|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: iMac e creazione filmati
-
06-10-2009, 15:48 #1
iMac e creazione filmati
ho sempre usato pc con i vari studio per creare i miei filmati sia in formato dvd che in AVCHD senza problemi riprendendo in HDV con la mia HV30
adesso mi piacerebbe passare a Mac con il sw che viene dato in dotazione imovie che sembra ottimo e paragonabile a studio 12 però
non sono riuscito a capire se con questa configurazione io posso una volta eleborato il mio filmato a creare con imovie oltre al classico DVD anche i formati in alta def. AVCHD utilizzando il masterizzatore interno al MAC e BLU RAY usando un masterizzatore BD esterno
spero di essere stato chiaro
ciao
cippo55
-
06-10-2009, 16:27 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Ciao Cippo55,
io ho Imac e uso sia Imovie che Final cut...Imovie non pernso che ti permetta di creare un bluray perche' non ha le codifiche. i conviene farti un giro su http://www.italiamac.it/forum/ di sicuro ci sono piu' persone che ti possono aiutare.
CiaoClicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
06-10-2009, 16:54 #3
ti ringrazio por la risposta ma dimmi tu in che formato finale crei il tuo lavoro in HD
ciao
cippo55
-
06-10-2009, 17:11 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Se vuoi fare un DVD AVCHD oppure un Bluray su Mac, devi usare Toast Titanium.
Oppure RevolverHD:
http://shedworx.com/node/138VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
06-10-2009, 17:53 #5
grazie
mi sembra di capire che questi programmi si possone paragonare a NERO
x pc e si possono trovare solo in rete
una domanda
ma per ottenere un filmato in AVCHA O BLU REY mi sai dire sintetizzando
come si procede con iMEC
1 importazione in HDV dalla videocamer<
2 montaggio del filmato
3 ?????
ciao
cippo55
-
06-10-2009, 18:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da cippo55
probabilmente una esportazione da imovie in filmato quicktime/h.264 dovrebbe andare bene...
-
06-10-2009, 18:15 #7
porta pazzzzienza ma cosa intendi per esportare in quicktime/h.264
ed eventualmente se esporto in questo formato cosa ottengo
grazie
cippo55
-
06-10-2009, 21:50 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Lo scopo è ottenere la versione montata del tuo filmato, in un formato FullHD che poi il programma di authoring trasformi in avchd-dvd o bluray.
Se esporti come filmato quicktime (contenitore di vari codec, tipo l'h.264) ed inserisci i marcatori capitolo, hai già un prodotto che, visto con quicktime player, ti premette di saltare direttamente ai vari capitoli.
-
06-10-2009, 21:54 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
-
06-10-2009, 23:20 #10
Originariamente scritto da cippo55
Il sw che più si avvicina a studio 12 è final cut express(o al limite il vecchio imovie hd), con la mancanza comunque della possibilità di editare in dolby digital multicanale.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
07-10-2009, 06:45 #11
Durin ti ringrazio x la tua pazzzzzienza ma come authoring tu intendi i programmi Toast Titanium PRO che Revolver HD
una curiosità ma il programma final cut express è in italiano o in inglese?
ti faccio poi una domanda
tu consiglieresti a uno che ha usato studio 8/9/10/11/12 fino a ieri che problemi di crearsi i suoi dischi in AVCHD e BD non ne ha mai avuti
a passare a iMAC con tutti i casini annessi e connessi?
ti premetto che questo pensiero mi è venuto vedendo iMAC 24 in demo a MW
ho notato una velocita esagerata in tutte le operazioni e una immagine
spettacolare
l'unico problema è quello di creare i miei dvd i hd leggibili sul mio BD
ciao
cippo55
-
07-10-2009, 07:37 #12
Ciao.
Intanto scusa, ma non ho ben capito se vuoi realizzare DVD AVCHD o direttamente un BR.
Nel secondo caso, non avendo un masterizzatore BR, non è che ti possa essere di molto aiuto.
Per un DVD AVCHD, invece, ti illustro brevemente i passaggi che seguo io.
Intanto, lascia stare IMovie 08/09 ecc ecc. Al limite, scaricati (è gratis) IMovie HD.
Io comunque uso Final Cut Express (199€, per la cronaca).
Dunque, importi in FCE dalla HV30 e fai tutte le modifiche che devi al filmato.
Terminato l'editing, esporti per esempio in questo modo :
Export -> Export Using Quicktime Conversion
Nella finestra che si apre, dove dice "Format" e di default è Quicktime Movie, modificalo in MPEG-4
Premi il tasto Options...
Sotto il tab "Video"
Dove dice File Format, seleziona MP4 (non MP4(ISMA)!!)
Video Format - H.264 (se lasci MP4(ISMA) non te lo fa selezionare)
Data Rate - io uso 15000 Kbit/s per il 1080p
Image Size - 1920 x 1080 HD
Frame Rate - Current
Key Frame - Automatic
Premi il bottone "Video Options..."
Dove dice "Restrict Profiles", seleziona "Main"
Dove dice "Encoding Mode", scegli single-pass o multi-pass a seconda di quanto tempo hai a disposizione
Sotto "Audio", imposta
Audio Codec AAC-LC Music
Sampling rate a 48000
Data Rate 192 kbit/s
Così ottieni un filmato che già dovrebbe essere visibile da una PS3, per esempio.
Se vuoi il DVD, usi TOAST (RevolverHD non lo conosco, ma sono curioso di provarlo) e crei un AVCHD con tanto di menu, che però a me su alcuni lettori hanno dato problemi....poi dipende dalla versione di Toast (la mia è la 9) e dal lettore BR.
Sulla PS3 tutto ok, sul BDP51 un po' meno.
Comunque dopo i primi 'esperimenti' ho smesso di fare dvd coi menu perchè .... come authoring Toast non è granchè.
Almeno, se vedi i template di iDVD sono BEN altra cosa. Purtroppo, niente DVD AVCHD con iDVD.
Esporto in un AVC e vedo dalla PS3. Per ora come qualità non siamo ancora all'originale su cassetta, ma ci si accontenta .
Ultimamente, per la verità, mi sono un po' fossilizzato nell'attesa che Apple si decida a gestire in maniera decente l'authoring BR, ma temo sarà un'attesa vana.
La mia ultima idea è quella di dotarmi di un Macmini da usare come mediacenter ed esportare i filmati da FCE in APPLE PRO RES HD (che è quello che mi ha dato la resa migliore) e vederli dal mini. Niente BR a menu, però............TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
07-10-2009, 10:17 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Katanga,
se devi fare copia&incolla di un mio messaggio, sarebbe forse più corretto mettere il link al messaggio originale:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1530928
Comunque, questa soluzione rischia di confondere le idee, perchè non crea un DVD AVCHD, ma un file MP4.
Che, secondo me, è un'opzione comunque più pratica, senza andare a fasciarsi la testa per realizzare un DVD che comunque non viene letto da tutti gli apparecchi, mentre l'MP4 lo legge qualsiasi mediaplayer moderno.
Però, se uno vuole fare un DVD AVCHD, conviene usare Toast, e la versione 10 è MOLTO più adatta all'AVCHD, perchè permette di importare direttamente un progetto iMovie, oppure di fare il semplice backup dalla videocamera:
http://www.roxio.it/ita/products/toa.../overview.htmlVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
07-10-2009, 12:06 #14
Giusto.
Solo che non avevo voglia di cercare il link........facevo prima a copiare dal mio .txt (che ho copiato dal link che hai indicato).
Del resto, mica l'ho spacciata/rivenduta come mia invenzione.....ho solo detto quale metodo uso io........TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
07-10-2009, 16:20 #15
vi ringrazio x la vostra disponibilità
e se ho ben capito comprando iMac24 scarico il programma IMovie HD.
gratis che mi sembra di capire che è meglio di quello preinstallato quindi faccio i miei montaggi in HD e una volta finito con il programma
toast10 riesco ad importare direttamente da iMovie HD il mio lavoro trasformandolo o in AVCHD o BLU RAY (è evidente che x il BD occorre un masterizzatore BD) senza altri strani e x mè complicatissimi passaggi o impostazioni
ho detto bene?
visto la vostra disponibilità riuscite a rispondermi alle domande fatte a
Durin nel mio post precedente
ciao
cippo55