Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    L'immagine apparirà innaturale se viene visualizzata a 1440x1080 (apparirà schiacciata ai lati). Se invece viene stirata a 1920x1080 apparirà naturale.
    Rispetto alle camere avchd io preferisco di gran lunga quelle hdv per questi motivi:
    1) anche se le camere avchd registrano in pieno formato 1920x1080 non è affatto vero che il formato hdv (1440x1080) sia inferiore e meno definito !! LA qualità finale dipende da molteplici fattori: ottica, sensori, compressione etc. Pensa che la Canon prosumer in standard hdv siglata (se non erro) xl hd1 costa circa 8000 eruo ma registra a 1440x1080. Secondo te una camera avchd si vedrà meglio ?
    2) il file avchd è ostico da montare mentre montare file hdv è molto più agevole, non sono necessari pc ultrapotenti e si trovano programmi di editing ormai affidabili e per tutte le tasche.
    3) dove metti il girato ? Io archivio i miei nastri pagati 1,80 euro l'uno, ma chi usa una camera a memoria solida (scheda o hdd) dove mette i girati ? li scarica sull'hdd del pc ? e se l'hdd si rompe ? va tutto in fumo !!!
    4) compressione: se è vero che oggi molte camere avchd utilizzano bit rate maggiori, lo standard mpeg4 è più ostico e non sempre gli encoder in tempo reale delle videocamere codificano a dovere dando luogo ad artefatti più o meno visibili. l'mpeg 2 usato nello standard hdv è più facile da gestire e, grazie alla compressione fissa di 25mbit, assicura ottimi risultati !!
    Questo ovviamente è il mio personale parere. Immagino anche che essendo il mercato ormai in dirizzato sullo standard avhcd, tale sistema verrà migliorato sempre più e sarà sempre più facile poter gestire e montare i relativi file. Ad oggi preferisco comunque ancora il nastro. Potrei fare forse un pensierino alla sony PMW EX1 che registra a 1080p su memoria solida, ha 3 cmos da 1/2 di pollice, registra in standard cinealta XDCAM ma costa 6.000 euro e più. Siamo dunque su di un altro pianeta !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    bhe in effetti i motivi che hai elencato per preferire l'hdv sono anche i miei, e sono stato sempre scettico su questi formati su memorie digitali.
    Comunque si, ora mi hai dato maggiore sicurezza, credo proprio che prenderò la canon hv40

    La XDCAM avevo letto qualcosa, è un formato che registra su supporti ottici vero?

    Ma quindi a livello professionale quali sono i formati utilizzati prevalentemente?

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    I modelli XDCAM più economici registrano su schede, non so se quelli più costosi registrano su disco. Tra la fascia prosumer il formato utilizzato più di frequante è l'hdv e infatti vi sono molteplici modelli prosumer di varie marche (sony, canon, jvc) che offrono varie possibilità. Poi c'è il sistema della Panasonic a scheda P4 che garantisce una qualità di incisione a 100 mbit (contro i 35 mbit della XDCAM ed i 35 dell'hdv); la panasonic offre diversi modelli in formato p4 anche a basso costo (diciamo da 4.000 euro fino a decine di migliaia di euro), ma le schede costano moltissimo e si riempiono in pochi minuti di girato. Poi abbiamo il formato XDCAM di sony che a mio avviso farà molta strada.
    Se hai deciso per la canon hv 30/40 ho visto che un utente su questo forum ha messo in vendita la sua hv30 !!
    Mi rendo conto che sono andato abbondantemente OT !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #19
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    nono hai fatto benissimo a spiegarmi, è sempre un piacere stare a contatto diretto con gente qualificata

    comunque chi è l'utente?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Le HDV registrano a 1440*1080 con P.A.R. (pixel aspect ratio) 1.33.
    Le cam che registrano a 1920*1080 utilizzano un P.A.R.=1.

    E' più o meno le sresso concetto del Pal normale o Widescreen: in quel caso la risoluzione rimane uguale (720*576) e cambia il P.A.R.

    Meglio la Canon della Sony, migliore giusto per costruzione.

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Citazione Originariamente scritto da xKr
    comunque chi è l'utente?

    Ciao, credo che l'utente sono io...
    La camera in oggetto è perfetta in ogni sua parte, se sei di Roma nussun problema per una prova.

    Alex
    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  7. #22
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da alex
    Ciao, credo che l'utente sono io...
    La camera in oggetto è perfetta in ogni sua parte, se sei di Roma nussun problema per una prova.

    Alex
    sono di ascoli piceno, comunque non credo di essere interessato, perche preferirei prendere una hv40, a meno che di un prezzo vantaggiosissimo

  8. #23
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Le HDV registrano a 1440*1080 con P.A.R. (pixel aspect ratio) 1.33.
    Le cam che registrano a 1920*1080 utilizzano un P.A.R.=1.

    E' più o meno le sresso concetto del Pal normale o Widescreen: in quel caso la risoluzione rimane uguale (720*576) e cambia il P.A.R.

    Meglio la Canon della Sony, migliore giusto per costruzione.

    Ciao
    ah si, ne avevo già sentito parlare, in pratica i pixel sono rettangolari giusto?
    comunque io giusto per farmi un'idea di cosa propone il mercato comune ai centri commerciali, ho visto che è pieno di videocamere hd con hard disk, ma alcune registrano in mpeg2, altre in mpeg4 (h264); le prime sono piu facili da editare però le seconde offrono la stessa qualità in minore spazio giusto? questo era solo a livello di cultura.

    Quanto può cambiare poi a livello pratico da una di queste videocamere full hd che costano 450€ con una canon hdv che costa quasi il doppio?
    Scusate se sono insistente, ma anche io sono molto convinto di adottare il formato hdv, però voglio avere maggiori certezze confrontandolo con ciò che propone il mercato consumer

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Esatto, pixel rettangolari.

    Allora, tranne la JVC, non mi riulta che nessun altra casa faccia cam mpg2 in HD, per cui stavi vedeno cam a definizione standard. Il fatto è questo: come ti ha già detto Marco le HDV consumer di fatto non sono più sviluppate, per cui hai la Canon che continua a far restyling da uno stesso core, la Sony che è rimasta ferma e non ha mai realizzato una cam HDV con i nuovi sensori/processori, ed è un peccato.

    Quindi io la vedo così: se paragoni la HV40 alle cam HD da 450 euro vincerà la prima, che rimane pur sempre di una categoria superiore, se invece fai il confronto con le top di gamma AVCHD, queste godono di due anni di progressi tecnologici, per cui riescono a far meglio della HV.

    Ma le differenze le vedrai soprattutto a basse luci, per cui se sei interessato più che altro a riprese ben illuminate, la già ottima qualità video della HV40, unita alla comodità del nastro, possono rimanere la scelta vincente.

    Ciao

  10. #25
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    I QUOTE INTEGRALI SONO VIETATI DAL REGOLAMENTO


    si ok, ho capito perfettamente, quindi tenderei a dire anche che queste hdv scompariranno anche a livello professionale?

    E se invece confrontassi una hdv con di pari prezzo con una avchd? scusate è l'ultima domanda del genere
    Ultima modifica di MDL; 18-12-2009 alle 16:38

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    A livello professionale il discorso è diverso tanto è vero che il mercato di camere hdv prosumer è ancora ben prolifico. Per quanto riguarda la scelta tra i due standard devi considerare, ammesso vi sia una parità di qualità video, il discorso dell'editing che resta piuttosto ostico nel formato avchd. Quindi se ti interessa l'editing ed hai un pc non ultrapotente ti conviene andare sul formato hdv molto più semplice nella gestione dei file. Montare file avchd richiede pc potenti e specifici software che gestiscono tali file. Se utilizzi Premiere, ad esempio, devi verificare che tale sw gestisca nativamente file avchd altrimenti non li riconosce e sarai costretto ad una transcodifica in un formato riconosciuto dal programma (con interminabili attese !!). Esistono comunque programmi che gestiscono tali file ma non so dirti quali. Per quanto mi riguarda io edito con Edius con visualizzazione degli effetti in tempo reale su monitor esterno ed è uno spasso !! Mi chiedo quanta potenza debba avere un pc per visionare in tempo reale transizioni ed efetti tra file avchd.
    Se l'editing non ti interessa allora il probelma non si pone.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •