|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Editing HD con un PC vecchiotto
-
04-06-2010, 13:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 6
Editing HD con un PC vecchiotto
Salve a tutti, sono un neofita del mondo HD al mio primo post su questo splendido forum, grazie al quale ho da poco deciso di acquistare un Panasonic SD60
Sono soddisfattissimo della scelta, ma ora mi si profila un problema che ingenuamente non avevo considerato prima, ovvero l'editing video.
Il mio PC e' di qualche anno fa, in particolare monta un Pentium 4 3.2Ghz con 1G ram e una scheda video Gforce 6600 con 256M RAM, e sono alla disperata ricerca di un programma di editing video HD che mi consenta di lavorare senza impazzire. Un amico mi ha prestato Pinnacle 14, ma la preview e' praticamente inutilizzabile, dato che non e' che proprio va a scatti...peggio!!!! Mi fa vedere un fotogramma al minuto!!! Risultato, cerco di tagliare pezzi di video ma al montaggio definitivo mi trovo con altri pezzi che non avevo addirittura visto!
Ora mi chiedevo, ed e' qui che vorrei il vostro parere esperto, esiste un programma meno oneroso in termini di risorse HW, che non dico mi faccia vedere i video m2ts fluidi, ma che almeno non mi nasconda i pezzi!
Tanto per farmi capire...HDwriter mi permette delle preview un po' scattose, ma grazie al drop dei frame a 8fps riesco ad avere qualcosa con cui potrei lavorare tranquillamente..purtroppo HDwriter mi sembra piuttosto scarso per l'editing...
Insomma..al momento ho una spledida videocamera ma no riesco a montare filmati e non ho ehm...budget per un nuovo pc...
Grazie per ogni consiglio...
-
04-06-2010, 13:53 #2
Io sono nelle tue stesse condizioni e, al momento, ho ovviato al problema ricodificando i file HD in SD (MPEG2 mediante SUPER) e lavorando così su materiale PAL in modo da fare dei DVD-Video.
Quando avrò tempo/voglia/soldi, farò l'upgrade e inizierò a lavorare su materiale HD.
Se vuoi provare, nel frattempo...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
04-06-2010, 16:04 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 6
Si avevo pensato anche di convertire i file da HD a SD, ma la cosa che da ignorante non mi riesco a spiegare e' perche' un programma base come HD writer mi consente prestazioni di anteprima migliori grazie al frame drop a 8 fps, mentre un programma super fico come Pinnacle 14 non mi da questa possibilita'?
Davvero non esistono programmi per l'editing HD migliori di HD writer ma che in anteprima mi possano consentire di diminuire i fps per avere prestazioni accettabili?
Tra l'altro un amico mi ha detto che le vecchie versioni di pinnacle addirittura consentivano di scaricare i video in modalita' anteprima, a qualita' bassa, per poi usare il filmato ad alta risoluzione solo in fase di finalizzazione...non esiste niente di simile per l'HD?
-
04-06-2010, 20:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Il tuo amico ha ragione in linea generale, poi non so come Pinnacle gestisca la cosa. Di certo devi transcodare, ma con il tuo PC dubito che possa fare comunque qualcosa di decente in HD, per cui l'alternativa è convertire con un qualsiaisi programma che ti consenta di mantenere il nome dei files, esclusa l'estensione ovviamente, in un formato editabile, come il PAL DV widesscreen. Mettiamo che questi files, detti proxy li abbia messi in una cartella detta FestaNew. Basta che la rinomini come ti pare, poi rinomini FestaNew la cartella con i files originali, chiaramente con lo stesso percorso, ed il SW dovrebbe caricarti i files originali al posto dei proxy usati per l'editing.
Poi non è detto che così hai risolto tutti i problemi, crash e lentezza nel rendering in primis.
CiaoUltima modifica di Albert; 04-06-2010 alle 21:00
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
07-06-2010, 18:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Mi sa che con il tuo pc... non ne vieni fuori.
Io avevo i tupi stessi problemi, un pelino meno gravi, con un pc con AMD dual core, 3gb RAM, scheda nvidia da 516.
Purtroppo sottovalutiamo la "catena HD": TV fullhd, lettore bluray o WD TV(e simili) o play station 3, dischi Blu Ray, ETC.....
Con il nuovo PC nessun problema e tutto fila liscio e (strano!) anche velocemente. Questa è la configurazione:
Processore : INTEL Core i5 750 2.66GHz/1333/8MB cache/SK 1156
Memoria RAM : 6GB DDR3/1333 Full Brand Kingston (3x2GB)
Scheda Madre:ASUS P7P55D LE INTEL P55+Firewire+14 USB+Sata
Scheda Grafica : GeForce GTS250 1GB DDR3+DVI+TVOUT
Masterizzatore DVD+CardReader 20in1 : Dual Layer 20X 8.5GB
Scheda audio e Porte : 5.1+2xFirewire , 8xUSB2.0
Scheda WiFi : Scheda PCI interna WiFi 108Mbit
Case : Case CoolerMaster CM690 + 3 x USB2.0+Firewire su parte superiore del case, ideale per configurazioni SLI, con 3 ventole silent+Alimentatore Tecnoware PROSILENT 600W Black con ventola 14cm silent
Sistema operativo: W7 professional.
In soldoni, e senza il monitor, circa 6/700 euro.
Una soluzione (tanto per arrangiarsi in attesa di tempi migliori) è registrare a risoluzioni più basse o addirittura standard, ma sarebbe come darsi martellate sulle dita (per non dire altro).
-
07-06-2010, 21:25 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
A parte i tempi di rendering lunghi, con un dual core Athlon 2 GHze 3 GB di RAM ho editato per due anni e mezzo in HD in real time a 25 fps, transcodando in Cineform. Ora con un upgrade da 140 euro lavoro i nativi.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
08-06-2010, 16:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Beato te.
Suppongo allora che sia Pinnacle14, programma che ho sempre usato per videoediting, che richiede troppe risorse al computer.