Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    25

    Dubbi su max apertura diaframma


    Sto valutando l'acquisto di una videocamera e ho in ballottaggio HF200 e HF100.

    Nel leggere le specifiche sul sito Canon e nelle varie recensioni online, ho notato una cosa che non capisco.
    Per esempio, vedo che sull'obbiettivo c'è scritto f1/1,8 ma nelle specifiche viene indicato come f1,8/3,2:
    come mai? Anche il numero f è relativo alla dimensione del sensore?
    Se così fosse, è normale avere gli stessi valori per HG21 (1/3.2") e per HF200 (1/4")?
    Ultima domanda: che ne pensate del confronto tra 100 e 200? La differenza di sensibilità può essere determinante per gli interni?
    Si tenga conto che l'uso è quello classico di una famiglia con una bimba di 7 anni e con una moglie piuttosto creativa ma scarsamente tecnica.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il valore "f" di un obiettivo indica la sua luminosità e varia anche con la lunghezza focale.

    Negli obiettivi con focale variabile, come gli zoom, vengono pertanto sempre indicati due valori di luminosità: il massimo, nel tuo esempio 1,8, che si ottiene con la focale al minimo (grandangolo) e il minimo, sempre nel tuo esempio 3,2, quando l'obiettivo è in posizione di massimo zoom.

    In tutti gli obiettivi, anche a focale fissa, la luminosità cala man mano che la si aumenta, proprio quando, invece, si avrebbe bisogno di avere la massima luminosità, per poter usare tempi di ripresa veloci per contrastare l'inevitabile rischio di mosso.

    Infatti gli zoom professionali, per uso sportivo, hanno luminosità minime elevate, ottenute con un diametro delle lente anteriore di grandi dimensioni (e di grande costo).

    Oltre alla luminosità negli zoom usati al massimo calano sia la nitidezza che il contrasto, bisognerebbe pertanto usare i valori di focale spinta con parsimonia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    ...per la seconda parte:
    hf100/10/11, la hf200 mi sembra più economica (prezzo di partenza inferiore), ma con qualcosa in meno.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •