|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Problema con Scheda Video o CPU
-
08-06-2010, 17:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 29
Problema con Scheda Video o CPU
Ciao a tutti.
Ho preso da poco un TV philips bellissimo da 42", e pensavo di poter sfruttare facilmente il mio computer "da salotto" che prima era collegato a un monitor da 17 che usavo come televisore.
Ebbene, è una pia illusione, visto che il pc è un po' datato e non digerisce bene l'alta definizione...
Allora, veniamo al dunque:
la CPU è una Athlon 2600XP @ 1917MHz
monta 1,5 Gb RAM DDR I
la scheda video è una NVidia FX5900 da 128Mb , su bus AGP
l'audio è gestito da una Soundblaster Audigy2
I filmati a bassa definizione li tiene benissimo, e sono accettabili anche quelli a 720p, anche se a volte con un po' di incertezze, tipo abbassamento del frame rate, ma con i 1080p proprio non ci siamo. Ho provato un mkv e mentre l'audio va avanti fluido, si vede un solo frame ogni 20-30 secondi e la CPU è fissa al 100%.
Ora, devo per forza cambiare tutto, o posso sperare che basti una nuova scheda video per ottenere quello che voglio?
E volendo montare anche un lettore bluray, ammesso di trovare un adattatore S-ata, o un'unità esterna, ce la farei con questo computer a leggere i film ad alta definizione?
Grazie per i consigli!
-
08-06-2010, 19:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Non sono un tecnico ma, a quanto ne so, dubito fortemente che tu possa utilizzare il tuo pc.
Un lettore blu ray? Da tavolo o da collegare al PC? A cosa ti serve?
Se vuoi vedere gli mkv (e non solo) ti basta comprare uno scatolotto tipo WDTV e un HD esterno. Ti copi ifile sull'HD esterno, colleghi il tutto alla TV ed il gioco è fatto. Spendi circa 150 euro.Ultima modifica di bisguillo; 08-06-2010 alle 19:18
-
09-06-2010, 09:26 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 29
Grazie della risposta!
In realtà preferisco usare direttamente un PC, non amo i dispositivi "chiusi" tipo quello che mi consigli tu. Con 150€ o poco più praticamente mi cambio i componenti che mi servono, riadattando questo PC, ma volevo capire se il responsabile era la CPU o la scheda video, o tutti e due... Il masterizzatore bluray sarebbe interno al pc, con la possibilità di vedere i film ma anche di usarlo per salvare gli archivi e i salvataggi che ho, visto che ho sempre bisogno di spazio e i DVD non mi bastano più...
Ma c'è una sezione del forum più indicata per questo tipo di problemi, o va bene chiedere qui?
-
15-06-2010, 23:44 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Sono tutti e due da cambiare, previa verifica che la scheda madre sia in grado di gestire i nuovi componenti.
Se poi vuoi anche magari editare e masterizzare in Bluray devi decisamente salire di prestazioni e configurazioni.
Tanto per darti un'idea questa è la configurazione che ho io:
Processore : INTEL Core i5 750 2.66GHz/1333/8MB cache/SK 1156
Memoria RAM : 6GB DDR3/1333 Full Brand Kingston (3x2GB)
Scheda Madre:ASUS P7P55D LE INTEL P55+Firewire+14 USB+Sata
Scheda Grafica : GeForce GTS250 1GB DDR3
-
16-06-2010, 21:23 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 69
puoi risparmiare qualcosina adottando soluzioni AMD anzichè INTEL tipo ATHLON II x4 o x3 e una vga (non integrata) anche entry level ATI serie 4xxx o 5xxx ma capace solo di dare una mano alla cpu con flussi HD.
se invece ogni tanto ci vuoi anche giocare allora spendi qualcosa in + nella vga a aprità di config.
cmq il tuo sistema è nettamente insufficiente per tale scopo.
-
17-06-2010, 10:35 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Con un dual core da 2 GHz già vedevo correttamente gli mkv (Media Player classic + Haali Media Splitter), ora ho cambiato scheda madre e CPU (140 €, Athlon x4 630) per migliorare la fluidità in editing. La scheda video è sempre la stessa, GeForce 7900 GS, in effetti però superiore alla tua ancorchè datata, ma ti consigierei anch'io di pensare piuttosto alla CPU. Nel tuo caso il preventivo sale, dovrai metterci vicino un pò di RAM. Ho cambiato anche il dissipatore: con la CPU a pieno carico impensabile tenere il PC vicino alla TV.
Chiaramente il masterizzatore fornirà flussi al resto del PC, ma se questi è un chiodo, chiodo rimane.
CiaoUltima modifica di Albert; 17-06-2010 alle 11:14
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
18-06-2010, 16:59 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 29
Grazie a tutti delle informazioni.
Allora, stavo pensando di mettere un po' di soldi da parte, tanto nel frattempo posso collegare la tv al portatile, via HDMI, e vedermi tutti i film in HD che mi pare.
Nel frattempo, progetterò un sistema comunque ridotto perché non m'interessa l'editing video: credo che mi "accontenterò" di un processore 2-3 Ghz, socket 775, con una scheda madre che ovviamente lo supporti e che abbia lo slot PCI-E, ormai non dovrebbero costare cifre esorbitanti.
Ho trovato nei miei scatoloni una NVidia 6500 da 256Mb, che penso riesca a visualizzare i film in HD e i bluray, e inoltre ho trovato 4 banchi da 512Mb DDR-II, che quindi potrò sfruttare. Per il resto, ho un HD s-ata da 160Gb che penso possa bastare, visto che tanto non avrò bisogno di molto spazio per immagazzinare dati, e comprerò un lettore-masterizzatore bluray. Per l'audio ho una audigy 2 che posso riciclare, oppure l'audio on board della nuova motherboard.
Ma il punto è cercare un bel cabinet orizzontale ben ventilato ed economico.
Che ne dite?