Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 168 di 178 PrimaPrima ... 68118158164165166167168169170171172 ... UltimaUltima
Risultati da 2.506 a 2.520 di 2666
  1. #2506
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    66

    Citazione Originariamente scritto da Gianluca70
    si alla eboh ma forse con la 700 è meglio dimenticarsi già in partenza il 50i... 50i per 50i tanto vale la Sony che mi pare abbia 24mbps
    No perché?quando ti arriva fai varie prove le vedi su un tv hd e vedi quella che ti soddisfa di più.

  2. #2507
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650
    @Djandrea:
    intendevo dire che il 50p (a 1920x1080) non rientra nelle specifiche blu-ray

    @Vegassiano:
    ok

  3. #2508
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    no io prenderò un lettore e me li vedrò tramite il file direttamente
    eh ma se devi farlo vedere agli amici o distribuirlo che fai ti porti appresso il wdtv o dici loro di comprarselo?

  4. #2509
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    ahah ma glielo passo in un dvd dual layer nel formato normale e lo guardano sul pc
    oppure certe volte si portano un hd
    tanto lettore blu ray non lo hanno
    tutti con il lettore stanno ma non il wd solo quello legge 50p??

  5. #2510
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    http://www.youtube.com/watch?v=FFAJlsxQJto
    guardate questa clip fatta di fretta

    si lo so è un po sballottata ma ero in macchina

    era settata su panorama notturno e di puntini o altri difetti non ne vedo

  6. #2511
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    .. tutti con il lettore stanno ma non il wd solo quello legge 50p??
    No, come dicevo nei post precedenti, anche i lettori BR di Panasonic leggono il 1080@50p da slot SD (così dice il manuale)

  7. #2512
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650
    quindi anche il flusso al TV lo mandano a 50p?
    come mai allora molti hanno il PopCornHour o il WDTV live?
    ciao

  8. #2513
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    guarda che ci sono moltissime tv che supportano il 50p eh

  9. #2514
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da Gianluca70
    .... se vuoi la massima definizione per fare un disco BD devi andare o di 24p (che però dice Albert non serve a nulla...) oppure di 50i, altrimenti scendi a 1280x720 e li si puoi usare anche il 50p.
    Scusami, perché non serve il 24p? (non riesco a trovare il post dove se ne parla)

  10. #2515
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    ad es ho un monitor con hdmi

    e supporta il 50p
    ma non lo sapevo

    solo le tv vecchie non lo supportano

  11. #2516
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650
    Djandrea il fatto che un TV sia compatibile col flusso 1080@50p non significa penso che se tu gli mandi un video in 1080@50i (per es. da un mediaplayer o da un lettore BD) tu lo veda bene come un video a 50p sparato dalla videocamera via cavo HDMI in collegamento diretto oppure da una SDHC inserita direttamente nel card reader sul TV (che non hanno "intermediari" in quanto lo stream parte a 50p e arriva a 50p)

  12. #2517
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650

    IPSE DIXIT...

    @AB16:

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    24p vuole riprodurre esattamente la cadenza della pellicola, ma spesso le TV fanno i "salti mortali" per adattarsi a tale framerate. Viene utilizzato in alcune telecamere consumer NTSC in quanto il loro 30p è relativamente lontano, mentre nelle PAL il 25p va benissimo, in quanto in linea con la fequenza di rete e vicinissimo al 24p. Inoltre è perfetto anche per la riproduzione su vecchi dispositivi che solo il PAL conoscono.

    Quindi la risposta è: di certo avrai meno problemi con il 25p che non con il 24p.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Gianluca, non ci siamo:

    -il 24p lascialo stare, è una cosa a sè;
    -da un 50i si può certo ricavare un 25p via SW deinterlacciando, ma perdendo qualità ed è un assurdo se hai una cam progressiva;
    -se la cam registra in 25p sei già a posto;
    -se hai un filmato 50p e vuoi portarlo a 25p il sistema, via SW, è concettualmente molto semplice: basta buttare un frame ogni due.
    -il 25p di cui ai due punti precedenti, fatto il rendering post editing, puoi masterizzarlo in formato BD come un 50i.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Il 24 p non ha senso, perchè di fatto puoi usufruire del 25p senza dover alterare il framerate. Inoltre non tutte le Tv supportano il 24p, e se lo fanno è con strane capriole. E' una cadenza cinematografica, non televisiva.
    Il 720 non dico che sia meglio in assoluto: io ho un HD Ready e preferisco la fluidità alla nitidezza. Ma vale per me.
    Poi anche lì, non è la stessa cosa se devi lavorare un matrimonio od una gara di sci.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Beh, Gianluca, se mi fai ua domanda diretta ti rispondo direttamente: se dovessi comprare ora prenderei la Pana, non la Sony, e sai perchè? Perchè ha i comandi manuali migliori della classe, e perchè potrei facilmente portarmi a 1280 x 720 50p per fare i miei Bluray, con dei risultati senz'altro ottimi vista la definizione di partenza, magari tenendo la copia a piena risoluzione da parte per un domani.
    Portare un 50i, 50p od un 25p a 24p? Qualunque SW di editing suppongo, ma è un non senso, a meno che tu non voglia riversare su pellicola.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Vabbè, era solo per dire che non c'entra il pulldown in ambito PAL. Comunque nel passaggio da materiale 24p a 60i si ottengono 24 frames dallo sdoppiamento dei campi, i 6 che mancano vengono ricavati dal raddoppio del secondo semicampo ogni 2 frames. E questa è la procedura di pulldown o telecine 3:2, detta così perchè si useranno alternativamente 2 e 3 semicampi da ogni frame.
    Il processo per riportare il 60i al 24p, detto pulldown removal od inverse telecine, prevede appunto di rimuovere i semicampi in più.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Nell'attesa degli esperti di FCP, provo a darti qualche risposta in generale:

    1) Dove li vedi con le righe, sulla TV o sul computer? Se è sulla TV non è normale, lei stessa deve deinterlacciare (se palsma/LCD/LED), altrimenti tutte le trasmissioni in analogico dovresti vederle con le righe! Il field order è settato correttamente?
    2) Il pulldown non c'entra nulla, è la procedura per passare, nel modo NTSC, da 60i a 24p: non basta deinterlacciare, devi anche buttare i fotogrammi in più. Lo stesso se volessi passare dal 60i al 25p, e la scattosità supplementare sarebbe causata dai "buchi" che ti si creano.
    Hai provato a cambiare il modo di deinterlacciatura? Non so come chiamino su FCP, ma miscelando i campi (blend?) dovresti avere più fluidità, interpolando più precisione.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Per tornare a ciò che non c'è sul manuale:

    24p lascerei stare, è vero che sulla HV40 è nativo, quindi non frutto di pulldown (rimozione fotogrammi), ma è un framerate bassino, che darà più problemi di scattosità, ed anche molte TV hanno un 24p artificioso.
    E' l'ideale se vuoi riversare su pellicola, ma non credo sia il tuo caso.

    30p ripresa progressiva, dà un aspetto meno amatoriale alle riprese, richiede maggior controllo nei movimenti di cam, lenti e ben curati

    60i il più adatto per un uso "familiare". In ogni caso con questi formati/sensori non si può ballar la rumba con la cam, che dovrà essere mossa con parsimonia e cautela.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    1) Certo che sì, se il supporto è 1080 devi scegliere se far riscalare al lettore, settando l'uscita a 720, od al pannello, lasciandola a 1080. Personalmente non vedo differenza, ma basta fare delle prove.

    2) Sì, d'altronde IMHO è l'unico motivo per cui ho scelto di mettere i miei filmini in DVD piuttosto che in un Hard Disk multimediale.

    3) Esiste lo standard per Blu-Ray:

    http://www.blu-ray.com/faq/

    che ha condizionato un pò tutto, tranne le famose cam che registrano in 60p, che poi difatti non è facile rivedere.

    Ti faccio notare che i formati HD codificati sono:

    720 50/60p; 1080 24p; 1080 50/60i

    4) Ricollegandosi alla domanda precedente, e facendo appello alla tua esperienza con il PAL, ove comunque nello standard DVD-Video era previsto solo il 50i, la risposta è si, ma...

    Cioè, come detto prima il 1080 25p non è previsto, per cui molto probabilmente in sede di authoring (creazione DVD-AVCHD) il SW, che ripeto non conosco, non ti lascerà selezionare quell'opzione. Però se gli fornisci un video progressivo, o perchè la tua cam già riprende così o perchè lo hai renderizzato deinterlacciandolo precedentemente, avrai un DVD formalmente interlacciato, ma con lo stesso fotogramma nei due semiquadri, per cui di fatto progressivo.

    Personalmente per i video non deinterlaccio mai, comunque un pò di risoluzione la si perde. Per i photoshow invece il progressivo è d'obbligo.
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    E difatti mi chiedevo perchè ti servisse tanto intensamente il 24p, devi riportare su pellicola? Non credo visto che parliamo di camerine delle vacanze.
    a quanto ho capito e letto in giro il 24p è buono per chi ha mire cinematrografiche (ma allora a quel punto forse non converrebbe aggiungere altri soldi e andare di 5D mk.II? provocazione ) non per chi deve filmare così una tantum situazioni comuni (amici, parenti, feste, ricorrenze etc.)
    Poi se non ho capito male essendo i TV italiani tutti a 50Hz il flusso lo devono comunque ricevere o a 25i/p o a 50i/p per cui partendo da un 24p ci sarebbe comunque una manipolazione per aumentare leggermente la frequenze e da qui il probabile sorgere di artefatti (è una spiegazione un po' spicciola ma la sostanza dovrebbe essere quella correggetemi se sbaglio)
    Ultima modifica di Gianluca70; 02-05-2010 alle 13:41

  13. #2518
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    ma io intendo che la tv lo accetti e ce ne sono tante ora

  14. #2519
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650
    meglio no? ma il mediaplayer te lo sei catturato almeno?
    wdtv live o popcornhour? cosa conviene tra i due? o conviene aspettare che ne esca uno "ufficialmente" compatibile col 50p?
    troppi soldi ci vogliono per stare appresso a tutta 'sta tecnologia mannaggia
    Fosse per me mi comprerei TV 50" flat, computer ultima generazione, sinto/ampli 7.1 e chi più ne ha più ne metta... bello sognare vero?
    Sono già tanti i 1200 euri spesi per la camcorder però (sic!)
    comunque secondo me ci marciano molto (troppo direi) queste ditte di elettronica di consumo... non è vero che i margini di guadagno sono minimi...
    Ultima modifica di Gianluca70; 02-05-2010 alle 14:27

  15. #2520
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054

    io aspetto la tv che mi arriva


Pagina 168 di 178 PrimaPrima ... 68118158164165166167168169170171172 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •