Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64

    Cercasi Videocamera HDV


    Sono in cerca di una buona videocamera hdv, per evitare equivoci, le cam con risoluzione hd che registrano su mini dv, mi potete dire quali sono le migliori per ogni fascia di prezzo?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Io ho la canon hv30 e va alla grande. Te la consiglio anche se non è facile trovarle (almento nei nengozi). E' uscita anche la HV40 che è praticamente identica alla hv30. Io l'ho pagata nuova (iva internet) 800 euro un anno e mezzo fa.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    effettivamente avevo proprio intenzione di prendere quella, la hv40 della canon, ma prima volevo essere sicuro che a quel prezzo 800€ ci fosse di meglio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    ma la hv30 registra a 1920x1080i e 1280x720p giusto?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    DI meglio non trovi semplicemente perchè si è (purtroppo) smesso di produrre camere in standard hdv a nastro !! Va oggi di moda l'hdd o la scheda di memoria. Il mercato di camere hdv è ancora attivo solo in ambito professionale dove ancora si producono, con successo, camere hdv (canon, jvc).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La canon hv 20 -30 -40 registra a 1440x1080i (che in play vengono allungati a 1920x1080i). Può registrare anche in modalità progressiva a 25p ma lo sconsiglio in quanto non è paragonabile al progressivo che tirano fuori camere ben più costose !! Non registra a 720p.
    Una camera in standard hdv (pro-hd) che registra a 720/24,25,30p è la jvc gy-hd100, che ho in firma; è una camera professionale ma che oggi puoi acquistare nel mercato dell'usato a circa 2.000 euro. Devi però sapere che il formato a 720p non è compatibile con lo stgandard hdv ed infatti lo standard usato dalla jvc è il PRO-HD tanto è vero che i nastri incisi dalla jvc non vengono riprodotti da camere in standard hdv (e viceversa). Dunque lo standard hdv a nastro prevede il solo formato 1440x1080.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    se avevi i soldi l'avrei presa sicuro quella jvc! peccato che piu di 1000 non posso spendere, comunque io spero che le dv arriveranno anche a livello consumer, senno è la fine dell'editing.

    Per la hv40 non ho ben capito, in pratica registra in 4:3?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Ho trovato a pari prezzo la Sony HDR-HC9E, com'è?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    a pari prezzo...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da durin
    a pari prezzo...
    non ho capito cosa vuoi dire

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Le camere in formato hdv registrano tutte in 16/9. La scelta di registrare in 4/3 si ha solo se si registra in formato dv standard. Non conosco la sony ma so che in passato ha sfornato camere in hdv a nastro
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    avevo chiesto la cosa dei 4:3 perche la risoluzione hdv 1440x1080 non mi sembra proprio 16:9

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    non ho esperienza diretta, ma ho sempre letto che le hv20/30/40 erano il top dell'hdv consumer, quindi se l'HC9 costa la stessa cifra prendi la canon, certo che se trovassi un'hdv a molto meno potresti sacrificare la qualità al risparmio...

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Infatti lo standard hdv utilizza il formato 1440x1080 solo in registrazione (per risparmiare spazio) ma in play l'immagine viene "stirata" in 16/9 automaticamente raggiungendo (seppur non nativamente) la dimensione di 1920x1080
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Infatti lo standard hdv utilizza il formato 1440x1080 solo in registrazione (per risparmiare spazio) ma in play l'immagine viene "stirata" in 16/9 automaticamente raggiungendo (seppur non nativamente) la dimensione di 1920x1080
    ma cosi non vengono le immagini allungate e non naturali? oppure non si nota, sai per caso che tipo di procedimento viene usato per fare ciò?

    comunque al di là di questo discorso, conviene davvero prendere una hdv? perche almeno per il mercato consumer, certo per fattori legati soprattutto alla fascia entry level, si sta muovendo in tutt'altra direzione.

    Ho paura che magari fra qualche anno questa videocamera sia completamente obsoleta, oppure dici che queste cam hdv un po' alla volta sostituiranno nelle varie fasce di prezzo le attuali cam hd?

    EDIT: il formato avchd non sembra nemmeno tanto male, ha i suoi vantaggi, ma pare che sia sviluppato solo da panasonic e sony, cosa ne pensi?
    Ultima modifica di xKr; 17-12-2009 alle 10:26


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •