|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Tanti dubbi :( su cam-codifiche-ecc...
-
31-08-2009, 11:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Tanti dubbi :( su cam-codifiche-ecc...
Ciao a tutti,
ho dei dubbi su hdv, avchd, dvd, br, pc.
DV:
Quando acquisisco il video da mini-Dv(HDv) il video acquisito presenta la medesima qualità su qualsiasi PC? Se si ha un computer mostruoso (scheda video potente) la qualità migliora?
AVCHD
Con le AVCHD il video come è stato registrato passa indenne al pc (es.: come le foto, da SD a pc)?
Quando monto con un Editor il video finale e poi lo registro su un supporto ottico, il video verrà ricompresso sempre e in ogni caso, visto che è già compresso di suo in avchd (la prima compressione la effettua la cam)?[/b]
Supporto finale:
Una volta montato il video della CAM avchd, il video lo masterizzo su supporto ottico, DVD o BD.
Un BD da 25GB quanti minuti circa potrebbe ospitare?
Un DVD 4,7GB senza Downscaling e compressione quanti minuti circa posso registrarci?
Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto fesserieSono anni che non seguo questo mercato. Grazie per una eventuale risposta
Ultima modifica di Nexus; 31-08-2009 alle 22:18
TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;
-
31-08-2009, 21:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
no, dipende, dipende, 120, 20
-
31-08-2009, 22:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Grazie per le risposte.
20 minuti in AVCHD su un DVD sono pochi
Tra queste due telecamere quale mi consigliereste?
Canon Legria HF S10 (avchd)
Canon Legria Hv40 (HDv)
La HF S10 come hardware nemmeno la vede l'Hv40.
Se c'è qualcuno che usa Pinnacle 12, sa dirmi se il programma può effettuare il rendering finale che verrà registrato su supporto ottico da .avi (HDv nativo) a AVCHD su BD (o dvd).
Ci sono programmi migliori come qualità finale di pinnacle 12 senza esagerare economicamente?TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;
-
31-08-2009, 22:31 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da Nexus
si tratta di decidere tra due modi di lavorare molto diversi... devi decidere da che parte stareinchiostro al riguardo se ne è speso parecchio.
-
02-09-2009, 08:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
La qualità video del'acquisito non dipende dalla scheda video, è un processo di copia di un file, non un acquisizione da analogico.
Che io sappia l'unico programma in grado di lavorare l'AVCHD senza ricomprimere le parti non elaborate è Sony Vegas Pro 9, e limitatamente al Main Profile, quindi le cam Sony. Se parti dall'HDV trovo difficile non ricomprimere se vuoi usare DVD normali, nessun problema per i BD, da valutare quanto storage ti servirebbe per i vari lettori multimediali. Poi è da vedere, ho fatto delle prove con il mio Sony BDP-S350 e con gli mpg2 su DVD mi "reggeva" fino a 20 Mbps, per cui non si berrebbe l'HDV su DVD.
Se stai con un bitrate sui 16 Mbps, sufficiente per l'AVCHD, puoi metterci circa 40 minuti su un single layer, è l'HDV a 25 Mbps che sta sotto alla mezz'ora. Tieni presente che, sempre a detta di chi le ha provate, ma anche delle recensioni ben fatte, non si vede differenza tra il girato AVCHD a 24 Mbps e 17 Mbps, e che l'avc è più efficiente e quindi richiede meno banda dell HDV, che alla fine è un mpg2 ancorchè long GOP.
Poi bisogna considerare a quanto puoi arrivare con gli encoder in AVCHD, per esempio Vegas arriva a 16 Mbps, Pinnacle a 17 Mbps, Nero 8 a 14 Mbps (l'ultima versione non so) ecc. ecc. Se invece vuoi inscatolare l'avc in MP4 non hai questi limiti, ma van bene per chi vuol usare player multimediali.
Io non li ho provati, ma qualcuno riferiva che con Ciberlink Power Director la qualità finale era migliore che non con Pinnacle 12.
Riguardo all'hardware chi le ha provate entrambe (la HV30 e la HF100 in realtà) riferisce che la cam AVCHD è meno rumoroso a basse luci.
CiaoUltima modifica di Albert; 02-09-2009 alle 09:11
-
02-09-2009, 21:34 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Grazie per le info.
Una cosa non mi è chiara, interpreto male XD
Se registro a 25Mbps, il video lo posso masterizzare a 25Mbps senza comprimerlo?
Se invece faccio il montaggio con musiche e ed effetti il video viene compresso a 17Mbps?
-
03-09-2009, 10:12 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
L'unico modo per non ricomprimere è:
- non applicare effetti
- mantenere le stesse specifiche di compressione dell'originale in fase di rendering/encoding
- controllare che sia attivo lo smart rendering o come lo chiama il singolo programma
- partire da codec video/programmi che supportino la procedura.
Ma, se posso, preferisco un video al quale ho magari aggiunto una semplice correzione dei livelli all'originale non ricompresso.
Ciao
-
03-09-2009, 12:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Grazie
-
13-09-2009, 13:49 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Raga ho visto i prezzi delle SD per l'hd classe 4-6 e costano molto. In giro ho trovato delle sd verbatim 8gb a 9€ e 16gb 18€. Ma è possibile che costino così poco? Qualitativamente come sono?