Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    115

    Nuova Sony Handycam NEX-VG10E


    E' stata annunciata, viene ampiamente descritta sul sito della Sony e sarà disponibile da settembre.
    Vogliamo cominciare a parlarne?
    Per esempio la vedo appetibile per l'intercambiabilità dell'ottica, ma resto perplesso sulla stabilizzazione, allorquando dovessero essere montate lenti diverse (anche mediante anelli adattatori) dal 18-200 in dotazione (che è di per se stabilizzato).
    Che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    324
    Un buon prodotto che apre una nuova strada, accennata dalle vedoereflex che pero' non convincono.
    Ma ci vorranno anni perche' questo approccio maturi. Credo almeno un paio di modelli nuovi dopo questo prima che possa essere una valida alternativa alle normali videocamere.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    io attendo i primi sample video prima di esprimermi,certo tecnicamente dovrebbe andare una bomba ma conoscendo sony che per questione di mercato castra le prestazioni come ad esempio questa che fa 1080i,la vg10e registra in p ma esce in i per non sovrapporti ai modelli di fascia alta,stando alle caratteristiche del sensore da reflex la sensibilita' in condizioni di poca luce dovrebbe essere stupefancente ma appunto io spetto i sample

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da maxgnetic
    la vg10e registra in p ma esce in i
    penso tu volessi dire che il sensore acquisisce in "p" e poi registra in "i".

    poi ovviamente l'uscita essendo stata registrata in "50i" sarà dello stesso tipo.

    Non ho però capito se il sensore acquisisce in 25p e poi li registra in memoria a 50i oppure se il sensore aquisisce a 50p e poi li trasforma in registrazione a 50i.

    In quest'ultimo caso la trasformazione in 50i è un problema di flusso di dati )che se registrati a 50 p sarebbe ovviamente maggiore oppure, come hai detto tu e come penso anch'io è il non voler andare a sovrapporsi ai modelli di fascia alta??

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    115
    ritenete che questo formidabile e famigerato sensore Exmor-R renda superflua l'uscita di una ipotetica handycam a tre CCD ?
    In effetti anch'io ho l'impressione che certe limitazioni nelle scelte strategiche di Sony relativamente al mercato consumer sembrano proprio dettate dal non voler interferire con la più alta fascia pro. Peccato !

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    io intendo dire che la videocamera nativamente è P ma per questioni di mercato e per non sovrapporsi a modelli prosumer e pro l'hanno castrata per dare l'output quindi il file finale in interlacciato.
    non ti so dire se è 50 o 25 o come funzia la roba interna non sono molto pratico di cose tecniche sulle telecamere sono piu pratico sulle reflex ,sony non è nuova a ste robe e lo fa spesso sul settore reflex poi è allucinante cmq niente da togliere al prodotto ma resto con i miei dubbi e attendo i sample prima di giudicare.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    a RADICA
    il sensore in questione è un CMOS APS-C identico a quello montato sulle reflex sony aplha quindi è molto piu grande dei sensori usati per le telecamere,sulla carta salvo limitazioni,dovrebbe essere N volte meglio di una 3ccd appena esce qualche esempio di video la comparo con la a1e che uso di solito e ha 3ccd e vediamo come si comporta

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    salvo stravolgimenti improponibili, la qualità d'immagine sarà pressapoco identica a quella della nex5, che ha lo stesso identico sensore e modalità di registrazione.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Se non ci mettono un focus assist decente, se la possono anche tenere. Bene invece i comandi manuali, specie per una Sony consumer.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Non so in questa videocamera, ma sulla nex5 c'è il focus assist perfetto. Schiacciando un tasto è possibile avere un ingrandimento 7x o 14x digitale sul display, non so se anche nel viewfinder elettronico

    http://www.youtube.com/watch?v=PhkU3iJLl10

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non è la mia idea di focus assist perfetto: va benissimo per riprese studiate da cavalletto, magari per segnare i punti su di un follow focus, ma se vuoi mettere a fuco in real time ad esempio una persona sui bordi del quadro come fai?

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Col 18-200 e mount fornito in dotazione è possibile usare la macchina in autofocus, anche durante le riprese la macchina mette a fuoco in continuo, più facile di così.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    sull'argomento ottiche e autofocus la cosa più importante da sapere è se con le ottiche da reflex compatibili e con relativo anello adattatore la videocamera mantiene l'automatismo per l'autofocus?
    per ora è presto per questa info attendo l'uscita delle prime recensioni e test

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Diciamo che al 99% manterrà l'autofocus solo sulle ottiche della linea alpha motorizzate , le sam e le ssm per intenderci, ma solo con l'adattatore fornito da sony, per tutte le altre non c'è speranza.

    Dico che al 99% sarà così perchè i primi sample della nex avevano l'autofocus con le ottiche alpha e adattatore, poi è stato al momento ibernato perchè i risultati non sono ancora quelli sperati, si attende un aggiornamento del firmware che scongeli questa possibilità.

    Quindi le ottiche che si potranno usare in autofocus tramite adattatore saranno:

    zeiss 16-35 f2,8 SSM
    zeiss 24-70 f2,8 SSM
    sony 70-200 f2,8 SSM
    sony 70-300 f4,5-f5,6 SSM
    sony 70-400 f4-f5,6 SSM
    sony 50 f1,8 SAM
    sony 30 f2,8 SAM

    I motori SSM sono inudibili, quelli SAM sono più rumorosi.

    Un ottica che su questa videocamera dovrebbe essere straordinaria è questa, inoltre è perfetta per utilizzi di giorno dato che il filtro apodizzante assorbe luce facendo passare da f2,8 a f4,5 la trasmittanza, mantenendo però la profondità di campo di un f2,8

    http://www.photozone.de/sony-alpha-a...90-sony_135_28

    THE KING OF THE BOHKEN
    Ultima modifica di ficofico; 20-07-2010 alle 11:43

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44

    he e ci credo
    lo zeiss 135 2,8 cosi' come l'85 1,4 sono le ottiche piu' sognate dagli alphisti e invidiate da canonisti e nikonisti(come mè )


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •