Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    2

    Editing e masterizzatore


    Buongiorno Signori,
    Premetto di non essere al passo con le tecnologie in continua evoluzione, essendo persona anziana.
    Attratto dalla Alta definizione, ma trovandomi alle prime armi, ho acquistato da poco una Handycam Sony HDR-CX105E.
    E vengo al dunque.
    Ho fatto delle prove ad elaborare ,con VideoStudio Pro X2, alcuni clips HD, ma contrariamente ad altre riprese in SD, ho notato che in fase di progetto il filmato procede a scatti.
    Chiedo: ho sbagliato nelle impostazioni di progetto, o il mio computer è inadeguato, avendo le seguenti caratteristiche: Windows XP Professional, computer Intel (R) Pentium (R) Dual CPU 1,80 GHz 1,97 Gb di RAM?
    Attualmente nel computer ho un masterizzatore di qualche anno fa, col quale ho fatto comunque soddisfacenti DVD.
    Vi chiedo ancora: quale masterizzatore è più idoneo a trasferire con più fedeltà i filmati che potrò vedere su su uno schermo Full HD?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    E' necessario dotarsi di un pc con almeno 4GB di memoria volatile e magari scegliere un'elaboratore più veloce.
    Inoltre per masterizzare è necessario completare l'acquisto con una unità ottica dotata di bd.
    Come masterizzatore andrebbe bene anche quello per DVD, a patto di creare gli stessi con consapevolezza di non superare, o quasi, la durata di mezz'ora. I file generati in HD dalla videocamera sono AVCHD e, in bundle con la stessa, viene dato il lettore di DVD -AVCHD (per pc).
    Il problema consiste nel fatto che per rivedere i DVD -AVCHD sul tv, si necessita, comunque, di un lettore BD.
    Spero d'essere stato utile.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non conosco il tuo programma, ma in linea generale i metodi per lavorare i files in HD sono tre:

    1) Nativamente, e qui servono risorse ben diverse dal tuo PC
    2) Codificando in file intermedi più ingombranti ma più fluidi al PC, cercando di non perdere qualità in modo apprezzabile nella trasformazione. A fine editing di renderizza nuovamentre in formati più compressi.
    3) Utilizzando files proxy, ossia creando dei file a bassa risoluzione da utilizzare per l'editing, da sostituire nuovamente con quelli originali prima di effettuare il rendering.

    La prima soluzione è la più costosa, la seconda ha un costo intermedio (vedi ad esempio neoscene della Cineform), sempre che il tuo programma non ne integri già di questi codec intermedi o che tu non ti voglia avventurare in soluzioni free ma alquanto complicate, la terza è gratis.

    Io personalmente, dual core 2.0 GHz e 3 G di RAM, ho adottato questo metodo:
    1) seleziono le clips dalla cam, scartando in particolare quelle con problemi di messa a fuoco, che poi avrei difficoltà ad individuare sul PC
    2) converto in Cineform
    3) monto utilizzando una modalità di preview a qualità bassa, ma mantenendo il pieno framerate
    4) renderizzo nuovamente in AVC e masterizzo su DVD rivedendo con lettore BD compatibile.

    Ciao e benvenuto

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    2
    A Pleiade Mauro ed Albert
    Ho trovato interessanti i consigli che mi avete dato, e vi ringrazio infinitamente per la cortesia e la tempestività. Ho capito che sarebbe meglio aumentare la potenza e la memoria del mio pc, anche se (penso) rientri nei requisiti che ho copiato dal manuale di VideoStudio, e che vi mostro.
    Requisiti di sistema
    Per il montaggio generale e HDV proxy
    Intel® Pentium® 4 3.0 GHz, AMD Athlon® XP 3000+ o superiore con
    tecnologia Hyper-Threading
    Microsoft® Windows® XP SP2 Home Edition/Professional, Windows®
    XP Media Center Edition, Windows® XP Professional x64 Edition,
    Windows® Vista
    512 MB di RAM o superiore (1 GB di RAM potrebbe essere necessario in
    funzione del dispositivo di cattura video usato)
    1 GB di spazio libero su disco rigido per l'installazione del programma
    Scheda audio compatibile con Windows (consigliata una scheda audio
    multicanale per il suono surround)
    DVD-ROM compatibile con Windows per l'installazione
    Montaggio HDV non proxy
    Intel® Pentium® 4 3.0 GHz o superiore con tecnologia Hyper-Threading
    Microsoft® Windows® XP (consigliato Service Pack 2 per supporto a
    videocamere HDV)
    1 GB di RAM (consigliati 2 GB o più)
    4 Corel VideoStudio Manuale dell' Utente
    * Versione Pro
    Scheda grafica 16X PCI ExpressTM

    Ho capito inoltre che devo utilizzare qualcosa di VideoStudio inerente i proxi avanzati, mai presa in considerazione prima, con i filmati SD, non avendone avuta necessità. Dovrò però prima studiarmelo per capirci qualcosa.
    Semmai dovessi incontrare difficoltà, …posso sempre contare sul vostro preziossimo aiuto?
    Vi ringrazio ancora e vi saluto cordialmente



  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    C'è solo un problema, che la Sony che guardi NON è HDV, bensì AVCHD, ben più rognosa.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •