Ome avevo via' detto e' meglio impostare la camera in interlacciato (60i) e vedrai che non avrai alcun problema. Il progressivo di questa cam non e' nulla di che ed aumenta solo i problemi tipici di una ripresa progressiva fatta con camere ad hoc. Sul diaframma la modalita' auto e' buona nella generalita' dei casi ma a volte ( ad es in riprese in controluce) e' meglio andare in manuale ed operare sul livello della luminosita' o sulla priorita' diaframma. In effetti quando c'e' poca luce le immagini vanno a scatti per via dello shutter automatico che imposta valori bassi. Come gia' detto meglio allora agire in manuale.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young