Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    5

    Io passerei direttamente ad Avid con la tua workstation
    Ogni vero reality show ha il suo magazine tv personalizzato. Su programmi tv fanpage trovi tutte le puntate di amici 10 riassunte

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da Secchi
    ... Mi chiedo: è possibile che non esista una scheda di acquisizione video che possa ricevere il segnale AV tramite l' interfaccia HDMI ... perchè non ottenere il massimo collegando l' uscita HDMI della videocamera con l' ingresso HDMI di un PC?
    I PC normalmente hanno "uscite", HDMI o compatibili (DVI e DisplayPort), e non "ingressi" HDMI.

    Quel che cerchi (e cercavo anch'io) tramite ExpressCard 2.0 (solo su portatili dalla fine 2007) esiste, ma costa oltre i 500€ (io non l'ho acquistato!).



    Citazione Originariamente scritto da Secchi
    ... o magari se mi dai qualche input per trovare le informazioni che cerco e magari chiarirmi le idee.
    L'argomento è complesso e quel che ho imparato io l'ho trovato a furia di ricercare con Wiki e Google. In sostanza, sintetizzando al massimo, l'alta definizione (HDMI è solo quello) richiede una banda di 4,8 Gbit/s per essere trasmessa in tempo reale senza perdite d'alcun tipo. Fino ad oggi (2010) le interfacce USB 2 (480 Mbit/s) FireWire (800 Mbit/s) o ExpressCard 2 (2.5 Gbit/s) non ce la fanno, sempre in tempo reale, senza un preventivo trattamento dei dati (dicasi perdita selettiva di alcune informazioni per compressione/decompressione). Da quando è stato introdotto lo standard USB 3.0 e sarà introdotto il PCI Express 3.0, che raggiungono i 5 Gbit/s di transfer rate, finalmente si può parlare di acquisizione video con qualità FullHD a prezzi accessibili (l'apparato indicato da CalabrOne) anche per portatili, ma solo se di nuova generazione. In futuro eliminando l'acquisizione analogica si potrà anche spendere meno.

    Per i desktop PC e Mac la stessa azienda distribuisce già da anni, ed ora allo stesso prezzo di $199, la scheda Intensity Pro che fornisce ingressi da HDMI non "PREtrattato".



    Su Mac (con FinalCut) funziona perfettamente. Per acquisizioni più fini ci sono i modelli decklink veramente Pro e più costosi.


    Spero d'esserti stato utile e non troppo in ritardo, ciao.
    Ultima modifica di Macuser; 29-08-2010 alle 11:47

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Macuser
    non ce la fanno, sempre in tempo reale, senza un preventivo trattamento dei dati (dicasi perdita selettiva di alcune informazioni per compressione/decompressione).
    E' questo il suo problema: volendo travasare cassette già registrate la compressione l'ha già fatta, per cui ribadisco che non aveva alcun senso spendere per quei dispositivi.http://hv20.com/showthread.php?7228-HDMI-controversy-tested!

    Diverso il discorso se avesse effettuato un acquisizione diretta:
    http://hv20.com/showthread.php?7228-HDMI-controversy-tested!

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 29-08-2010 alle 14:26
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114

    Hai ragione, Albert, ma mi pareva che si fosse andati oltre il bisogno specifico ed ho quotato solo l'aspetto generale.

    Il dato saliente della videoregistrazione è che al progredire della risoluzione, e della qualità, corrisponde l'obsolescenza di qualsiasi dispositivo meccanico (le cassette in questo caso). Già oggi si può estrarre una scheda SDXC dalla videocamera (o altro) ed inserendola nel computer avere istantaneamente a disposizione un archivio di 64 GB di dati.


    Per sottolineare l'attuale coesistenza del passato meccanico (CD e DVD) ed il presente dello stato solido.

    In un futuro non troppo lontano si potrà portare con sé a mo' di carta di credito tutto il proprio computer, SO App e Dati (le sole SDXC arriveranno a 2TB), ed inserirlo in qualsiasi hardware si vorrà ovunque.
    Ultima modifica di Macuser; 29-08-2010 alle 21:38


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •