Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    84

    [AIUTO]difficoltà nel comprendere le logiche del video editing


    ciao a tutti, stò leggendo delle guide ma ho più confusione che mai in testa, potreste rispondere a delle semplici (spero) domande pe chiarirme le idee??

    Ho acquistato una panasonic tm700. I video che riprende in 1080 50p li salva nella sua memory con estensione .mts. Quando però li importo sul pc con il suo programma HD writer AE li trasforma in .m2ts,

    1)c'è qualche differenza???
    2)Se io invece di usare il software copio direttamente il file .mts sul pc cambia qualcosa in termini di qualità del filmato??


    Per fare editing stò imparando ad usare sony Vegas Movie Studio HD Platinum 10 scaricato dal sito in trial.

    Quello che vorrei sapere è, una volta composto il mio filmato con i vari tagli ed effetti, 3) come lo devo salvare per preservare la qualità di partenza?

    4) tra le varie opzioni di "save as type" c'è davvero molto tra cui scegliere, cosa è meglio?

    5) la logica: filmo-->copio su pc in .mts/.m2ts-->elaboro con Vegas Movie Studio HD-->salvo il file creato con le giuste impostazioni è corretta?

    6) se sono riuscito ad ottenere un file della stessa qualità di quello di partenza suppongo che questo avrà le stesse dimensioni in termini di Gb, è a questo punto che conviene adoperarsi per comprimerlo (ad esempio in mkv) per ridurne il peso cercando di non perdere troppo in qualità?

    Magari sembrano domande banali ma se non chiarisco questi concetti non riesco ad andare avanti.


    Grazie a chiunque avrà la bontà d'animo di rispondermi!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    1 - che io sappia no.
    2 - assolutamente no.

    Per il resto non posso esserti d'aiuto perche io uso Pinnacle 14hd ultimate.
    Mi chiedo però perche vuoi comprimerlo. Anche se compresso in mkv qualcosa perderai sempre a fronte un guadagno forse minimo. Se il problema è lo spazio io ho risolto acquistando un hard disk esterno (ormai quelli da 1-1,5 tera ti costano +/- 120 euro) e sei a posto per parecchio tempo. Oppure puoi acquistare una "culla" (25 euro) e alloggiarvi un hd del tipo interno (70/80 euro).
    Inoltre è probabile che il file finale, se non hai fatto tagli e hai aggiunto transizioni ed effetti, diventi più pesante dell'originale.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    84
    anzitutto grazie della risposta.


    Per ora lo spazio non è un problema, era eventualemnte per il futuro.

    Io ho iniziato ad usare sony vegas perchè ho trovato un po' di guide online e la trial gratuita.


    avrei una domandina, io ho un intel core i7 920 overcloccato a 3,8ghz con l'HT on, quindi 8 trhead attivi, più 6gb di ram a 1600Mhz. Stò facendo il render di un filmato che ho creato partendo da un più video fatti durante la vacanza con la panasonic tm700, ho aggiunto della musica e qualche effetto fade. In tutto dura 8 minuti e per il render mi da come tempo stimato 20 minuti. L'utilizzo della CPU è al 50% per ogni core, ti sembra normale?

    per renderizzare il lavoro ho scelto avchd 1080 | 50i con estensione m2ts

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    84
    mmm il risultato è abbastanza penoso. il file ha la risoluzione desiderata ma la qualità non è il massimo, in oltre si blocca durante la riproduzione con vlc, con media player classic non parte nemmeno.


    Per farlo ho scelto come impostazione:
    save as type: Sony AVC (*.mp4,*.m2ts,*.avc)
    Template: =AVCHD 1920x1080 -50p


    L'intenzione è di poter vedere il file sul pc e sul plasma full hd tramite un western digital hd tv.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Prima cosa: no far confusione tra flussi e contenitori: puoi avere un video in avc e palleggiarlo tra mts, m2ts, mkv, avi, mp4 senza ricomprimerlo. Evale sempre il concetto che meno volte lo ricodifichi meglio è.

    Seconda cosa: vuoi mantenere il 50p, almeno il p anche se a 25 fps, o, ma non credo, hai comprato una 50p per avere un 50i alla fine?

    Con Vegas puoi fare tutte e tre le cose, ma la strada che tu hai preso, che per la mia Sony 50i uso correntemente e mi va benissimo, non mi pare la migliore per te.

    I modi per avere un avc in progressivo, anche 50p, ci sono, vedi qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=168339&page=2

    Ho ricodificato ora uno spezzoncino da una TM700 in mp4 50p con l'encoder Sony AVC e l'ho rivisto senza problemi sia su Nero Showtime 4 che su media Player classic con un dual core 2 Ghz e 2 GB di RAM. VLC invece va a scatti già con l'm2ts a 50i.


    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 23-08-2010 alle 12:54
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    84
    ciao, grazie anche per la tua risposta.

    Si la videocamera riprende in 50p e la mia intenzione sarebbe quella di mantenere, una volta fatto il montaggio, la stessa qualità originale del video ripreso dalla telecamera.

    Pensavo che impostando Sony AVC e mettendo come preset =1920x 1080 50p non avrei modificato nulla, ma evvidentemente qualcosa non va, anche perchè se imposto 50 fps il programma mi da un errore e al limite devo farlo con 25fps.


    cmq ora leggo quello che mi hai linkato e vedo se mi è di aiuto.

    Grazie ancora intanto


    EDIT: il link che mi hai dato riguarda un post che ho letto più vole e al quale mi sono ispirato per provare a fare il render, le impostazioni che ho usato sono state appunto queste:

    c) Salva come Sony AVC
    Template: AVCHD 1920*1080 PAL
    Custom:
    System: MP4
    Frame rate 50 (scrivilo)
    Field order: None
    Bit rate 15-20.000.000
    Salva il template...

    ma evvidentemente sbaglio qualcosa perchè ma da subito un errore e la causa risulta sconosciuta.

    Vedo se qualche amico mi può imprestare pinnacle 14 per provarlo, non l'ho mai usato ma ne ho letto bene, cosi ne valuto un po' prima di decidere quale acquistare. Per ora vegas non mi stà facendo impazzire di gioia
    Ultima modifica di 3vil5; 23-08-2010 alle 14:18

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Premesso che non uso Vegas Movie Studio 10, ma il Pro 9, prova queste due possibilità, se non l'hai già fatto:

    1) con l'encoder Sony AVC NON partire da quel preset, ma da un altro, ad esempio Bluray 1920 x 1080 50i
    2) se non va puoi sempre usare il Mainconcept avc

    Erano già indicate nell'altro topic, ma magari te le eri perse.

    Mai usato veramente Pinnacle, e probabilmente mai lo userò, ma da quel che ho letto sui forum, non lo supporta proprio il 1080 50p in uscita.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 23-08-2010 alle 17:06
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    84
    tu cosa mi consigli???

    ho gia provato a partire dal preset blue ray ma da sempre l'errore

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    39
    buongiorno a tutti.
    scusate se la domanda potra essere banale e scontata per molti di voi:
    ho acquistato una videocamenre panasonic tm700 spero che conosciate le caratteristiche. Da sito
    capacità di registrazione 1080/50p (Full HD, 1.920 x 1.080, 50p di registrazione progressiva) raccoglie circa il doppio delle informazioni di una registrazione interlacciata 1080i:

    la mia domanda è la seguente qual'è il miglior editing video per poter elaborare immagini di una cam del genere posto che dovrò acquistare un pc idoneo? in rapporto immediatezza di utilizzo/validita del prodotto.
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160

    Citazione Originariamente scritto da PINOCERA
    buongiorno a tutti.
    scusate se la domanda potra essere banale e scontata per molti di voi:
    ho acquistato una videocamenre panasonic tm700 spero che conosciate le caratteristiche. Da sito
    capacità di registrazione 1080/50p (Full HD, 1.920 x 1.080, 50p di registrazione progressiva) raccoglie circa il doppio delle informazioni di una registrazione interlacciata 1080i:

    la mia domanda è la seguente qual'è il miglior editing video per poter elaborare immagini di una cam del genere posto che dovrò acquistare un pc idoneo? in rapporto immediatezza di utilizzo/validita del prodotto.
    grazie
    il problema è un altro: in realtà il 50p non viene usato come standard, è il 50i o il 25p lo standard, quindi o riprendi, se puoi, a 25p o il 50p serve ad avere un rallenty al 50% fluido.
    es? io uso il 50p per fare dei rallenty fluidi (i frame ci son tutti, solo che se riprendo 5 secondi li vedo in 10), il 25p per i video non rallentati.

    i 50p, non essendo uno standard, è gestito da pochi sw di montaggio, forse mi sembra di aver letto che esiste una funzione "copia" che ti porta i 50p in 50i.

    Se hai preso la tm700 per i 50fps, lo hai fatto per gli slo-mo, altrimenti non ha senso, quindi in quel caso apri un progetto 50i o 25p e ci metti dentro il file 50p (che verrà quindi rallentato al 50%).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •