Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Quello che dici è giusto, ma io mi riferivo alla ripresa a 25p; già a 30p (come sopra detto)l'effetto strobo si riduce molto per sparire poi a 50p e 60p. Lo so bene che in una ripresa a 60p (60 fotogrammi al secondo !!) l'immagine ha una fluidità identica alla fluidità tipica dell'interlacciato (perdendo però in dinamica a mio avviso). Il problema riguarda soprattutto la ripresa a 24p e 25p. Macchine amatoriali a questa cadenza non rendono un gran che, ma salendo di prezzo e di qualità della macchina anche riprese a 24p e 25p (unite ad un sapiente uso della macchina) rendono molto bene. D'altro canto tutti i film che vedete su blu ray sono girati ed incisi su disco a 24p e l'effetto strobo è quasi impercettibile. Provate a riprendere a 24p con una camerina da 1000 euro !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Sono d'accordo ma non vedo la necessità di usare il 24p o 25p quando si ha a disposizione il 50p o 60p

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    perdonatemi ,io non stò al vostro livello , quindi tra lca canon 30 e la sanyo fh1 quale pensate sia migliore ?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Son due camere diverse, non vedo il paragone, poi ti potrebbe rispondere compiutamente solo chi le ha provate entrambe. Di certo con la HV30 hai una qualità indiscutibile e la maggior comodità se vuoi fare editing. A basse luci ha qualche problemino, anche se non si può dire che vada male. Il paragone andrebbe fatto su cam come la HF100, più simili per codec, più vicina anche per dimensioni. Dalle recensioni anche la superiorità a basse luci della FH1 diventa molto relativa: usata ad 1/25 la Canon è comunque più luminosa, oltre che a mantenere un miglior dettaglio. E poi ha uno stabilizzatore validissimo ed un autofocus invidiabile, e non son dettagli da poco.

    Il tutto IMHO ovviamente, non ho provato la Sanyo e non pretendo certo di avere la verità in tasca.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 18-05-2009 alle 20:58

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da jok
    Sono d'accordo ma non vedo la necessità di usare il 24p o 25p quando si ha a disposizione il 50p o 60p

    Ciao,
    Jok
    Ovvia considerazione se si ha a disposizione la cadenza a 50p e 60p ! Resta poi il fatto che la qualità di una ripresa non è data solo dal numero di fotogrammi al secondo ma da una miriade di altri fattori (sensori, ottica etc)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    46
    Salve mi inserisco nella discussione, io ho una sony hdr-sr7 in standar avchd, pagata circa 2 anni fa 1500€, vi sdico che mi mangio le mani e la cazzata piu grossa che ho fatto, problemi con soft, sono costretto a usare pinnacle12 e recentemente mi sto allenando con la vegas9 (ottimo),quando riprendo immagini statiche è una favola, ma appena ti muovi o riprendi immagini in movimento fa schifo!!!!!!! altro che hd.
    PLASMA PANASONIC TX-P50G10E, LETTORE BLURAY PANASONIC DMP-BD80, AMPLIFICATORE YAMAHA AZ2, VIDEOPROIETTORE SHARP YZ90E.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    videotape

    Io credo che mi farò jvc.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da p_a_drago
    quando riprendo immagini statiche è una favola, ma appena ti muovi o riprendi immagini in movimento fa schifo!!!!!!! altro che hd.
    Nel senso che lo stabilizzatore fa pena oppure è colpa dell'encoder che non riesce a star dietro alle immagini in movimento? Oppure le comprime troppo?

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ovvia considerazione se si ha a disposizione la cadenza a 50p e 60p ! Resta poi il fatto che la qualità di una ripresa non è data solo dal numero di fotogrammi al secondo ma da una miriade di altri fattori (sensori, ottica etc)
    Certo, ma aver eliminato il problema dell'interlacciamento non è cosa da poco La mia FH1 supporta i 60p oltre ad avere un buon sensore da 1/2,5"
    Se solo avesse un buon stabilizzatore...

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    La HDR-SR7 risale ad un epoca in cui le cam AVCHD erano ancora acerbe, tutto qui. Le HDV erano senz'altro meglio ma non credere che ti diano la libertà del DV.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 18-05-2009 alle 21:20


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •