Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    22

    PANASONIC TM-300 Suggerimenti e consigli.


    Volevo aprire questo nuovo thread per rinuire i suggerimenti e i consigli per utilizzare al meglio al panasonic tm300, impostazioni ottimali ecc.
    Ad esempio secondo me il tallone d'achille di questa videocamera è il rumore video in condizioni di scarsa luminosità.
    Pe chi ce l'ha con quali impostazioni si trova meglio ?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73
    Un miglioramento si ha non utilizzando il sistema intelligente/automatico che diventa in modalità di notturno ma andando in manuale e settando off nella modalità scene e attivando la modalità cinema.
    Si ha un leggero miglioramento anche se la forza di questa cam sta nella definizione a luce normale che è veramente super e nella resa dei colori che sono reali.
    Per le mie esigenze baratto tranquillamente un poi' di rumore in piu' con una definizione e una fedeltà dei colori al top.
    Avevo la HF200 ed era ottima ma questa è ancora qualcosina in piu' comunque è molto difficile cercare sempre il meglio e la SD300 mi va benissimo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    22
    per l'editing che software usi?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73
    Uso Pinnacle 14, pero' attenzione che ci vuole un po' di calma senno' il pc si blocca.
    Ho un dual core da 2 gb e ce la faccio al pelo dividendo in 2 un filkmato di 35-40 minuti.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    115

    Catturi direttamente da Pinnacle 14 e lavori le clip ?
    Queste ultime che estensione hanno?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •