Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    4

    Aiuto x requisiti pc editing video


    Ciao a tutti,sono nuovo da queste parti,leggo spesso i vostri post sempre molto esaurienti(ho acquistato un televisore led full hd lg lh9000 grazie ai vostri pareri e,da profano,devo dire che mi ha soddisfatto moltissimo,nonostante,come qualcuno aveva gia' sottolineato,i famigerati 200hz non lavorino propriamente come ci si aspetterebbe-veramente avrei tranquillamente scelto un panasonic plasma,ma con la mia ps3 torchiata,a volte, per ore consecutive se non addirittura lasciata accesa causa sonnolenza, avevo il terrore che potessi bruciare tutto...).

    Vorrei acquistare una telecamera hd,ma prima vorrei sapere quale requisiti necissita un pc x poter editare filmati in alta risoluzione(il mio portatile fatica moltissimo, per non dire che e' disastroso,gia' solo nell'utilizzo di windows movie maker con miseri file avi).

    Ho visto,ad esempio,degli assemblati con cifre molto abbordabili su ebay(la mia intenzione e' quella di spendere meno possibile x un pc visto che gia' ne possiedo uno).
    Tipo...(scusate se mi dilungo):

    CPU: AMD AM2+ 2.8GHZ DUAL CORE (X2)
    DISSIPATORE CON VENTOLA AMD
    SCHEDA MADRE: ASUS M2N68-VM
    RAM: 2 BANCHI DA 512MB E 2 BANCHI DA 1GB (DDR2)
    LETTORE MEMORY CARD
    SCHEDA VIDEO: ATI SAPPHIRE DA 512MB
    MASTERIZZATORE: LG S-ATA
    HARD DISK: SEAGATE DA 500GB S-ATA 2 (II)
    ALIMENTATORE: ITEK DA 500W
    CASE: TAKEY GALAXIA CON FINESTRA E VENTOLA
    S.O: WINDOWS 7 ULTIMATE ORIGINALE A 32 BIT ITA

    Cosa ne dite?
    Grazie in anticipo,siete forti(credo che il mio prossimo acquisto sara'il camcorder della Sanyo fh1certi post mi hanno convinto)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    E' una configurazione nè carne nè pesce, un dual core da 2.8 non ti consente un buon editing nativo degli avc neanche con editing semplice.

    Partendo dal nuovo sono ancora un paio le cose che non capisco: perchè 3GB DDR2 con S.O. 32 bit? Punterei sul 64 bit con almeno 4 GB di RAM. Sto facendo un upgrade, e terrò le memorie come dici tu, ma solo perchè le ho già, e dai benchmark sembra proprio che per l'encoding video non cambi nulla, ma prenderle nuove...

    Puoi trovare quad core a buon prezzo, ora ho preso un AMD Athlon II x4 630 + Asus M4A77D (DDR2 appunto, ma supporta anche il socket AM3) per 140 euro.

    Per lo storage il minimo sono almeno due dischi, uno per il S.O. ed uno per i dati.

    Sulla scheda video passo, se non lo hai già fatto dovresti cercare quella che meglio si integra con il tuo SW in vista di tecnogie CUDA od Open Cl.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    4
    Grazie x avermi risposto,pero' a parte i termini dedicati ai componenti,e vagamente(ma neanche tanto..)le funzioni che svolgono(so che un pc ha una scheda madre,la cpu,scheda video,audio,ram,hard disk con varie capacita' e velocita')non saprei proprio che significato attribuirgli in relazione ai relativi livelli prestazionali che si desidera raggiungere (a parte il valore numerico dei vari parametri,che,almeno li' non credo di sbagliare,piu' sono alti meglio e' )
    Nsomma,io non mi intendo granche' di Pc ed informatica in genere,per non dire niente...

    Potreste,chiunque abbia un po' di pazienza,essere piu' semplicemente esplicativi...

    Altro esempio,una configurazione del genere,come la vedete?:

    PROCESSORE
    AMD - Phenom II 925 X4 (2.8GHZ) BOX - SOCKET AM2+/AM3 95W

    SCHEDA MADRE:
    Asus Components - M4A77D socket AM2/AM2

    SCHEDA VIDEO
    Sapphire - HD 5570 DP 1024MB GDDR3 PCIE Vga/DVI/DP

    MEMORIA
    Kingston - RAM DDR2 PC800 2X2GB CL6

    HARD DISK:
    Hitachi/MAXTOR/WESTERN DIGITAL/SEAGATE - HARD DISK 500GB 7200 SATA2 16MB

    MASTERIZZATORE:
    LG Components - Masterizzatore DVD GSA-H22LS30 SATA 22x+/6x bulk BLACK Lightscribe

    SCHEDA DI RETE :
    LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s

    SCHEDA AUDIO:
    Audio - 5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC662 Audio Codec)

    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    148
    Il primo presupposto è errato : spendere il meno possibile.
    Per avere un buon PC in grado di fare editing video purtroppo ci vogliono parecchie centinaia di euro.

    In primo luogo è necessario scegliere un sistema operativo a 64bit per la gestione della RAM che nel tuo caso dovrebbe essere almeno di 4gb (DDR3 a 1033mhz)

    La CPU è altrettanto importante.
    Io ti consigliierei INTEL core 5 750 come minimo oppure la scelta migliore : un INTEL core 7 980x che con la nuova tecnologia a 6 core si avvantaggia di parecchio rispetto ai predecessori a 4 core, soprattutto nell'elaborazione di programmi di grafica e giochi.

    Scheda video : ATI Radeon HD 5870.
    Hard disk : indifferente.

    Resta da vedere fino a che punto le recenti applicazioni riescano a sfruttare il nuovo Intel core 7.
    Nel dubbio e soprattutto considerato il fatto che non vuoi spendere molto o stai su un core5 di base o su un core7 (minimo 920)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Legando spannometricamente HW e prestazioni con files HD avc:

    Con la tua prima configurazione devi transcodare in intermedi, poi vai bene.

    Con la tua seconda ti puoi permettere un editing semplice nativo (tagli, titoli, colonna sonora), io ho già in conto di transcodare comunque.

    Con quella di HAL9000 (il nome è tutto un programma, per cui ne capisce certo più di me), vai sicuramente meglio, ma non saprei dirti quanto, ossia quando ti si siede.

    Certamente cambiano radicalmente i tempi di encoding, come puoi vedere ad esempio qui:

    http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...-di-100_9.html

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da Albert

    Certamente cambiano radicalmente i tempi di encoding, come puoi vedere ad esempio qui:

    http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...-di-100_9.html

    Ciao
    bel link, bravo.
    in effetti da qui puoi evincere i tempi di encoding che TI ASSICURO, per quello che devi fare sono fondamentali.
    basta vedere che nell'esempio citato, relativo alla conversione di un file :

    Athlon II X4 620 - 227 secondi
    Intel core 5 750 - 186 secondi
    Intel Core 7 920 - 140 secondi

    poi dipende tutto da quanto hai pazienza di attendere e quanti soldi hai da spendere.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    4
    Inizio a capirci qualche cosa,grazie a tutti,ma se credete di esservi liberati di me...
    Allora,sarebbe gia' soddisfacente "lavorare" su editing nativi(presumo significhi che i file hd provenienti dalla sorgente,non debbano subire un eccessiva compressione o trasformazione che dir si voglia,esempio avi o roba simile)con tagli,titoli,colonna sonora,magari qualche dissolvenza......insomma,poter tranquillamente (o quasi) effettuare un montaggio classico ma preciso.

    Scusatemi,altra domandaerche' Albert dici che sarebbe opportuno destinare un disco(intendi hard disk credo,no?)x l'immagazzinazione dei dati e uno dedicarlo al sistema operativo? Le operazioni risulterebbero piu' fluide o cosa?Con uno solo,anche se molto capiente,si creerebbero dei conflitti?

    E perche' Hall(Kubrichiano come me,desumo )invece non dai importanza alcuna all hard disc?

    Cosa significa "Legando spannometricamente HW e prestazioni con files HD avc:",sarebbe a dire "tenendo conto dei seguenti requisiti otterresti le seguenti prestazioni"?

    Ultima configurazione al vaglio vostro:

    SCHEDA MADRE ASUS P6T X58

    CPU INTEL I7 940 2.93GHZ 8MB CACHE

    SCHEDA VIDEO GTX 260 896MB

    RAM CORSAIR XMS 6GB 1600MHZ

    HARD DISK 1000GB RPM 7200 64MB CACHE

    MASTERIZZATORE DVD SONY-NEC LIGHT SCRIBE

    CARD READER 25 IN 1 + PORTA USB

    WINDOWS 7 PROFESSIONAL "ORIGINALE" IN REGALO

    Grazie ancora

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    il 940 è inutile

    perchè non aspetti i 6 core amd che sono + potenti dei vari i7 e costano meno????

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    148
    E' indifferente, a mio giudizio, il tipo di disco, in quanto, o vai su un sistema RAID 5 in grado di supportare prestazioni di alto livello + sicurezza (ridondanza dei dati), oppure scegli un qualsiasi disco di buon livello.

    La prima scelta in realtà si addice più alle elaborazioni video real time e non agli editing di post produzione.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    il 940 è inutile

    perchè non aspetti i 6 core amd che sono + potenti dei vari i7 e costano meno????
    ad oggi i 6 core costicchiano ancora...
    cmq gli avevo suggerito quelli come fascia alta.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da bracardi

    SCHEDA MADRE ASUS P6T X58 OK

    CPU INTEL I7 940 2.93GHZ 8MB CACHE NOK,prendi il 920 e lo overclocchi

    SCHEDA VIDEO GTX 260 896MB OK,oppure puoi prendere una che costa meno,dato che la scheda video conta poco

    RAM CORSAIR XMS 6GB 1600MHZ OK

    HARD DISK 1000GB RPM 7200 64MB CACHE OK ...e aggiungerei un SSD per il sistema operativo

    WINDOWS 7 PROFESSIONAL "ORIGINALE" IN REGALO OK,meglio se 64bit sfrutti tutti i 6GB di memoria

    Grazie ancora

    Ciao
    Segui le indicazioni sopra
    Certo meglio 6 core ma adesso sono troppo cari

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    il 940 è inutile

    perchè non aspetti i 6 core amd che sono + potenti dei vari i7 e costano meno????
    Questo non si sa ancora

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    si sono usciti vari test e lo batte i 6 core amd costeranno meno

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    si sono usciti vari test e lo batte i 6 core amd costeranno meno
    I primi test sono sintetici,questo riguarda cinebench e AMD sta ancora dietro ad intel i7

    http://www.nvidiazone.it/images/?object=news12946_4.jpg

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054

    no no io dico 1090t e lo batte


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •