Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    Consiglio Videocamera ... tanta confusione ..


    Allora sono nuovo del forum... quindi un pò di pazienza se possibile

    Preciso, non cerco il max della qualità ma qualcosa qualità/prezzo che:
    1) Abbia una resa accettabile in interni/condizioni di scarsa luminosità
    2) Che la batteria duri possibilmente 1:30-2 ore
    3) supporto SD o harddisk

    inizialmente pensavo di prendere una standard (tipo la FS20 della canon) in quanto cmq terrei la maggior parte dei filmati in formato Pal standard 720x567 però poi ho notato che le standard entry level non rendono in scarsità di luce (alcune 5lux minimo) e hanno tutte stabilizzatore elettronico/digitale.

    HO cercanto quindi di capire qualcosa in rete ma ora ho solo tanta confusione e visto che la videocamera mi servirà per la laurea prossima di mio fratello devo decidere in fretta, da ordinare entro lunedì

    come spesa vorrei spendere relativamente poco, cmq sui 550€ (non sopra ti troppo)

    e in particolare sto valutando i seguenti modelli:

    1) JVC GZ HD10 (con Hd da 40 1.45'', 10x, 1.84Mpx)
    il prezzo è buono (370€) e parlano bene dei colori delle JVC ma per il resto?
    La batteria dura poco (scarsa un ora) e non ho trovato nessuna informazioni per la stabilità delle immagini, immagini in movimento e in scarsità di luce.

    2) PANASONIC HDC-SD10 o HDC-TM10 (SD, 1.6'' 1.44Mpx 16x)
    prezzo sui 450€, sembra tra le + compatte, ma come qualità?
    durata batteria? 1lux minimo va bene per riprese notturne??

    3)SONY HDR-SR11E
    Sembra introvabile, mi attira per il prezzo (500€ su trovaprezzi anche se non disponibile) e 0lux!!!
    per il resto durata batterai? Qualità?

    4)Canon HG20 (HD60, 3.3Mpx 1.32'', 12x, 0,2lux)
    sembra interessante per memoria e lux dichiarati, prezzo sui 550€, ma autonomia? affidabilità HD?

    5)canon HF200 (SD, circa 4Mpx 1.4'', 15x, 0,4lux)
    che autonomia ha?
    per il resto mi sembra di capire che soffre un pò le riprese in notturna..

    al momento sto pensando di prendere tra quelle elencate la Canon HG20
    per i lux dichiarati e la memoria interna già presente a parità di prezzo della FH200, cosa ne pensate?
    oppure vale la pena prendere la HF200 anche se dovrò fornirmi poi di SD

    JVC e Panasonic elencate, qualcuno ha avuto modo di provarle, con queste due si risparmia un pò..?

    inoltre vorrei capire ad una risoluzione di 1920x1080 a 17Mbps quanto riuscirei a memorizzare in una Sd da 8G? facendo un rapido calcolo mi sembra che sia circa 1ora o sbaglio?

    nel caso che differenza c'è a 1440x1080/12Mbps e a 1920x1080/9Mbps(tipo con la panasonic) ? La compressione si nota di molto?
    Ultima modifica di darp; 26-09-2009 alle 21:57

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4
    nessuna risposta

    cmq credo mi butterò sulla Canon HG20
    per quello che ho capito va meglio rispetto alle HF200 e HF20 nuove in scarsità di luce e peggio in condizioni di luminosità, inoltre dovrebbe essere più comoda da utilizzare anche se più pesante.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Hollywood
    Messaggi
    118

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4
    arrivata!!!
    ora mi tocca studiarmela per bene... mi date qualche consiglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Hollywood
    Messaggi
    118

    Wink

    ...
    1)studiati benebene il manuale

    2)fai un pò di riprese a vari soggetti sia statici che in movimento
    e in varie situaz.luce,

    3)postali su http://www.vimeo.com/

    4)e così puoi darceli Tu i consigli,

    thanks
    ciao
    KArl,

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    Il manuale me lo sono studiato dopo un paio di riprese, cmq il menù l'ho trovato già abbastanza semplice da utilizzare da subito, come del resto tutta la videocamera in generale;
    Tra l'altro, considerando che ho una mano abbastanza grande ho trovato comoda la presa; forse un pò scomodo il pulsante per le foto.

    mi spiace ma non posso caricare video su internet al momento, mi connetto con chiavetta tre (abito in un paesino non ancora raggiunto da adsl) e ho un traffico limitato per la dimensione dei file da caricare , cmq appena possibile farò qualche upload.

    per quanto riguarda invece il video:

    1) Dentro casa lasciando le impostazioni in auto (programma "AE") di default, cambiando stanza (da illuminata a non) si nota un rallentamento nel video (l'otturatore probabilmente scende a 1/12) e il decadimento della qualità dell'immagine (aumenta troppo l'esposizione) finchè la videocamera non trova un setup ottimale (a volte cmq l'esposizione rimane troppo alta per i miei gusti);

    credo sia da evitare l'utilizzo della modalità auto di sera e con cambiamenti rapidi di scena/luce, meglio impostare il programma "TV" e selezionare manualmente la velocità dell'otturatore ed esposizione; la modalità "AE" va invece bene in condizioni di luce ottimale esterne e anche interne (se il soggetto inquadrato rimane fisso nelle stesse condizioni di luce).

    In ogni caso di sera, tranne se non si abbassa la velocità dell'otturatore al minimo con un "esposizione" regolata ad un livello non troppo alto, si nota sempre un minimo di "grana" nelle immagini (tipica del resto delle compressioni mpeg2/4 );

    2) Lo zoom penso vada usato solo ottico, il focus a volte con il programma TV non mi è sembrato ottimale, quindi sempre pronti a regolarlo al volo in manuale, anche se devo verificare le impostazioni settate nel menù, ho impostato una velocità fissa al momento massima (ci sono 4 modalità, una variabile e 3 fisse a diversa velocità).

    3) L'altra sera sono scenso in piazza nel mio paese per provare la modalità notturna con luce esterna sul giallo; su una scena fissa va bene (abbastanza nitida l'immagine), credo che utilizzi una velocità dell'otturatore pari a "1/12" quindi appena ci si muove un pò si nota il decadimento della qualità e effetto rallentato... quindi come sopra meglio settare la modalità manuale "TV" e impostare la velocità a "1/25", così i valori di "esposizione"/bilanciamento del bianco e etc...

    4) Ho trovato interessante la modalità cinema, dovrebbe utilizzare una velocità dell'otturatore pari 1/25 (sul manuale consigliano di impostare i 25fps per questa modalità), l'esposizione per le riprese notturne non è elevata per cui se c'è poca luce non conviene utilizzarla.

    le altre modalità non le ho provate ancora, compresa la modalità manuale AV, che spero di sfruttare con qualche soggetto in movimento/in corsa.

    5) Per quanto riguarda i colori nelle riprese con buona luce sono abbastanza brillanti, credo sia una caratteristica dei prodotti canon;

    unico difetto che posso trovare sono i toni rossi un pò "pastosi" (non so se sia il termine appropiato), l'ho notato riprendendo i petali di alcuni fiori sul balcone.

    interessanti le funzioni sul bilanciamento del bianco, ho apprezzato la modalità ombra ad esempio... mentre ho smanettato ancora poco con gli effetti digitali su contrasto, nitidezza etc..

    6) un pò deluso per il software in dotazione per PC, mi aspettavo un buon software di editing video;
    Cmq sto provando ad editare con sony vegas 8 e 9 e il Cyberlink Power Director 8 che sembrano buoni per i filmati in AVCHD.

    7) Le foto vengono discrete, certo non come una fotocamera però se ci si accontenta..; buono il flash incorporato.

    quindi in definitiva: di giorno le riprese sono fantastiche (anche se il cielo è coperto), mentre di sera/notte la qualità decade e conviene utilizzare la videocamera in modalità manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •