Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64

    Perche usare modalità cinema?


    Vorrei un parere di un esperto, di solitò cosa spinge ad usare la modalità cinema invece che la modalità a priorità di diaframma o shutter?
    Nella modalità cinema non è possiible regolare niente, non capisco dove sia il vantaggio tangibile, scusate ma sono alle prime armi, e queste cose non sò proprio dove poterle leggere

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Già, perchè usarla? Non usarla, almeno a me la curva gamma che imposta non piaceva proprio. Tradotto: colori scialbi.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Già, perchè usarla? Non usarla, almeno a me la curva gamma che imposta non piaceva proprio. Tradotto: colori scialbi.

    Ciao
    perche pensavo che venissero fuori riprese piu professionali, però le riprese notturne sono un disastro con luce minima

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Concordo in pieno, mi sembra una cosa da masochisti. Anch'io mi sono lambiccato il cervello per un pezzo poi ho deciso che non valeva la pena. Tanto l'effetto cinema vero è tutta un'altra faccenda.
    A mio avviso se si vogliono proprio ottenere effetti particolari bisogna lavorare in post con le curve colore o altre tecniche simili.
    Ovviamente è solo la mia opinione

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Non so di che videocamera si parli ma, sulle Canon ad esempio, la modalità Cinema ( che è una cosa diversa dal 25p ), fa le seguenti cose:

    - Imposta una curva del gamma più piatta. Questo permette di ottenere una maggiore latitudine di posa limitando, ad esempio, il rischio di bruciare le alte luci, oppure di perdere dettagli nelle ombre, a seconda di come si espone.

    - Riduce la saturazione del colore. Questo permette di limitare artefatti di compressione, perchè l'encoder 4:2:0 lavora meglio. La saturazione si può sempre rimettere a posto durante l'editing.

    - Riduce lo sharpening fatto dalla camera. Quando vedete una regolazione di sharpening che va da, esempio, -5 a +5, non è che a 0 l'immagine è "neutra" e a -5 l'immagine è appositamente sfocata. Le videocamere non hanno circuiti per sfocare l'immagine, quando lo sharpness è al minimo, è l'immagine naturale del sensore, quando è a 0, vuol dire semplicemente che viene applicato *meno* sharpening di quando è a +5, non che l'immagine è neutra.

    Anche in questo caso, meno sharpening = meno artefatti di compressione, perchè l'encoder lavora meglio ( in HDV il bitrate è sempre lo stesso, costante, per cui più l'immagine è facile da encodare, più la qualità è alta ). Se uno vuole l'immagine più nitida, lo sharpening è meglio metterlo dopo.

    - Nella modalità 25p, se c'è il Cine mode attivato, la logica della videocamera cerca di tenere il più possibile l'otturatore a 1/50 e se manca luce, PRIMA apre il diaframma e POI, se non ce la fa, alza il gain. A 50i, invece, questa logica non viene usata.

    In pratica, la modalità Cine va usata se si ha intenzione di editare e correggere livelli e colori del filmato in post-produzione, visto che ottiene una ripresa grezza che è più pulita, con meno rumore e con una dinamica potenziale più alta, cioè si presta meglio ad essere editata.

    Con l'editing, poi, si può raggiungere tutto il contrasto, dettaglio e saturazione che si vuole, ma è più semplice farlo se si parte da un'immagine di base "scialba".

    Adesso l'HV20 non la uso più molto ma, sulla 5DMk2, dopo innumerevoli prove, dato che lì non c'è un preset tipo Cine mode, sono arrivato alla conclusione di riprendere con lo sharpness al minimo, il contrasto abbassato di qualche punto, e la saturazione pure. Le immagini fanno meno "scena", se viste così come sono state riprese, ma sono molto più facili da correggere dopo.

    P.S.
    Se avete mai visto un'immagine ripresa dalla famosa RED (videocamera professionale da 20 mila euro in configurazione base) PRIMA della correzione colore, somiglia molto di più al Cine mode della Canon, piuttosto che alla super saturata e contrastata modalità automatica.

    E' chiaro che, se uno non ha intenzione di smanettare in post, o addirittura vede il filmato direttamente come è stato ripreso, è meglio che non usi il Cine mode...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Grande! Grazie mille gattapuffina, sei stato molto chiaro ed esaustivo e mi inchino al tuo sapere, adesso in base a quello che hai scritto farò delle prove pratiche.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64

    grazie anche da parte mia gattapuffina, la videocamera in questione comunque è una canon hv40.
    Io i video che faccio li edito sempre prima di considerarli finiti, e quindi credo che questa modalità cinema sia quello che fa per me.
    Allora non vedevo male, con la modalità cinema c'è meno rumore elettronico a basse luci.
    Però se ho bisogno di una maggiore chiarezza delle immagini notturne, tu cosa faresti? Cambieresti modalità o cosa?

    Grazie ancora per l'immensa spiegazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •