Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    114

    quasi quasi mi compro una videocamera HD


    ciao a tutti,
    credo di aver fatto una scelta definitiva, dopo che mi hanno regalato una tv full hd ho optato per una videocamera hd e non sd anche se alla fine metterò il girato su un dvd e non un blu-ray (spero che lo posso fare)
    dato che a settembre andrò a new york approfittando del cambio euro-dollaro comprerò lì la mia videocamera.
    il mio budget è circa 500 dollari e vedendo sul forum la mia scelta è una canon vixia hf-100. farei un bell'acquisto?
    vi chiedo questo perchè molti post sono postati nel 2008 e dato che è passato un anno o quasi non vorrei che nel frattempo sia uscito qualcosa di migliore.
    prenderei una canon ntsc e non pal dato che, secondo ciò che ho letto, non dovrei avere problemi di visione e in alcuni mega store è disponibile solo la versione ntsc.
    qualche consiglio su qualche altro modello? il mio uso sarà non intensivo e da usare prevalentemente in vacanza. non ho grandi pretese ma mi darebbe molto fastidio che il filmato, in qualche parte, sgrani l'immagine.
    ciao e grazie per l'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35
    Se ne era già parlato qui: se la utilizzerai prevalentemente (o esclusivamente) in paesi con corrente a 50Hz, meglio PAL.

    Inoltre, è da verificare se l'alimentatore è utilizzabile anche con i 220V e se la garanzia è valida anche in Europa, altrimenti in caso di problemi dovrai spedirla negli States.

    Se il girato lo metterai su DVD, hai due alternative:
    - fare il downscaling in risoluzione standard (ma allora a che ti serve prenderla HD?)
    - mettere i filmati su DVD ma in formato blue-ray; devi però avere un lettore in grado di riconoscerli (ad esempio, la PS3)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Catania e dintorni
    Messaggi
    228
    Vai tranquillamente sulla Sanyo Xacti FH1 (recentemente provata durante una crociera sul Nilo):
    rapporto qualità/prezzo eccezionale!!!
    ----->domenicoct theater <-----

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    114
    purtroppo la lentezza dell'autofocus e l'assenza dello stabilizzatore di immagine non mi fanno mettere la sanyo tra le prime scelte anche se il prezzo è allettante.
    per quanto riguarda i 60p .... credo che per un uso amatoriale e riprendere qualche paesaggio siano inutili.
    inoltre vorrei prendere una videocamera hd in modo tale che quando avrò un masterizzatore blu-ray (tra qualche mese) non dovrò cambiare tutto ma avrò tutto pronto.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    114
    Non riesco a venirne a capo !!!
    Volevo prendere una canon hf 100 ma e' fuori produzione e non la trovo in negozio.
    La hf s100 costa troppo e non la prendo in considerazione.
    Poi ci sono le canon serie 200 e serie 20 che, ho letto, non sono da preferire.
    Volendo prendere una videocamera hd che costi max 800 (meglio se meno) mi sapete dire se posso optare per qualche sony, panasonic o samsung (sono I brand che trovo di piu' nei centri commerciali) con qualita' simile alla canon per un acquisto da fare entro sabato?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Anch'io ho i tuoi stessi dubbi ed il tuo stesso budget, quindi mi accodo.

    Su AF Digitale di Luglio e Agosto c'è la recensione della Canon HF20 (uguale alla HF200 ma con 32GB integrati) e ne parlano molto bene per cui al momento propenderei per la HF200 (senza i 32GB ma a 100€ in meno).

    Spero che qualcuno più esperto in materia ci venga in consiglio!
    Ultima modifica di pireda; 27-08-2009 alle 08:28

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Che dirvi? Sono riuscito a comprare l'hf10 appena in tempo prima che sparisse...
    Non hai il tempo di cercarla e comprarla on-line?
    Non trovandola sarei andato sulla sanyo hd2000 (o fh1) a costo di dover inventare qualche trucchetto per la stabilizzazione... rapporto qualità/prezzo eccezionale.
    Poi l'hf200 è un'ottima cam, certo, hanno dato qualche limatina quà e là per contenere il prezzo, ma non diventate matti a furia di confronti!
    Ultima modifica di durin; 26-08-2009 alle 19:59

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35
    Della Canon HF200 male non si parla; rispetto alla HF100 monta, se ben ricordo, un sensore più piccolo (1/4" anzichè 1/3,2"), per questo è da preferirsi il modello precedente.

    On-line alcuni store dichiarano di averla ancora disponibile, potreste provare a chiedere se è in pronta consegna.

    Come marche, oltre a Canon, le consigliate sono Sony e Panasonic (lasciate stare le Samsung) ma non saprei che modello consigliare su scheda sotto gli 800€ che sia qualitativamente equivalente a quanto offerto dalle Canon HF.

    In alternativa, ci sarebbe la Canon HG20 su hard-disk: è un modello ibrido che può registrare anche su schede SDHC, on-line si trova a meno di 600€ ed ha sostanzialmente le stesse caratteristiche della HF11.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da durin
    Non trovandola sarei andato sulla sanyo hd2000 (o fh1) a costo di dover inventare qualche trucchetto per la stabilizzazione... rapporto qualità/prezzo eccezionale.
    E' la prima volta che ti vedo scrivere codesti elogi alla FH1
    Naturalmente quoto

    Ricordo cha la Sanyo FH1 ha un ottimo sensore da 1/2,5" e va meglio della Canon HF200 con poca luce oltre a supportare i famigerati 60p, ottimi per riprese sportive.

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da jok
    E' la prima volta che ti vedo scrivere codesti elogi alla FH1
    Naturalmente quoto
    Naaaa! L'unico appunto mosso, oltre allo stabilizzatore, è il solito discorso dell'editabilità del 60p, ma questo vale in generale...
    Nessuna cam è perfetta e quelle che non sono tra le migliori non vengono nemmeno citate, quindi...

    Ciao


  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Catania e dintorni
    Messaggi
    228

    FH1

    FH1:

    Stabilizzatore: non credo a quello elettronico, meglio un monopiede che fa la differenza (leggerissimo e trasportabile in una piccola borsa: costo totale € 36 MW):

    Piena Editabilità: Pinnacle Studio 12.1 (possibilità di creare su semplici DVD video filmati AVCHD 1080 60p).
    ----->domenicoct theater <-----

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Citazione Originariamente scritto da LemonHead
    Della Canon HF200 male non si parla; rispetto alla HF100 monta, se ben ricordo, un sensore più piccolo (1/4" anzichè 1/3,2"), per questo è da preferirsi il modello precedente.
    Nella recensione di AF dicono chiaramente che c'è stato un buon miglioramento rispetto "al passato" e immagino si riferiscano all'HF100...
    Ma a questo punto a chi credere? Possibile che la HF100 sia meglio della HF200 che dovrebbe esserne il successore? Comunque negli iper hanno ancora la HF100 se a qualcuno interessa!

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da pireda
    Nella recensione di AF dicono chiaramente che c'è stato un buon miglioramento rispetto "al passato" e immagino si riferiscano all'HF100...
    Ma a questo punto a chi credere? Possibile che la HF100 sia meglio della HF200 che dovrebbe esserne il successore?!
    Non ho letto la recensione di AF ma in quella di CamcorderInfo vengono evidenziati alcuni aspetti negativi dei nuovi modelli HF2x rispetto ai precedenti HF1x; ad esempio:

    Compared to its older sister, the HF20 is a significantly worse low light performer and it consistently measured high levels of noise in our testing.

    ...
    The HF20 required 22 lux of light to reach 50 IRE—an amount that is double what the Canon HF11 needed last year to reach the same level. It seems that with the HF20's boost in video resolution and detail came a significant decrease in low light capability. This isn't necessarily a bad thing, it just means you should steer clear of the HF20 if you're planning on doing the bulk of your shooting after dark

    ...
    Sure, it's smaller and lighter than the HF11, but it simply doesn't have the video performance to keep up with the intense pace set by Canon.
    Ci sono anche delle note positive, ovviamente (in piena luce la resa è migliorata) tuttavia, come purtroppo sempre più spesso accade in ambito consumer, non necessariamente i nuovi modelli sono migliori dei precedenti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •