Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49

    Impostazioni Sony Handycam HDR-520VE


    Ciao ragazzi,
    ho recentemente acquistato la videocamera in questione dopo aver letto molte pagine scritte da utenti consumer e utenti esperti.
    Quello che vorrei proporre oggi vuole essere una serie di discussioni costruttive per dare modo ai possessori di questo aggeggino di confrontarsi in modo da tentare di raggiungere le migliori impostazioni nelle varie situazioni di ripresa.
    Personalmente ho avuto modo di testarla in Irlanda dove mi sono imbattuto nelle condizioni cromatiche e atmosferiche pliù svariate. Infatti la mia ragazza si era quasi spazientita nel vedermi smanettare ogni minuto con i settings
    Credo che sia inutile parlare di filmati da youtube e quant'altro, anche perchè secondo me l'importante è ottenere dalla videocamera una buona base sulla quale smanettare con i programmi di editing video, al fine d'incontare il proprio gusto visivo.
    Sperando di aver fatto cosa gradita, posterò al più presto le mie impressioni e impostazioni.

    Buona discussione a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73
    Visto che ero indeciso se acquistarla o no, alla fine ho preso la Panasonic SD300 e sono soddisfatto, comunque mi piacerebbe sapere come sono venuti i filmati in Irlanda e se in automatico rende bene, poichè stiamo parlando di una delle tre o quattro migliori camcorder amatoriali sul mercato.
    Ultima modifica di Carococco; 07-03-2010 alle 10:46

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49
    complimenti per l'acquisto e, anche se volevo dedicare il 3d ai soli possessori della sony, ti posto qualche impressione.

    In automatico i video rendono comunque bene e la funzione low lux fa veramente miracoli. Di notte non vi è alcun rumore video, nemmeno nei pub meno illuminati. Di giorno si ha un buon dettaglio anche se per ottenere colori fedeli è meglio utilizzare la funzione bilanciamento del bianco su "ESTERNI". A livello manuale vi sono dei soddisfacenti gradi di autoesposizione ed esposizione. In spiaggia la funzione "selezione scena" impostata su mare tende a esaltare il colore blu di quest' ultimo, donando un ottimo effetto. Forse per le mie esigenze, la resa dei prati verdi potrebbe essere più brillante, ma ripeto che non ho avuto il tempo di smanettarci più di tanto( ci sono molte voci da regolare in manuale).
    Quindi per ora la prova è positiva anche se non posso e non VOGLIO parlare di comparative con altri dispositivi.
    Collegandola al un Bravia z4500 40' e agendo sul colore si possono ottenere ottimi risultati, anche perchè penso che la questione dei colori sia condizionata anche dal dispositivo sul quale si visualizzano i video.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da playrick2001
    secondo me l'importante è ottenere dalla videocamera una buona base sulla quale smanettare con i programmi di editing video, al fine d'incontare il proprio gusto visivo.
    Ciao, ho la SR11, per cui un modello molto simile al tuo.
    Non uso mai i preset, e le uniche occasioni che mi son trovato male sono state al mare, alla prossima proverò come dici tu.

    Lavoro con l'esposizione manuale e lo zebra pattern a 70 IRE: odio il sopvraesposto.

    Riguardo alla frase quotata, se ti piace lavorare in post, in effetti la cosa migliore è avere semplicemte un girato correttamente esposto, soprattutto non bruciato, e con un buon bilanciamento del bianco. Insomma, qualcosa di "flat".

    Per i colori, spara gli arancioni, talvolta un pò anche i verdi.

    Come tutti i dispositivi elettronici ha la necessità di un aiutino sui neri, per cui praticamente di default aumento il punto di nero di un 0.20-.040, FX livelli. Puoi anche agire sulle curve del tuo programma di editing.
    Chiaro che anche il programma ha la sua importanza, per dire con Vegas la correzione colore la trovo molto più efficace che non con Magix, che usavo in precedenza.

    Visto che la mia ha prestazioni un pò inferiori alla tua con poca luce per me è importante sapere a che punto sto con il gain, ed ho proceduto in questo modo: applicato una pelicola sul display, tra l'altro è una manna per evitare i riflessi da ditate, e segnato con l'indelebile i 0, 6, 9, 12 dB. E' già lì da due anni.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49
    lo zebra pattner lo imposti da Vegas giusto?

    Come ti comporti in caso di gain marcato?

    Sto cominciando ora a lavorare con i programmi tipo magix e vegas, comunque non divagando... sono contento che stia partecipando al 3d visto che lavori in manuale. Sarebbe utile se magari postassi, facendo riferimento alle voci del menù della camcorder le impostazioni diciamo meno variabili e quelle alle quali metti mano più spesso.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    No, lo zebra pattern lo imposti dal menu della telecamera. In Vegas Pro invece devi attivare il controllo della luminosità da Wiew > Video Scopes > Waveform, rimanendo entro il valore 100.

    Cerco di restare nei 12 dB, 15 al massimo. Comunque se l'immagine è troppo scura poi non si riesce a recuperarla bene in post, quindi meglio un pò di grana pittosto. Qualche buon risultato l'ho avuto con il denoiser di TMPGenc, a patto di mantenere a zero la componenete spaziale del denoiser ed agire, sempre senza esagerare, su quella temporale. Altrimenti la perdita di dettagio diventa inaccettabile.
    Un plugin gratuito per Vegas, sia Pro che Movie Studio, lo puoi trovare qui, ma non l'ho mai provato per cui non so dirti come va.


    Su questa cam non c'è molto da smanettare, visto che i comandi manuali son molto limitati in verità, ho visto che l'ultima serie ha la possibilità di settare lo shutter in manuale, e se la funzione è stata implementata bene è una buona cosa.

    Il bilanciamento del bianco lo lascio in automatico, va bene, tranne i casi di luce mista (naturale+artificiale), ma lì al massimo portesti scegliere quale privilegiare, comunque non avresti un risultato ottimale per tutto il quadro.

    Per l'esposizione dipende: se ho la necessità di limitare il gain la imposto in manuale dalla rotella, se invece non ci sono problemi di passaggi chiaro-scuro, tipo quelli dati da finestre illuminate per capirci, e c'è abbastanza luce preferisco la regolazione semiautomatica (quella +4 -4), che però non so se c'è anche sulla tua, in quanto permette passaggi graduali durante la regolazione, mentre la prima in pratica non puoi utilizzarla "in corsa" in quanto a gradini percettibili.

    L'ultima cosa è il fuoco, che è proprio ballerino in interni. Qui alla fine ho deciso che la cosa migliore è lo spot focus, per i seguenti motivi: non è invasivo nella schermata, mi lascia la rotella libera per l'esposizione, passi molto facilmente e velocemente dalla regolazione manuale a quella automatica se, per esempio, il soggetto si dovesse muovere.

    E basta, come ti ho già detto le modalità scene non le uso mai, dalle poche prove che ho fatto mi portavano più problemi che vantaggi.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 03-03-2010 alle 09:17

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49
    ok,dato il mio pc poco potente sto ancora valutando come lavorare.

    Altra cosa,quando PMB importa i file li converte in m2ts e vederli su pc è scandaloso. Se creo un dvd la qualità ne risente, tu come fai?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    In Vegas Pro 32 bit hai due possibilità di ricodificare: Sony YUV, presente anche nella versione Studio, e la versione base di Cineform, che trovi come HDV intermediate tra gli AVI.

    La prima dà file da 300 GB/h, la seconda file da 35 GB/h, max 1440*1080.

    Transcodifico le clip con una procedura molto comoda tramite scripts e lavoro con i Cineform.

    Poi renderizzo prima in Cineform, che sennò mi va in crash se deve elaborare gli effetti in AVCHD, quindi trasformo in AVCHD, masterizzo su DVD con DVDArchitect e rivedo su lettore BD. Se hai uno scatolotto che legge gli AVCHD basta dargli il file.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49
    ok tutto chiaro. Grazie. Caspita... meno male che ci sei tu sul forum. Tutto un polverone con questa cam e poi nessuno che riporta le sue esperienze...mha

    Dai ragazzi non fate i timidi

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    726
    Ciao, io ho preso una CX-505. Credo sia quasi simile alla 520, se non per le dimensioni della memoria.

    Avrei bisogno di consigli su come impostarla in discoteca per avere immagini senza rumore mantendendo sempre una certa qualità.


    Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ Carococco:
    Puoi cortesemente editare questo post, correggendo opportunamente la quotatura errata?
    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49
    Ciao,
    allora... io l'ho usata nei pub irlandesi, dove la luce scarseggia, ma non a livello di una discoteca.
    Quello che ti consiglio, ovviamente è di attivare la funzione low lux, dopodichè, vai nelle impostazioni di bilanciamento del bianco e seleziona "interni". Ultima cosa, prima di incominciare a registrare regola manualmente l'esposizione finchè l'immagine appaia chiara (occhi e croce come la vedi a occhio nudo), senza esagerare (tieni presente che in una discoteca è buio pesto, a parte le strobo). Da segnalare che con la funzione low lux non puoi usufruire della "selezione scena".

    Fammi sapere come va
    Ultima modifica di playrick2001; 09-03-2010 alle 10:06

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Nel post subito prima del tuo richiedevo ad un utente di correggere la quotatura errata, e per tutta risposta ne fai una anche tu?
    Ti spiace editare il post?
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49

    sorry, era tardi e non me ne sono accorto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •