Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64

    Citazione Originariamente scritto da B.C.
    Ciao Albert scusa, una precisazione per cortesia, lo shutter nella mia HV30 passa da 1/12 - 1/25 - 1/50 e così via. Non mi sembra abbia la preselezione di 1/30. Sbaglio qualcosa?
    Ciao e grazie.

    Claudio
    si confermo, però sulla mia hv40 sono presenti i valori 6, 12, 24, 48, 60, 100 ecc

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Vero se sei a 24p, ed allora va bene 1/24. Sennò hai 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30. Anche questo c'è sul manuale. .

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Ah ecco..., mile grazie!

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Ome avevo via' detto e' meglio impostare la camera in interlacciato (60i) e vedrai che non avrai alcun problema. Il progressivo di questa cam non e' nulla di che ed aumenta solo i problemi tipici di una ripresa progressiva fatta con camere ad hoc. Sul diaframma la modalita' auto e' buona nella generalita' dei casi ma a volte ( ad es in riprese in controluce) e' meglio andare in manuale ed operare sul livello della luminosita' o sulla priorita' diaframma. In effetti quando c'e' poca luce le immagini vanno a scatti per via dello shutter automatico che imposta valori bassi. Come gia' detto meglio allora agire in manuale.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •