più grandangolari) + 50 1.8 canon prima versione (non l' 1.4, per motivi di uso, il fuoco mi sembra meglio sull' 1.8, se trovi la vecchia versione, altrimenti 1.4). Con questi due hai praticamente tutto quel che ti serve. Altrimenti, un 24 2.8 / 85 1.8 / 35 2.8

    3) Per quanto riguarda la videocamera: La canon hv40 potrebbe comunque andar bene per le mie esigenze? Se no, quale consigli? Se si, quale adattatore 35mm andrebbe bene per lei?
    la hv40 è una buona telecamera. Se la usi come telecamera. Se la usi come cinepresa... per me non ha senso metterci un adattatore, te l' ho spiegato perchè.
    4) Conosci un sito web buono e completo su cui fare affidamento per questi acquisti? Purtroppo internet è troppo vasto e non vorrei combinare casini in termini di compatibilità di accessori!
    Boh, sul nuovo cerca su trovaprezzi.it, sono circa tutti affidabili. sull' usato, i mercatini di photo4u, juzaforum, videomakers.net

    Lo so che sembro un po disordinato nelle idee, ma più sono in grado di distinguere per bene, migliore sarà la scelta che farò. Ti ripeto è una passione che voglio togliere dal cassetto e finalmente mettermici anima e corpo. Quindi voglio andare a colpo sicuro!

    Grazie mille...
    figurati, per quanto ne so spero di poterti aiutare. E' comunque un mondo particolare.

    Comunque valuta questo: di molti che avevano adattatori 35mm (magari montati su panasonic hvx300, non un giocattolo, o simili) quasi tutti son passati alle reflex, per questioni costi e qualità.

    Se la cam non l' hai, non ci penserei due volte (e in più hai signore macchine fotografiche).

    Ora un appunto su quanto ti ha detto l' amico, sulla 5dmark2.
    Secondo me (e ripeto, SECONDO ME) in ambito fotografico è un conto, ma in ambito video non è la più adatta. Perchè? perchè hai un vantaggio sulle ottiche (fattore 1x e non 1.6x, quindi trovi un 24 2.8 e lo usi come un 24, non come un 35) e sulle riprese in poca luce.
    PERO' hai uno svantaggio sulla profondità di campo: un 50 1.4 lo userai solo da 2.8 in su, se non da f4, altrimenti ti trovi tutto fuori fuoco, non è come nella fotografia.
    su aps-c (550 e 7) puoi usare anche diaframmi più aperti, proprio perchè hai leggermente meno profondità di campo.
    Non avrai quella di una telecamera (cioè, tradotto: un sensore tanto piccolo che è impossibile o quasi avere soggetti sfocati) ma avrai comunque il giusto compromesso tra sfocato e leggibilità. Ripeto, non è una foto il video, rischi di abusare della poca profondità di campo. risparmi 1 stop sulla luce (i 6400 iso della 5d2 sono i 3200 della 7d, più o meno) e ne perdi 1 sul diaframma (f2 vs f2.8, ad esempio).
    In più risparmi belle cifre (tra 550 e 5d2 passano 1000 euro).
    Ah, e la 5d2 registra solo in 24/25/30p, mentre la 7d (e penso anche la 550) anche il 50/60p.
    Non quello delle panasonic, un 50p da usare per i rallenty

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    9
    Perfetto!!! Esauriente e preciso in tutto! Mi hai chiarito le idee, e mi sono convinto anche della qualità della reflex anche per ciò che cerco io. Alla fine come dici tu, avrei sia macchina fotografica che video recorder insieme...della serie, due piccioni con una fava!

    Sono rimasto colpito anche da quella che mi hai proposto tu, 550D. Ho visto diversi video test su youtube ed effettivamente con l'utilizzo delle giuste lenti arriverei alla qualità che cerco.

    Beh allora detto questo io mi avvio alla ricerca di tutto quanto e finalmente potrò dedicarmi per mio conto alla realizzazione (amatoriale) di alcuni progetti a cui tanto ambivo...

    come si dice...ogni grande viaggio inizia con un passo! grazie mille di tutto

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    9

    un ultima cosa!!! prima, cercando su internet informazioni sulla canon 5 mark II, mi sono imbattuto sul making-of di un video musicale girato con una canon 5d:

    http://www.youtube.com/watch?v=7yATQA-Ly4g

    non ho potuto fare a meno di notare a 0:24 e 0:50, che l'operatore oltre al normale cavalleto utilizza un piccolo schermo sulla stessa reflex. Sai dirmi di che accessorio si tratta (lo schermo intendo)?

    Ho letto anche che esistono delle "steadicam" per reflex tipo Redrock Micro DSLR 2.0 Tu conosci? Sai dirmi a riguardo? Anche perchè a pensarci bene, girare un video tenendo la reflex per le mani un po risulta scomodo.

    In soluzione a ciò, a che tipologia di accessori posso fare riferimento?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •