|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: HDV e mpeg2 pessimo compromesso
-
01-05-2009, 13:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
HDV e mpeg2 pessimo compromesso
ho fatto delle prove con registrazioni (xha1 ; z5, z7 ) in HDV e compressione in mpeg 2 per produrre un dvd.
Bene i risultati sono soddisfacenti se il dvd viene visto su tv di piccole dimensioni o a tubo catodico. Mentre se andiamo a vedere il dvd su tv di grandi dimensioni dai 42 pollici insu e full HD. MAMMA mia.....
I risultati sono pessimi contorni sfarfallanti dettagli poco stabili vibrazioni durante le carellate o zoomate.
Volevo dirlo per avvertire chi volesse prendere una nuova cam hdv che i risultati non sono come si aspettano con la compressione mpeg 2
quindo l'hdv non è nato per fare i dvd, ma per i blu ray, almeno spero almeno per quello visto che la compressione è un po più leggera.
Quindi non usatela in hdv se la destinazione finale sarà un dvd 720x576.
Andrà bene se visto su un tubo catodico ma su plasma full hd NO ASSOLUTAMENTE.
Ma non è che si possa fare un dvd solo per un certo tipo di tv e un certo no....
quindi:
YOU DON'T HAVE A BLU RAY? DON'T USE HDV AND MPEG2.....
-
01-05-2009, 14:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 142
Ciao, ma scusami con quale software e codecs hai fatto il downscaling da HDV a DV ?
C.
-
01-05-2009, 14:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
nessun downscaling. Ho acquisuito i file nativi hdv delle varie registrazioni su adobe premiere cs3 con matrox rtx2 che gestisce nativamnete l'HDV.
POI HO FATTO L'ESPORTAZIONE DALLA TIMELINE IN MPEG 2 per creare il dvd.
i risultati sono quelli che ho accennato qui sopra.
-
01-05-2009, 15:36 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Hai sicuramente sbagliato qualcosa in fase di esportazione, io ho fatto DVD a partire da riprese HDV ma non ho mai avuto problemi anzi, la qualità è più alta di una ripresa fatta a partire da una videocamera DV.
La prima che mi viene in mente, è qualche problema sull'ordinamento dei campi, visto l'HDV a 1080i è "Upper First", mentre l'SD PAL Interlacciato è "Lower First".
La cosa più sicura, per evitare problemi, è De-interlacciare PRIMA di encodare in MPEG2, e in fase di encoding, specificare "Lower First" nelle opzioni di encoding.
Se hai una videocamera che riprende in 25p tipo le Canon, un'altra opzione è riprendere in questa modalità, de-interlacciare durante l'editing, ed esportare per il DVD in progressivo, che è un altro formato ammesso per i DVD.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
01-05-2009, 23:31 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 142
Quoto in pieno Gattapuffina. Viene segnalato spesso che le riprese in HDV una volta portate in SD sono migliori del DV nativo.
-
02-05-2009, 08:11 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Concordo con Gattapuffina e B.C. Trattandosi di un resize pesante va fatto bene, ma poi i risultati sono almeno pari se non superiori al DV.
Correttissima inoltre l'indicazione di non effettuare deinterlacciamento e resize in un unica passata, anche con Vegas dà problemi.
Un dubbio per Gattapuffina invece sul discorso dell'ordinamento dei campi: il PAL DV è sicuramente lower, ma per dire le Sony MPG2 registrano upper in PAL, poi dipende da cosa usi. Ad esempio con la versione Studio di Vegas non c'è nulla da fare, il programma di authoring alla fine ti riporta tutto in lower, con la versione Pro puoi invece tranquillamente produrre un DVD-Video interlacciato upper, e per i parenti senza lettore BD questo faccio partendo dall'AVCHD. Dici che è sbagliato, nel senso che non essendo uno standard PAL il lettore poi deve inventasi qualcosa? Perchè la prma volta che lo sento dire.
Ciao
-
02-05-2009, 17:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Albert
Credo che il problema principale sia il resize fatto sul segnale interlacciato, anche perchè scendere da 1080 linee a 576 non è una divisione "pari" per cui, è meglio deinterlacciare prima il 1080i, e fare il resize a partire dal segnale progressivo ( ed eventualmente reinterlacciare ) durante l'esportazione.
Ovviamnete, dando per scontato che l'encoder setti correttamente l'ordine dei campi.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
03-05-2009, 15:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
valide considerazioni. restano comunque aperti test e prove da verficare.
il fatto scontato è che con l'hdv e portarlo a 720x576 è come correre cion una ferrari su una pista da go-kart.
Purtroppo abbiamo la ferrari ma la pista non è ancora buona.
le telecamere ci sono i tv full anche. Purtroppo per ragioni di mercato si deve ancora comprimere troppo.
già se fosse piu economico produre un blu ray con la compressione appropriata, tutto sarebbe risolto.Almeno spero.
il motto resta sempre:
YOU DON'T HAVE A BLU RAY? DON'T USE HDV AND MPEG2.....