Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12

    Question Sony HDR-CX116E: Differenze tra qualità video?


    Ciao a tutti.

    Di recente ho acquistato una videocamera Sony HDR-CX116E che permette l'acquisizione video nei seguenti formati HD:

    - HD FX: 1920x1080i, 24 Mbps
    - HD FH: 1920x1080i, 16 Mbps
    - HD HQ: 1440x1080i, 9 Mbps
    - HD LP: 1440x1080i, 5 Mbps

    Ho registrato lo stesso soggetto utilizzando i quattro differenti formati e poi ho confrontato il risultato rivedendo il tutto sul mio TV Sony Bravia FullHD collegando la videocamera direttamente al TV tramite HDMI; in questo modo ho ottenuto la migliore condizione di playback.

    Risultato: a parte un certo degrado riscontrabile nel formato LP, non riesco a percepire differenze significative tra i primi tre formati.

    Eppure Sony fornisce la seguente tabella inerente ai tempi di registrazione massimi consentiti dalla memoria da 8GB integrata nella HDR-CX116E, a testimonianza che un degrado effettivo c'è (al di là dei Mbps nominali):

    - HD FX: 45 m
    - HD FH: 55 m
    - HD HQ: 1 h 55 m
    - HD LP: 3 h 15 m

    Soprattutto mi stupisco del terzo formato... cioè, i primi due sono molto simili per bitrate (e di fatto anche i tempi di registrazione sono simili) ma il terzo dovrebbe differire parecchio per qualità... e invece dalla mia esperienza non la percepisco.

    Ci sono inoltre diversi filmati su YouTube fatti sia in FX che in HQ... e anche lì sfido a valutare la differenza.

    Ora chiedo se c'è qualcuno tra voi che ha avuto analoga esperienza anche magari con una videocamera Sony cugina della mia che monti lo stesso sensore Sensore CMOS EXMOR R (e che quindi proponga gli stessi formati... anche se quelli dovrebbero dipendere dal firmware del DSP che ci sta dietro)

    ??

    Ciao a tutti!
    FF

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    io consiglio

    HD FH: 1920x1080i, 16 Mbps

    i 24 se riprendi del mare o acqua ma difficilmente a 16 vedi pixel

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Se hai presente come funziona un jpeg, è simile il procedimento per la compressione di video. In pratica, la differenza si allarga con soggetti con molti dettagli in movimento, nonchè poi nell' editing successivo, proprio perchè meno è compresso il video più dati su cui lavorare ha il programma (mi riferisco a dissolvenze, ma soprattutto ad effetti di slow-motion).

    Per cercare le differenze probabilmente hai riperso un soggetto statico. Prova a vedere invece con un soggetto in movimento. Tu dirai: e che faccio? faccio andare avanti e indietro un amico a corsa? No, basta qualcosa di motlo più semplice: metti la cam su cavalletto e riprendi alcuni alberi, facendo una carrellata da dx a sinistra o viceversa, cercando di esser fluido. Lì vedrai maggiori differenze, proprio perchè i pixel cambiano la loro posizione trai frame successivi, e lì entra in gioco la compressione.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12

    Smile


    Grazie delle risposte ragazzi!

    Sì, ho ben presente come funziona la compressione in genere (sono programmatore c++ e ho sviluppato anche video grabber :-P)...

    e mi è molto chiaro quando SKY tira l'H.264 per il collo e in certi film d'azione è tutto un pixelare...

    di fatto avevo ripreso oggetti in movimento ma ad occhio non notavo granché... forse era una questione di luce.

    Grazie mille comunque!
    FF


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •